Distretto Culturale del Nuoresere - Atene della Sardegna

Logo Distretto Culturale del Nuoresere - Atene della Sardegna
  • Home
  • Passport
  • Chi siamo
    • Il distretto
    • L'associazione
    • Elenco associati
    • Lo Statuto
    • Studio di fattibilità
    • Press kit
    • Unisciti a noi
    • Tavolo dei Musei
    • Nènnere Startup Contest
  • Attrattori
    • Atene della Sardegna
    • Personaggi
    • Luoghi
    • Paesi
  • Novità
    • Calendario eventi
    • Tutte le novità
    • Approfondimenti
  • Mappa
  • ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI | SABATO 17 DICEMBRE ORE 10.00 CAMERA DI COMMERCIO
    ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI | SABATO 17 DICEMBRE ORE 10.00 CAMERA DI COMMERCIO
  • Grazia Deledda
    Grazia Deledda

News

MACLULA | VISIONI DELLA CITTA'
MACLULA | VISIONI DELLA CITTA'
MACLULA | VISIONI DELLA CITTA'
13-02-2023
MUSEO NIVOLA | ISIDRO FERRER. IL LIBRO DEGLI ALTRI
MUSEO NIVOLA | ISIDRO FERRER. IL LIBRO DEGLI ALTRI
MUSEO NIVOLA | ISIDRO FERRER. IL LIBRO DEGLI ALTRI
22-03-2023
MAN | IL MAN SI FA IN 4!
MAN | IL MAN SI FA IN 4!
MAN | IL MAN SI FA IN 4!
28-02-2023
COMUNICATO STAMPA | Il DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE IN CAMPO CONTRO  L'AGONIA DEL TERRITORIO
COMUNICATO STAMPA | Il DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE IN CAMPO CONTRO L'AGONIA DEL TERRITORIO
COMUNICATO STAMPA | Il DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE IN CAMPO CONTRO L'AGONIA DEL TERRITORIO
21-12-2022
I MUSEI DEL DISTRETTO E IL TEN|   A 1000 WAYS  UN'ASSEMBLEA
I MUSEI DEL DISTRETTO E IL TEN| A 1000 WAYS UN'ASSEMBLEA
I MUSEI DEL DISTRETTO E IL TEN| A 1000 WAYS UN'ASSEMBLEA
09-03-2023
ASSOCIAZIONE NINO CARRUS | INNOVARE: L'IMPRESA TRAE ORIGINE DALLA TRADIZIONE
ASSOCIAZIONE NINO CARRUS | INNOVARE: L'IMPRESA TRAE ORIGINE DALLA TRADIZIONE
ASSOCIAZIONE NINO CARRUS | INNOVARE: L'IMPRESA TRAE ORIGINE DALLA TRADIZIONE
22-03-2023

 

Tutte le notizie      Approfondimenti      Calendario

Mappa

I personaggi del Distretto

  • ... nel 1847 lascia il sacerdozio e cambia radicalmente vita, dedicandosi a quella che da allora e fino alla morte sarebbe stata la sua principale attività: la politica ...

    Giorgio Asproni

  • ... anticipatore e precursore di un’arte finalmente sarda, e di quel fermento che investirà l’Isola a partire dagli anni Dieci, egli riuscì a farsi interprete della sua terra ...

    Antonio Ballero

  • ... una delle firme più significative dell’Isola per la profondità delle sue riflessioni sull’identità del popolo sardo e sulla sua storia passata e contemporanea ...

    Salvatore Cambosu

  • ... cittadina sperduta fra le balze di leccio e di lentisco e legata al mondo da una piccola ferrovia simile a una caffettiera posata sul guscio d’una lumaca ...

    Leopoldo Carta

  • ... lungi dall'essere stato dimenticato, Ciceri è oggi considerato un interessantissimo osservatore e, a suo modo, interprete dell'Isola tra Ottocento e Novecento ...

    Raffaele Ciceri

  • ... Ciusa resta uno dei primi e più significativi interpreti del desiderio di rinascita e affermazione morale e culturale di una Sardegna finalmente redenta dall'arte ...

    Francesco Ciusa

  • ... animo versatile, oltre che pittore sarà insegnante, esperto di arti applicate e finanche progettista per i restauri di edilizia civile e religiosa nuorese ...

    Giovanni Ciusa Romagna

  • ... stile, il suo, certamente non affinato da conoscenze tecniche accademiche, eppure efficacissimo, nei colori squillanti e nella pace agreste dei contesti rappresentati ...

    Francesco Congiu Pes

  • ... fu il Continente più antico, a riaccenderne la passione letteraria e a farlo cimentare in una pluralità di generi; il tutto, si intende, nei momenti di stasi lavorativa ...

