ITINERARI DI ACCESSIBILITÀ TEATRO, ACCESSIBILITÀ E CULTURA INCLUSIVA
Descrizione
ITINERARI DI ACCESSIBILITÀ
TEATRO, ACCESSIBILITÀ E CULTURA INCLUSIVA
UNO SPETTACOLO E UN’INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE PER RACCONTARE IL DIRITTO ALLA CULTURA
Dal 28 febbraio al 15 marzo al TEN Teatro Eliseo Nuoro
Dal 28 Febbraio al 15 di Marzo si apre al TEN Teatro Eliseo di Nuoro uno spazio di riflessione sull’accessibilità dei contenuti culturali per le persone diversamente abili.
Gli spazi della TENgallery ospiteranno un allestimento multimediale che raccoglierà la progettualità, le best practice e i contributi di Sardegna Teatro, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Nuoro, Distretto Culturale del Nuorese, Museo Archeologico Nazionale Giorgio Asproni di Nuoro e si aprirà all’apporto di operatori, fruitori e visitatori.
L’accesso alla cultura è riconosciuto come un diritto fondamentale dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Nessuno dovrebbe essere escluso dalla possibilità di fruire dell’arte, della storia o della conoscenza solo a causa di una disabilità.
Rendere accessibili musei, teatri, contenuti ed eventi culturali significa creare una società più equa, in cui tutti possano partecipare alla vita culturale senza ostacoli.
Questa sfida è stata accolta da molti operatori socio-culturali del territorio, alcuni dei quali si sono riuniti per sollecitare ed ampliare la riflessione.
“Il Teatro di Sardegna rivolge una cura all’accessibilità nei confronti delle persone con disabilità attivando numerose strategie di tutela e accessibilità, sia come pubblico, che come produttori artistici.” – racconta Marco Moledda, coordinatore del TEN per Sardegnateatro – “Nel 2023 siamo stati partner della Compagnia Berardi Casolari nel progetto LidOdissea, vincitore del Bando del Ministero della Cultura volto a favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste e artisti con disabilità. Il percorso è diventato uno spettacolo, accessibile al pubblico non vedente attraverso audiodescrizione dal vivo, che sarà sul palco del TEN giovedì 6 marzo alle ore 20.30.”
“Omero progressivamente perde la vista e racconta la cecità come metafora di un popolo che va avanti in assenza di prospettiva, a tentoni, cercando la propria luce.” racconta Gianfranco Berardi, autore dello spettacolo insieme a Gabriella Casolari. “Io non sono nato cieco, ma se non avessi perso la vista non avrei mai fatto questo mestiere. Fare l’attore è una cosa meravigliosa. Farlo da cieco è l’unico modo che conosco ed è stupefacente, per me in primis. È la possibilità di fare la rivoluzione, cioè, rivolgere lo sguardo dentro di sé e avere il proprio mondo interiore come specchio del mondo circostante”.
In LidOdissea, Ulisse, Penelope e Telemaco sono una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che tra flashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea.
Attorno a questo evento Sardegna Teatro ha chiesto ad alcuni partner del territorio di apportare spunti di riflessione al tema, sempre più rilevante, dell’accessibilità della cultura.
Una delle organizzazioni maggiormente impegnate sul fronte dell’accessibilità dei contenuti culturali è sicuramente l’UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Nuoro, impegnata dal 2016 nel progetto “Grazia Deledda in Esalettura” che ha l’obiettivo di rendere fruibile l’opera del Premio Nobel per la letteratura in sei differenti formati: in nero, in braille, in e-book, in formato gestibile dalle sintesi vocali e barre braille, in formato audio e in formato video con traduzione LIS. Il progetto si inserisce all’interno di una costante attività di promozione dell’accessibilità con la progettazione e la realizzazione di contenuti originali e luoghi d’incontro anche performativi come la maratona del braille.
Giovanni Marongiu, Presidente della Sezione Nuoro della UICI, sottolinea che la Cultura, se è davvero un patrimonio comune, deve essere accessibile a tutti.
“L’accessibilità alla cultura deve includere anche le persone con disabilità, garantendo strutture, strumenti e risorse adeguate a tutti. Questo significa lavorare sull’accessibilità fisica e sensoriale, sfruttando e implementando la tecnologia inclusiva e investendo sulla formazione del personale. Simo felici di poter offrire il nostro sguardo in una riflessione allargata agli operatori culturali del nostro territorio, che si dimostra sensibile e propositivo”.
