I Barbariciridicoli | A Modolo va in scena “Mammasantissima”: ironia e riflessioni sulla maternità
Modolo, Sabato 5 luglio alle ore 21:30, la compagnia Teatro Impossibile presenta “Mammasantissima", ingresso gratuito.
Modolo, Sabato 5 luglio alle ore 21:30, la compagnia Teatro Impossibile presenta “Mammasantissima", ingresso gratuito.
Sabato 5 luglio, ore 19.00. Ingresso gratuito
Dal 26 giugno al 22 agosto, gli improvvis-attori della Compagnia I Barbariciridicoli animeranno le vie e le piazze. Le irresistibili Comari barbaricine, con isciallu, muccadore e vardetta, porteranno allegria e ironia tra la gente con battute frizzanti e gag spassose.
Venerdì 4 luglio, ore 2030. Evento gratuito
Dal 12 luglio al 21 settembre 2025. Inaugurazione: 11 luglio 2025 alle ore 18 al MACLula.
Selezione per una Guida Turistica da impiegare nella gestione dei siti archeologici di Villagrande Strisaili. Presentazione delle domande entro le 12.00 del 30 giugno 2025.
Domenica 22 giugno, in occasione di Beranu Antigu, la società Archeonova vi propone un piccolo trekking alla scoperta di Monte Ulloro, della sua archeologia e delle sue leggende.
Venerdì 27 giugno - ore 9.30. Escursione adatta a tutt* e a tutte le età. Durata: 3,5 ore
Al via le Anteprime Estive del Dicembre Letterario, rassegna promossa dal Club di Jane Austen Sardegna: due anteprime il 13 e il 18 luglio 2025.
Vernissage 20 giugno ore 18:30. MANCASPAZIO, Via della Pietà 11, Nuoro Dal mercoledì al sabato dalle 18 alle 20. Inaugura da MANCASPAZIO la prima mostra dedicata all'artista Giampaolo Todde dalla sua scomparsa avvenuta nel 1994 a Cagliari.
Dal 17 giugno al 9 agosto, rassegna itinerante. Seconda Edizione Modolo 2025.Ingresso gratuito
Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis
Sabato 14 giugno 2025, a Cagliari, ci sarà il varo del Cammino di Bonaria.
Domenica 22 giugno, alle 18.00. Un appuntamento imperdibile per conoscere da vicino la vita e l’opera di un artista che, grazie alla borsa di studio dell’Accademia Reale di Spagna a Roma, soggiornò ad Atzara nel 1908, lasciando un segno profondo nella memoria e nell’identità culturale del paese.