    Francesco Cucca

  • ... una figura emblematica dell’impegno civile, e poi militare, nella Sardegna tra Ottocento e Novecento. Una personalità consegnata alla storia nazionale ...

    Attilio Deffenu

  • ... curiosa di tutto, già affascinata dagli usi e costumi agropastorali, e con la fantasia accesa dalle letture condotte in modo autonomo e appassionato ...

    Grazia Deledda

  • ... un noto ritratto del futuro Premio Nobel, tratteggiata a matita e con gli occhi socchiusi:“sorella”più che artista affermata, e ancora vaga del suo più illustre avvenire ...

    Nicolina Deledda

  • ... la sua intensa attività pittorica, iniziata da autodidatta [...] grafica e decorativa non ha subito battute d’arresto nemmeno nella fase finale della sua esistenza ...

    Mario Delitala

  • ... critico spietato del malcostume civile, ecclesiastico e amministrativo locale, sostenitore e difensore appassionato delle fasce sociali più povere, deboli e impotenti ...

    Pasquale Dessanay

  • ... la sua visione, espressa nelle sculture e nell’opera grafica, è tra le più fantastiche e incantate, tra le più ironiche e affettuose della prima metà del Novecento ...

    Salvatore Fancello

  • ... il musicista nuorese della Belle Époque ... un vero e proprio apripista nel suo ambito, specialmente in relazione all’ambiente in cui scelse di esprimersi ...

    Priamo Gallisay

  • ... noto a colleghi e studenti con il soprannome di "Maestro Predischedda". Molta “letteratura”, scritta e orale, ne ha alimentato una certa tipologia di mito ...

    Francesco Ganga Cucca - "Maestro Predischedda"

  • ... negli ambienti di posa e nella camera oscura [...] il tocco magico dell’artista capace di lasciare la propria firma a ogni scatto dell’otturatore ...

    Goffredo Guiso

  • ... la passione per l’insegnamento e per l’impegno politico. La cultura come mezzo di redenzione e la militanza civile come massima forma di espressione etica e morale ...

    Mariangela Maccioni

  • ... uno dei più appassionati conoscitori di quegli usi e costumi regionali sui quali andarono a concentrarsi le rinnovate attenzioni di ricercatori e documentaristi ...

    Raffaello Marchi

  • ... esempio nobile di una tradizione forense nuorese animata da figure di alta levatura etica e morale,oltre che sostenute da profonda competenza giuridica e culturale ...

    Pietro Mastino

  • ... la difficoltà maggiore consisteva nell'accettare le imposizioni culturali di un regime che associava la purezza della razza a quella della lingua, e che censurava le matrici regionali ...

    Antonio Mura

  • ... girò di paese in paese e di piazza in piazza per cantare i suoi componimenti, distinguendosi come una delle voci più originali della nuova stagione della poesia sarda ...

    Pietro Mura

  • ... diviso tra Orani, Milano, New York e Long Island, tra grafica, pittura murale, scultura e arte pubblica, è uno tra i più noti e poliedrici artisti sardi del XX secolo ...

    Costantino Nivola

  • ... la ritrattistica, quasi tutta femminile, praticata negli anni attraverso una cifra espressiva sempre evocante quel "lusso", quella "calma" e quella "voluttà" ...

    Bernardino Palazzi

  • ... il dramma familiare ne condizionerà per sempre il destino, che si compirà proprio sotto le insegne contraddittorie di una Barbagia bisognosa di un riscatto ...

    Gonario Pinna

  • ... il suo percorso creativo lo porterà ad assumere un ruolo di primo piano presso la Olivetti, e vedere esposti i propri progetti in sedi e musei di rilievo internazionale ...

    Giovanni Pintori

  • ... la fascinazione per quel gruppo che si ritrova abitualmente tra le mura della casa tra via Salaris e via Ferracciu, e che funziona come un autentico cenacolo ...

    Antonio Pirari

  • ... influenzato dalla pratica pittorica del genitore sceglierà poi di dedicarsi specificamente alla fotografia: una vera novità per la Sardegna del tempo ...

    Piero Pirari

  • ... ancorato alla tradizione, incuriosito dalle tendenze più recenti, era persuaso che libertà, ispirazione e sentimento dovessero stare alla base dell’attività pittorica ...

    Giovanni Antonio Pirari Varriani

  • ... spicca tra i suoi contemporanei per l’esistenza cosmopolita e scapigliata, l’intensità del suo impegno intellettuale e la varietà della sua produzione artistica ...

    Giacinto Satta

  • ... la concezione di un diritto inteso non in senso astratto e concettuale, ma calato nel mondo e applicato alla vita, lo accompagnerà sempre nella professione ...