La Camera di Commercio di Nuoro si è impegnata negli ultimi 12 anni a mettere in rete il comparto delle industrie culturali e creative del territorio, anche attraverso l’associazione Distretto Culturale del Nuorese (DCN) della quale fa parte come socio fondatore, stimolando la collaborazione tra operatori culturali, creando sinergie tra imprese culturali, cooperative ed enti pubblici impegnati nella gestione di luoghi della cultura come musei, siti archeologici, parchi tematici ed altre strutture che lavorano nell’ambito della valorizzazione e promozione del patrimonio artistico, storico e culturale, attraverso processi virtuosi di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
Agostino Cicalò, Presidente del Distretto, racconta del progetto Museo Tattile Diffuso, partito nel 2022 grazie alla collaborazione con Make in Nuoro e il PID e volto a generare, attraverso le nuove tecnologie, una porta d’ingresso virtuale e interattiva al patrimonio culturale del territorio.
"La Camera di Commercio di Nuoro, attraverso il Distretto Culturale del Nuorese, sta portando avanti già da diversi anni un’attività di promozione e di valorizzazione dei luoghi della cultura del territorio nuorese con un’attenzione particolare al tema dell’accessibilità. Con il progetto “Museo Tattile Diffuso”, sviluppato in collaborazione con Make in Nuoro e PID Nuoro, sono state realizzate 14 riproduzioni in 3D di oggetti culturali di particolare importanza con l’obiettivo di connettere sotto il segno dell’accessibilità e dell’inclusione i luoghi della cultura del Distretto Culturale del Nuorese."
Il Museo Archeologico Nazionale Giorgio Asproni, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro, è in una fase avanzata del processo del Museo Tattile e metterà a disposizione alcune opere esemplificative che, partendo da modelli digitali tridimensionali sono stati realizzati attraverso la stampa 3D.
Museo e Soprintendenza presentano inoltre nuovi progetti di accessibilità fisica e cognitiva rivolti alle comunità locali, affinché cresca in esse una maggiore consapevolezza del patrimonio archeologico che hanno ereditato e di cui sono responsabili per la trasmissione alle generazioni future.
Antonio Cosseddu, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Nuoro, spiega quanto sia importante coinvolgere i fruitori nella progettazione e nella realizzazione dei percorsi accessibili.
“Il visitatore non è un contenitore vuoto da riempire con la nostra conoscenza. E rendere più semplice il linguaggio museale non è la soluzione. Il patrimonio archeologico sardo è proprietà delle persone che da sempre ci vivono accanto, non è pensabile un racconto che escluda la loro voce. A breve partirà un progetto di coinvolgimento comunitario per ri-scoprire insieme i reperti esposti presso il Museo Archeologico di Nuoro”.
L’installazione “Itinerari di Accessibilità” sarà visitabile, ad ingresso gratuito, dal Lunedì al Venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 e il Sabato dalle 16 alle 19 e coinvolgerà alcuni giovani impegnati come volontari del Servizio Civile Universale del Comune di Nuoro e di stanza al presidio culturale del TEN Teatro Eliseo Nuoro.
Una di loro, Sofia Dieng, artista e creatrice della Flake FK Interior Design, curerà l’allestimento, facendo dialogare le proprie opere con la narrazione multimediale collettiva.
L’installazione multimediale a più voci in TENgallery e lo spettacolo LidOdissea sul palco del TEN sono solo il primo passo di una riflessione che vuole aprirsi al contributo di tutti gli operatori, le organizzazioni e semplici fruitori che vogliano unirsi per generare occasioni di confronto inclusivo.
ITINERARI DI ACCESSIBILITÀ
Allestimento multimediale in TENgallery dal 28 febbraio al 15 marzo
Orari: LUN-VEN 10-13 e 16-19; SAB 16-19
https://www.sardegnateatro.it/content/itinerari-di-accessibilit%C3%A0
LIDODISSEA
Compagnia Berardi Casolari
TEN Teatro Eliseo Nuoro, Giovedì 6 marzo ore 20.30
https://www.sardegnateatro.it/spettacolo/lidodissea-compagnia-berardi-casolari