Manca Spazio | Igino Panzino. Il dio delle piccole cose
Curata da Chiara Manca e Damiano Rossi, la mostra raccoglie 13 opere di Panzino, realizzate nel 2024 della serie intitolata “Poesie Materiali”. Dal 2 al 29 marzo 2025, dal mercoledì al sabato.
Curata da Chiara Manca e Damiano Rossi, la mostra raccoglie 13 opere di Panzino, realizzate nel 2024 della serie intitolata “Poesie Materiali”. Dal 2 al 29 marzo 2025, dal mercoledì al sabato.
Da venerdì 21 a domenica 30 marzo, Spazio Ilisso, in collaborazione con l’Erboristeria Montricos e l’Associazione Culturale l’Intermezzo, ospiterà il compositore, artista e performer statunitense Gino Robair con un progetto di residenza artistica dedicato alla fabbricazione della carta con la flora della Sardegna.
L'evento si terrà l'8 marzo 2025, dalle 10.30 alle 13.00, presso l'auditorium della Biblioteca Sebastiano Satta, Piazza Giorgio Asproni 8, Nuoro.
Dal 28 Febbraio al 15 di Marzo si apre al TEN Teatro Eliseo di Nuoro uno spazio di riflessione sull’accessibilità dei contenuti culturali per le persone diversamente abili. Gli spazi della TENgallery ospiteranno un allestimento multimediale che raccoglierà la progettualità, le best practice e i contributi di Sardegna Teatro, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Nuoro, Distretto Culturale del Nuorese, Museo Archeologico Nazionale Giorgio Asproni di Nuoro e si aprirà all’apporto di operatori, fruitori e visitatori.
Mostre, residenze, pubblicazioni, progetti, festival: il programma del 2025 è sotto il segno della grande scultura internazionale e delle connessioni tra la Sardegna e il mondo: Nathalie Du Pasquier, Mona Hatoum, Hannah Levy
Al via Teatro Anch’io”, un appuntamento che da oltre vent’anni porta a Nuoro il meglio del teatro per bambini.
Giovedì 6 marzo, ore 2030, Ten Teatro Eliseo di Nuoro. Per lo spettacolo sarà prevista l’audiodescrizione dal vivo, realizzata grazie all’utilizzo dell’applicazione Converso, in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
La mostra ripercorre l’iter creativo e professionale dell’artista, mostrando il processo ideativo dal quale sono scaturiti i progetti che hanno caratterizzato la sua notevole carriera, che va dalla creazione di manifesti, alle locandine, corporate identity, logotipi per le imprese. 21 marzo – 15 giugno 2025
L'Associazione culturale Bocheteatro, con la regia e la recitazione di Giovanni Carroni, torna in scena con lo spettacolo "Sono cresciuto a Babele"
Avviata la procedura di riconoscimento regionale dei musei e delle raccolte museali della Sardegna per l'annualità 2025
Antonio Secci, scomparso appunto nel 2024 a Cala Gonone, luogo da lui amato e pieno di emozioni per l’armonia tra il mare e la natura può essere considerato uno degli artisti che ha portato lo spazialismo in Sardegna. La mostra verrà poi trasferita presso il Centro di Formazione Multimediale a Cala Gonone (Dorgali) e sarà visitabile dal 7 giugno 2025 al 31 agosto 2025.
Al via Martedì 18 febbraio 2025 l'evento di progetto dal titolo META-DEST: nuovi orizzonti digitali per il turismo, organizzato da FILSE con il supporto di Confindustria Imperia , che si terrà presso Imperiaware – Polo Digitale Imperia Sala convegni – Piano terra, Via Antonio Delbecchi 22 – Imperia, dalle ore 17.30.
13 Febbraio ore 20.30, Nuoro. “L'Assaggiatrice di Hitler” è la trasposizione scenica del romanzo “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Campiello 2018 e il Prix Jean-Monnet 2019.
INS – Spoke 2 - Al via il programma di raccolta e analisi delle recensioni dei clienti nel settore turistico e culturale