    Salvatore Satta

  • ... principe indiscusso del foro nuorese, ma soprattutto vate della rinascita della Sardegna tra i due secoli e cantore della vita popolare, è una delle figure più care ai nuoresi ...

    Sebastiano Satta

  • ... estasiato dal come anche la semplice cura esteriore della persona o l’appagamento visivo riescano a rendere più soave e sopportabile la realtà dell'esistenza ...

    Giovanni Antonio Sulas

<
>

I personaggi del Distretto

  • ... nel 1847 lascia il sacerdozio e cambia radicalmente vita, dedicandosi a quella che da allora e fino alla morte sarebbe stata la sua principale attività: la politica ...

    Giorgio Asproni

  • ... anticipatore e precursore di un’arte finalmente sarda, e di quel fermento che investirà l’Isola a partire dagli anni Dieci, egli riuscì a farsi interprete della sua terra ...

    Antonio Ballero

  • ... una delle firme più significative dell’Isola per la profondità delle sue riflessioni sull’identità del popolo sardo e sulla sua storia passata e contemporanea ...

    Salvatore Cambosu

  • ... cittadina sperduta fra le balze di leccio e di lentisco e legata al mondo da una piccola ferrovia simile a una caffettiera posata sul guscio d’una lumaca ...

    Leopoldo Carta

  • ... lungi dall'essere stato dimenticato, Ciceri è oggi considerato un interessantissimo osservatore e, a suo modo, interprete dell'Isola tra Ottocento e Novecento ...

    Raffaele Ciceri

  • ... Ciusa resta uno dei primi e più significativi interpreti del desiderio di rinascita e affermazione morale e culturale di una Sardegna finalmente redenta dall'arte ...

    Francesco Ciusa

  • ... animo versatile, oltre che pittore sarà insegnante, esperto di arti applicate e finanche progettista per i restauri di edilizia civile e religiosa nuorese ...

    Giovanni Ciusa Romagna

  • ... stile, il suo, certamente non affinato da conoscenze tecniche accademiche, eppure efficacissimo, nei colori squillanti e nella pace agreste dei contesti rappresentati ...

    Francesco Congiu Pes

  • ... fu il Continente più antico, a riaccenderne la passione letteraria e a farlo cimentare in una pluralità di generi; il tutto, si intende, nei momenti di stasi lavorativa ...

    Francesco Cucca

  • ... una figura emblematica dell’impegno civile, e poi militare, nella Sardegna tra Ottocento e Novecento. Una personalità consegnata alla storia nazionale ...

    Attilio Deffenu

  • ... curiosa di tutto, già affascinata dagli usi e costumi agropastorali, e con la fantasia accesa dalle letture condotte in modo autonomo e appassionato ...

    Grazia Deledda

  • ... un noto ritratto del futuro Premio Nobel, tratteggiata a matita e con gli occhi socchiusi:“sorella”più che artista affermata, e ancora vaga del suo più illustre avvenire ...

    Nicolina Deledda

  • ... la sua intensa attività pittorica, iniziata da autodidatta [...] grafica e decorativa non ha subito battute d’arresto nemmeno nella fase finale della sua esistenza ...

    Mario Delitala

  • ... critico spietato del malcostume civile, ecclesiastico e amministrativo locale, sostenitore e difensore appassionato delle fasce sociali più povere, deboli e impotenti ...

    Pasquale Dessanay

  • ... la sua visione, espressa nelle sculture e nell’opera grafica, è tra le più fantastiche e incantate, tra le più ironiche e affettuose della prima metà del Novecento ...

    Salvatore Fancello

  • ... il musicista nuorese della Belle Époque ... un vero e proprio apripista nel suo ambito, specialmente in relazione all’ambiente in cui scelse di esprimersi ...

    Priamo Gallisay

  • ... noto a colleghi e studenti con il soprannome di "Maestro Predischedda". Molta “letteratura”, scritta e orale, ne ha alimentato una certa tipologia di mito ...

    Francesco Ganga Cucca - "Maestro Predischedda"

  • ... negli ambienti di posa e nella camera oscura [...] il tocco magico dell’artista capace di lasciare la propria firma a ogni scatto dell’otturatore ...

    Goffredo Guiso

  • ... la passione per l’insegnamento e per l’impegno politico. La cultura come mezzo di redenzione e la militanza civile come massima forma di espressione etica e morale ...

    Mariangela Maccioni

  • ... uno dei più appassionati conoscitori di quegli usi e costumi regionali sui quali andarono a concentrarsi le rinnovate attenzioni di ricercatori e documentaristi ...

    Raffaello Marchi

  • ... esempio nobile di una tradizione forense nuorese animata da figure di alta levatura etica e morale,oltre che sostenute da profonda competenza giuridica e culturale ...

