Bocheteatro | TEATRO ANCH’IO 2025 – SI ALZA IL SIPARIO!
Bocheteatro | TEATRO ANCH’IO 2025 – SI ALZA IL SIPARIO! -

Bocheteatro | TEATRO ANCH’IO 2025 – SI ALZA IL SIPARIO!

Descrizione

Domenica 2 marzo prende il via la ventunesima edizione della rassegna “Teatro Anch’io”, un appuntamento che da oltre vent’anni porta a Nuoro il meglio del teatro per bambini.
Ad aprire il cartellone sarà “Tra Vento e Radici”, la nuova produzione di Bocheteatro, che darà il via a un viaggio tra storie, emozioni e immaginazione.

Dove? Teatro San Giuseppe - Bocheteatro, via Trieste 48, Nuoro
Quando? Ore 16:45, ma dalle 16:00 c’è la deliziosa Merenda a Teatro!

La rassegna, ideata e curata da Monica Corimbi, accoglie compagnie di grande rilievo regionale, dando spazio sia alla tradizione che alla sperimentazione.
Perché portare i bambini a teatro?
Perché il teatro è un seme che cresce dentro di loro, un luogo dove le storie prendono vita e diventano ricordi preziosi. Qui si ride, ci si emoziona, si sogna. È un posto magico dove il buio in sala accende la fantasia, dove il silenzio prima di uno spettacolo è carico di attesa, dove gli applausi diventano una festa condivisa.
“Teatro Anch’io” è un piccolo assaggio del nostro sogno che stiamo realizzando: una casa del teatro sempre aperta, un luogo dove ogni bambino possa trovare uno spazio per crescere, immaginare e meravigliarsi.

Acquisto Biglietti:
Biglietto unico: 5 euro
Abbonamento: 20 euro
Biglietteria lun-ven 9:00-13:00
ciaotickets.com
3387529106
organizzazione.bocheteatro@gmail.com

Ecco il programma dettagliato:


Domenica 2 marzo ore 16:45
Tra vento e radici
Spettacolo per bambini, ragazzi e famiglie
Scritto da Monica Corimbi e Paola Atzeni
diretto da Monica Corimbi
Con Monica Corimbi e Monica Farin
Costumi IchigoLab di Giulia Goddi
Selezioni musicali Fabio Coronas
Luci e audio Federico Serra e Salvatore Carroni
Produzione Bocheteatro

È uno spettacolo che si muove tra il simbolico e il reale, evocando la fragilità del nostro pianeta e la resilienza della natura, la visione di un mondo capace di immergere il pubblico nell’Era Nera, un tempo devastato, per poi aprirsi alla speranza di una nuova Era Verde, attraverso i gesti e le scoperte delle protagoniste. La narrazione visiva, sonora e corporea è il cuore pulsante dello spettacolo, dove ogni elemento (oggetti, suoni, luci) contribuisce a raccontare una storia universale di rinascita.
Il pubblico si sentirà coinvolto nella ricerca di Iris e Giada, protagoniste della storia, riconoscendo nella loro missione una metafora del rapporto con la natura e la necessità di proteggerla.
Nell’alternanza di momenti di leggerezza e profondità, dove ogni scena evoca un dipinto in movimento, in cui luci, ombre e colori dialogano con i suoni e il testo, ci saranno dei momenti di suggestione attraverso l’uso del teatro delle ombre che ampliano lo spazio narrativo.
L’ingresso di elementi della speranza (il seme, l’ape, il canto della natura) e gli oggetti di scena (sassi, ombrelli, il carretto ed il baule) sono estensioni dei personaggi, usati per costruire il mondo e raccontare la storia.
L’obiettivo dello spettacolo è creare un’esperienza teatrale condivisa tra generazioni, unendo nonni, zii e nipoti, genitori e figli in un momento di connessione e scoperta.
Il linguaggio è semplice, pulito e arriva quasi a sussurrarci all’orecchio che anche noi siamo natura. Le parole e gli oggetti sul palco ci conducono, attraverso un percorso intimo e poetico, a riflettere sulla relazione con la natura e sull’importanza di rallentare e apprezzare i momenti semplici della vita.
Chiunque è in grado di distruggere un albero ma pochi hanno cuore, dedizione e intelligenza necessari per salvaguardarli e aiutarli a crescere.
Dai 6 anni in sù

Altri appuntamenti:

Domenica 30 marzo ore 16:45
Regolimondo
Compagnia Teatro d'Inverno
Età 8-11 anni e famiglia

Domenica 6 aprile ore 16:45
Volevo Volare
Produzione Actores Alidos
Età dai 3 anni in sù

Domenica 13 aprile ore 16:45
Rodari tutto l'anno
Compagnia Teatro Theandric
Bambini di tutte le età

Domenica 27 aprile ore 16:4
Diversi? Unici!
Compagnia Teatro Tragodia
Lo spettacolo è indicato per la scuola dell'Infanzia, per la scuola Primaria e per le famiglie.

 

- Grafica a cura di Fabio Coronas