Dorgali
Descrizione
Dorgali è un paese della parte orientale dell'isola, nei pressi del Golfo di Orosei e alle pendici delle montagne del Supramonte, rinomato per la sua ricca storia e il patrimonio culturale, per la produzione del vino Cannonau e di cibo di alta qualità.
Dorgali offre paesaggi e attrazioni uniche, tra cui le famose Grotte del bue marino. Queste grotte, incastonate nelle belle scogliere che si affacciano sul Golfo di Orosei, presentano spettacolari paesaggi sotterranei e antiche incisioni. In passato, erano abitate dalle rare foche monache, che ora sono protette poiché a rischio di estinzione.
Un’altra grotta di rilievo è Ispinigoli, nel Monte S'Ospile, che presenta un'imponente colonna, formata da una stalattite e una stalagmite unite, che raggiunge un'altezza di circa 40 metri, la più alta d'Europa. All'interno della grotta sono stati trovati scheletri di giovani donne e preziosi ornamenti fenici, dando origine al nome "Abisso delle vergini".
Nel territorio sono presenti numerosi siti preistorici, tra cui il villaggi nuragici di Serra Orrios e Tiscali.
Serra Orrios si distingue come un'ampia e ben conservata area archeologica con capanne, pozzi d'acqua e templi rettangolari.
Tiscali, situato all'interno di una dolina sul Monte Tiscali, ospita un suggestivo villaggio nuragico con capanne circolari e rettangolari.
Altri importanti siti di epoca nuragica sono il Nuraghe Mannu, un complesso che ha restituito testimonianze anche di epoca romana, e la Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, uno dei monumenti funerari di epoca nuragica meglio conservati di tutta la Sardegna.
Il Museo Archeologico offre la possibilità di approfondire la conoscenza delle civiltà che si sono succedute nel territorio attraverso una vasta collezione di reperti.
L'artigianato di Dorgali riflette l'influenza delle grandi civiltà del Mediterraneo, offrendo una varietà di creazioni culturali. Le botteghe artigiane presentano maestri abili che lavorano il cuoio, creano gioielli in filigrana, tessuti e ceramica. Salvatore Fancello, un noto artista dorgalese, ha contribuito alla tradizione ceramica locale con le sue opere eccezionali. Un museo è dedicato a Fancello e ospita una collezione che include il Disegno ininterrotto, un’opera di 7 metri realizzata a china e acquerello.
Tra mare cristallino e montagne lussureggianti il territorio di Dorgali offre un’eccezionale varietà di paesaggi e attrazioni tra cui l’Acquario di Cala Gonone e, a poca distanza da quest’ultimo, nella vallata di Littu, lo splendido parco museo S’abba frisca.
Dorgali è un luogo affascinante che combina storia, cultura, natura e tradizioni locali.
Per saperne di più
Visita il sito
www.museoarcheologicodorgali.com