    Pietro Mastino

  • ... la difficoltà maggiore consisteva nell'accettare le imposizioni culturali di un regime che associava la purezza della razza a quella della lingua, e che censurava le matrici regionali ...

    Antonio Mura

  • ... girò di paese in paese e di piazza in piazza per cantare i suoi componimenti, distinguendosi come una delle voci più originali della nuova stagione della poesia sarda ...

    Pietro Mura

  • ... diviso tra Orani, Milano, New York e Long Island, tra grafica, pittura murale, scultura e arte pubblica, è uno tra i più noti e poliedrici artisti sardi del XX secolo ...

    Costantino Nivola

  • ... la ritrattistica, quasi tutta femminile, praticata negli anni attraverso una cifra espressiva sempre evocante quel "lusso", quella "calma" e quella "voluttà" ...

    Bernardino Palazzi

  • ... il dramma familiare ne condizionerà per sempre il destino, che si compirà proprio sotto le insegne contraddittorie di una Barbagia bisognosa di un riscatto ...

    Gonario Pinna

  • ... il suo percorso creativo lo porterà ad assumere un ruolo di primo piano presso la Olivetti, e vedere esposti i propri progetti in sedi e musei di rilievo internazionale ...

    Giovanni Pintori

  • ... la fascinazione per quel gruppo che si ritrova abitualmente tra le mura della casa tra via Salaris e via Ferracciu, e che funziona come un autentico cenacolo ...

    Antonio Pirari

  • ... influenzato dalla pratica pittorica del genitore sceglierà poi di dedicarsi specificamente alla fotografia: una vera novità per la Sardegna del tempo ...

    Piero Pirari

  • ... ancorato alla tradizione, incuriosito dalle tendenze più recenti, era persuaso che libertà, ispirazione e sentimento dovessero stare alla base dell’attività pittorica ...

    Giovanni Antonio Pirari Varriani

  • ... spicca tra i suoi contemporanei per l’esistenza cosmopolita e scapigliata, l’intensità del suo impegno intellettuale e la varietà della sua produzione artistica ...

    Giacinto Satta

  • ... la concezione di un diritto inteso non in senso astratto e concettuale, ma calato nel mondo e applicato alla vita, lo accompagnerà sempre nella professione ...

    Salvatore Satta

  • ... principe indiscusso del foro nuorese, ma soprattutto vate della rinascita della Sardegna tra i due secoli e cantore della vita popolare, è una delle figure più care ai nuoresi ...

    Sebastiano Satta

  • ... estasiato dal come anche la semplice cura esteriore della persona o l’appagamento visivo riescano a rendere più soave e sopportabile la realtà dell'esistenza ...

    Giovanni Antonio Sulas

<
>

Tutti i personaggi

Tutti i personaggi

I luoghi del distretto

Spazio Ilisso, Nuoro
Spazio Ilisso, Nuoro

Spazio Ilisso, Nuoro

Museo Sa Domo ‘e Sos Marras, Galtellì
Museo Sa Domo ‘e Sos Marras, Galtellì

Museo Sa Domo ‘e Sos Marras, Galtellì

Museo del Costume, Nuoro
Museo del Costume, Nuoro

Museo del Costume, Nuoro

Museo Casa Natale Grazia Deledda, Nuoro
Museo Casa Natale Grazia Deledda, Nuoro

Museo Casa Natale Grazia Deledda, Nuoro

Tutti i luoghi

 

Tutti i luoghi

I paesi del distretto

Visualizza il contenuto:
Visualizza il contenuto:

Atzara

Bitti
Bitti

Bitti

Dorgali
Dorgali

Dorgali

Visualizza il contenuto:
Visualizza il contenuto:

Fonni

Mamoiada
Mamoiada

Mamoiada

Nuoro
Nuoro

Nuoro

Oliena
Oliena

Oliena

Visualizza il contenuto:
Visualizza il contenuto:

Olzai

Oniferi
Oniferi

Oniferi

Orani
Orani

Orani

Orgosolo
Orgosolo

Orgosolo

Orotelli
Orotelli

Orotelli

Orune
Orune

Orune

Visualizza il contenuto:
Visualizza il contenuto:

Osidda

Sarule
Sarule

Sarule

Visualizza il contenuto:
Visualizza il contenuto:

TIANA

Tutti i paesi
s

Via Papandrea, 8 08100 Nuoro

(+39) 0784 242540

comunicazione@distrettoculturaledelnuorese.it

Scrivici un messaggio

Fondazione di Sardegna
Camera di Commercio di Nuoro
Distretto Culturale del Nuorese - Ilisso Edizioni © 2016 Cookie policy
Sito Web: Creativamedia
Associazione Distretto Culturale del Nuorese - Atene della Sardegna
Via Papandrea 8 - c/o CCIAA di Nuoro, 08100 Nuoro
CF:93041950911