Bocheteatro | Prosa & Danza – L'Assaggiatrice di Hitler
Bocheteatro | Prosa & Danza – L'Assaggiatrice di Hitler -

Bocheteatro | Prosa & Danza – L'Assaggiatrice di Hitler

Descrizione

Giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 20.30 continuano gli appuntamenti dell'annuale rassegna Prosa & Danza, organizzata in collaborazione con CEDAC Sardegna. Presso Teatro San Giuseppe - Bocheteatro, in via Trieste 48


L'Assaggiatrice di Hitler


uno spettacolo di Sandro Mabellini
liberamente tratto da “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino
con Silvia Gallerano, Alessia Giangiuliani
fisarmonica e voce Marlene Fuochi
drammaturgia Gianfranco Pedullà, Rosella Postorino
musiche originali Francesco Giorgi
light designer Gianni Pollini
sound designer Jacopo Cerolini
scenografia Giovanna Mastantuoni
costumi Veronica Di Pietrantonio
regia Sandro Mabellini
produzione Teatro Popolare d’Arte

«Da tempo mi trovavo in posti in cui non volevo stare, e accondiscendevo e non mi ribellavo; continuavo a sopravvivere ogni volta che qualcuno mi veniva portato via. La capacità di adattamento è la maggiore risorsa dell’essere umano, ma più mi adattavo e meno mi sentivo umana», dice Rosa Sauer (protagonista de “L'Assaggiatrice di Hitler”).

“L'Assaggiatrice di Hitler” è la trasposizione scenica del romanzo “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Campiello 2018 e il Prix Jean-Monnet 2019.
La versione teatrale – nello sforzo di restare fedele allo spirito originale del romanzo – indaga la possibilità per ogni individuo di scivolare nella colpa senza averlo scelto, di colludere con il Male semplicemente per istinto di sopravvivenza. E indaga la condanna tutta umana a dover «assaggiare» il mondo per vivere, ma con il rischio costante e ineludibile di morire.
Di tutto questo è metafora il nazismo, che con la sua violenza invade l’Europa e la vita di Rosa Sauer, la protagonista.
Rosa Sauer è un personaggio di invenzione, ma il suo lavoro è ispirato a quello di Margot Wölk, donna realmente esistita che poco prima di morire confessò di essere stata, da giovane, un’assaggiatrice di Hitler.
La storia comincia nell’inverno del ’43, quando la ventiseienne Rosa – rimasta sola dopo che il marito Gregor è partito per il fronte russo – si rifugia dai suoceri a Gross Partsch, un villaggio di campagna della Prussia orientale, per sfuggire alle bombe sganciate su Berlino. Il paese si trova in prossimità di quella che veniva chiamata Wolfsschanze, “Tana Del Lupo”, quartier generale di Hitler nascosto e mimetizzato nella foresta. Su segnalazione delle autorità locali, insieme ad altre nove giovani donne, Rosa viene forzosamente reclutata e stipendiata per assaggiare tre pasti al giorno e sventare così – a rischio della propria vita – un eventuale tentativo di avvelenamento del Führer.
Tra le assaggiatrici si intrecciano rapporti di amicizia e rivalità, fino a quando, nella primavera del ’44, non arriva in caserma un nuovo comandante, Albert Ziegler, che instaura un clima di terrore. Inaspettatamente tra lui e Rosa nasce una complicità ambigua, una relazione erotica, o forse sentimentale, che è soprattutto una primordiale forma di resistenza alla deumanizzazione che il nazismo infligge, non solo alle assaggiatrici-cavie, ma anche ai funzionari delle SS, loro carnefici.

 

Prima dello spettacolo, a partire dalle ore 18:30, continuano anche gli Aperitivi a teatro!

Un’occasione speciale per vivere l’atmosfera del teatro sin dal momento dell’accoglienza!

Vi aspetta un delizioso aperitivo di benvenuto:
• Un calice di buon vino
• Un cocktail alcolico o analcolico a base di un frutto di stagione

INFO & PREZZI
Biglietto intero 20 euro – ridotto 15 euro
Online: www.vivatickets.com

Per informazioni:
Teatro San Giuseppe - Bocheteatro – via Trieste n.48 – Nuoro
tel. 0784 203060 – cell. 338 7529106
e-mail: organizzazione.bocheteatro@gmail.com
www.bocheteatro.com – www.cedacsardegna.it