Galtellì, chiesa di San Pietro. Affreschi
Galtellì, chiesa di San Pietro. Affreschi - © Archivio Ilisso

Galtellì

Descrizione

Galtellì è un comune situato sulla costa orientale dell'isola, vicino al Golfo di Orosei e al Parco Nazionale del Gennargentu.

Galtellì, castello Malicas
Galtellì, castello Malicas - CC BY-ND 2.0 Jean-François Renaud - flickr.com - https://www.flickr.com/photos/jfrenaud/40993839392/

Antico insediamento abitato sin dalla preistoria, ha avuto un passato romano e ha fatto parte del Giudicato di Gallura. Durante questo periodo, la città conobbe un'epoca prospera come sede vescovile, rappresentando una sorta di "età dell'oro" per il borgo.

All’epoca preistorica sono ascrivibili le sette domus de janas Malicas, una piccola necropoli che si trova all'interno del paese, nel parco, per l’appunto, di Malicas.

Galtellì, domus de janas Malicas
Galtellì, domus de janas Malicas - CC BY-SA Gianfranco Galleri - Wikimapia.org - http://wikimapia.org/24017011/it/Domus-de-janas-di-Malicas-IV-V-VI#/photo/2422607
Galtellì, Parco letterario Grazia Deledda
Galtellì, Parco letterario Grazia Deledda - CC BY-SA 4.0 Aggrucar, Commons Wikimedia - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Parco_Letterario_Grazia_Deledda,_Galtell%C3%AC.jpg

Borgo ricco di storia, arte e cultura, è famoso anche grazie al romanzo Canne al vento della scrittrice premio Nobel Grazia Deledda.
Il progetto del Parco Letterario del paese  permette di visitare i luoghi descritti nel romanzo e le attrazioni generali del borgo come la casa delle Dame Pintor.
Queste includono anche la Cattedrale romanica di San Pietro, costruita nel IX secolo, e il Castello di Pontes, eretto nel 1070 e recentemente restaurato.

Galtellì, chiesa del Santissimo Crocifisso. Facciata
Galtellì, chiesa del Santissimo Crocifisso. Facciata - CC BY-SA 3.0 Gianni Careddu, Commons Wikimedia - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Galtell%C3%AC_-_Chiesa_del_Santissimo_Crocifisso_(04).JPG

Il patrimonio storico e religioso è presente nelle numerose chiese sparse nel territorio urbano e rurale, che testimoniano il passato della città.

Tra le altre, di notevole importanza storica è la Chiesa del Santissimo Crocifisso, costruita nel 1500, che conserva al suo interno una statua lignea del Cristo risalente al 1300.

Il Museo Etnografico di Galtellì, ubicato nella storica dimora Sa Domo 'e sos Marras, è un luogo dove vengono raccontate e preservate la cultura popolare, le tradizioni, la vita e l'economia del passato. Il museo ospita reperti e testimonianze della vita contadina e pastorale dei secoli precedenti e organizza eventi che ripropongono antichi mestieri e tradizioni.

Galtellì, Sa Domo 'e sos Marras
Galtellì, Sa Domo 'e sos Marras - © CCIAA NU
Galtellì, Monte Tuttavista
Galtellì, Monte Tuttavista - CC BY Jürgen Scheeff, Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/hHJbPcQ9QU4

Oltre alle attrazioni culturali e storiche, Galtellì trovandosi in una posizione strategica, offre la possibilità di esplorare le bellezze naturali del territorio circostante. Si trova vicino alle spettacolari spiagge e alle grotte del Golfo di Orosei, nonché ai piedi del Monte Tuttavista, con i suoi 800 metri di altezza, dove è presente anche il monumento naturale di Sa Petra Istampata, una grande parete alta circa 40 metri con un foro quasi perfettamente circolare nella parte superiore.

Galtellì è una destinazione affascinante per coloro che sono interessati alla storia, alla cultura, alla letteratura e alla natura della Sardegna.

Galtellì, chiesa di San Pietro
Galtellì, chiesa di San Pietro - © hibiscus81 - stock.adobe.com

Mappa