Ten | LidOdissea
Ten | LidOdissea -

Ten | LidOdissea

Descrizione

LidOdissea di Berandi Casolari

Giovedì 6 marzo, ore 2030, Ten Teatro Eliseo di Nuoro

LidOdissea è una drammaturgia originale, che prosegue e approfondisce la riflessione sulla società contemporanea già attuata nelle opere precedenti della compagnia. Il lavoro risponde al desiderio di indagare il senso di inquietudine che, come uno spettro, aleggia sull’uomo contemporaneo immerso nella società che lo circonda, e sull’inadeguatezza che il confronto con essa produce in lui.  Partendo dal vissuto personale degli artisti, LidOdissea è il risultato di un confronto e incontro con il poema omerico: l’Odissea si è progressivamente trasformata in un sottotesto, dando vita a uno spettacolo in cui lontane eco mitologiche si armonizzano ai racconti del presente. Ulisse, Penelope e Telemaco: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che tra flashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea.

Un viaggio che i tre personaggi, accompagnati dalla figura di un aedo non vedente, intraprendono fuori e dentro di sé, alle prese con uno spazio e un tempo nei quali non riescono a ritrovarsi, immersi in una società che ci vorrebbe ovunque contemporaneamente, sempre più veloci, ma con sempre meno tempo a disposizione.  In questo mondo dove l’errore umano è sempre una colpa e i numeri contano più delle parole; dove ogni azione deve essere performante, mirata al raggiungimento di un obiettivo e l’altra faccia della medaglia è sempre e solo il fallimento, i protagonisti rievocano incontri con stravaganti personaggi, episodi esilaranti e tragici, situazioni paradossali e grottesche, alle prese con tutta la loro inadeguatezza nei confronti del mondo contemporaneo.  Quattro personaggi che riflettono sul concetto di identità, sul modo di stare al mondo, sull’evoluzione delle relazioni fra esseri umani.

Il tempo dell’oggi è infatti ristretto e compresso, mentre lo spazio è dilatato in forma estrema: la società in cui siamo immersi ci vorrebbe ovunque contemporaneamente, sempre più veloci, ma con sempre meno tempo a disposizione. La predominanza del virtuale sul reale ha completamente modificato la percezione degli individui, aggiogati così a una serie di automatismi che ne compromettono le capacità in quanto essere umani e relazionali.
In questo mondo dove l’errore umano è sempre una colpa e i numeri contano più delle parole; dove ogni azione deve essere performante, mirata al raggiungimento di un obiettivo e l’altra faccia della medaglia è sempre e solo il fallimento, i protagonisti rievocano incontri con stravaganti personaggi, episodi esilaranti e tragici, situazioni paradossali e grottesche, alle prese con tutta la loro inadeguatezza nei confronti del mondo contemporaneo. Quattro personaggi che riflettono sul concetto di identità, sul modo di stare al mondo, sull’evoluzione delle relazioni fra esseri umani.

 

Questo spettacolo è stato vincitore del bando del Ministero della Cultura sull'accessibilità e sarà l'occasione per riflettere sull'accessibilità dei contenuti artistici e delle arti performative in particolare anche per i diversamente abili, insieme ai partner del territorio (vedi invito alla Conferenza Stampa allegato).

La data Nuorese di LidOdissea gode della collaborazione di:

UICI Unione Italiana ciechi e Ipovedenti ETS APS-Sezione Provinciale di Nuoro

Camera di Commercio di Nuoro - PID | Punto Impresa Digitale

DCN Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro

Museo Archeologico Nazionale Giorgio Asproni di Nuoro

Flake FK Interior Design

Per lo spettacolo sarà prevista l’audiodescrizione dal vivo, realizzata grazie all’utilizzo dell’applicazione Converso, in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.

__________________

LidOdissea

testo e regia Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari con la collaborazione di César Brie con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino, Silvia Zaru Produzione IGS APS, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Manifatture Teatrali Milanesi - MTM Teatro, Accademia Perduta – Romagna Teatri SCRL, Comune di Bassano del Grappa. Con il sostegno del MiC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO e del Centro di Residenza della Toscana (Armunia - CapoTrave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro Si ringrazia il Teatro dei Venti

BIGLIETTI/INFO

INTERO: 10€

RIDOTTO STUDENT3 E OVER 65: 7€

RIDOTTO STCARD, DCN PASSPORT E SOCI UICI: 5€ 

ORARI BIGLIETTERIA TEN: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 

Telefono/WhatsApp: +39 340 603 6671

Mail: ten@sardegnateatro.it

Online: Vivaticket

TEN Teatro Eliseo Nuoro | Sardegna Teatro
Via Roma, 73 08100 Nuoro
Telefono 340/6036671
mail ten@sardegnateatro.it