Casa Museo "Carmelo Floris" | IV Biennale dell'Incisione Italiana "Carmelo Floris". Presentazione del catalogo della mostra
Casa Museo "Carmelo Floris" | IV Biennale dell'Incisione Italiana "Carmelo Floris". Presentazione del catalogo della mostra -

Casa Museo "Carmelo Floris" | IV Biennale dell'Incisione Italiana "Carmelo Floris". Presentazione del catalogo della mostra

Descrizione

Sabato 14 dicembre 2024 presso TEATRO MESINA- Via Sorelle Mesina n.1

Il 14 dicembre alle ore 16:00 sarà presentato il catalogo della IV Biennale dell’Incisione Italiana Carmelo Floris alla presenza del Direttore Artistico, Enrico Piras e della curatrice Chiara Manca.

L’assoluta novità della pubblicazione della presente edizione del catalogo della IV Biennale , curata da Eikon, è la traduzione dei testi in inglese, finalizzata a diffondere la conoscenza di questa importante manifestazione oltre i confini nazionali,  con la distribuzione presso biblioteche, musei e centri culturali internazionali.

La direzione artistica ha individuato per ogni artista che ha partecipato, un’opera a cui sarà attribuito il premio acquisto che consentirà all’opera stessa di far parte, in via definitiva, del patrimonio artistico della Pinacoteca Comunale.

La giornata  sarà l’occasione per la presentazione al pubblico di una  nuova e importantissima acquisizione della Casa Museo,  il “Ritratto di Don Giacomo Satta” di Carmelo Floris, recentemente donato dalle eredi  del Prof. Fausto Satta Eugenia, Maria Teresa ed Angela Satta.

Il sindaco Maria Maddalena Agus dichiara “La Biennale è la perla del nostro prezioso patrimonio culturale, una perla che dobbiamo al nostro illustre artista Carmelo Floris. Questa forma d’arte - l’incisione - rafforza il nostro essere collettività e ci apre agli altri per condividere un valore artistico e culturale. La Biennale dell’Incisione italiana, unica nel suo genere, ha coinvolto, in questa IV Edizione alcuni tra i migliori artisti isolani, nazionali ed internazionali e ha contribuito ad arricchire la Collezione della nostra Pinacoteca. Ha inoltre visto la partecipazione di importanti critici d'arte nel Comitato Scientifico. Come Olzaesi ne siamo fieri.”

La serata si concluderà con l’intervento musicale del pianista Gianmichele Milia, grazie al Patrocinio del Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari che a mezzo del proprio Presidente Avv. Ivano IAI ha auspicato anche per il futuro il proseguo della collaborazione tra gli Enti “…ragione di crescita comune nel segno dell’arte, della musica e della cultura…”

 Artisti esposti: Salvatore Atzeni, Gino Bacchiddu, André Beuchat, Claudia Cabras,  Malgorzata Chomicz, Elisa Cornacchia, Alessandra Cossu, Giampaolo Dal Pra, Fausto De Marinis, Angelo De Santis, Giovanni Dettori, Fernando Di Stefano, Renzo Galardini, Renato Galbusera, Vincenzo Gatti, Gabriella Locci, Davide Manca, Leonardo Marenghi, Marcela Alcira Miranda, Guido Navaretti, Claudio Olivotto, Maria Antonietta Onida, Maristella Pau, Paolo Petró, Vincenzo Piazza, Giovanni Sanna, Daniela Savini, Gianfranco Schialvino, Nicolino Sirigu, Roberto Stelluti, Laura Stor, Pierangelo Tieri, Giovanni Timpani, Marco Useli, Gianni Verna, Man Zhuang. 

MOSTRA -  CASA “MESINA CARDIA” dal 19 ottobre 2024 al 31 marzo 2025