La stele di Seleni

Descrizione

A pochi metri dalla tomba dei giganti denominata “Seleni I”, è posizionato un monolite di granito di grandi dimensioni.
AR

Questa scultura, che ha un’altezza massima di 1 metro e una larghezza massima di 1,70 m, venne realizzata probabilmente durante l’epoca del Bronzo Medio (1700 a. C.), e dunque agli albori della Civiltà Nuragica. Le pietre come questa vengono denominate “stele centinate” e si trovavano nella parte anteriore e centrale delle tombe dei giganti. La stele di “Seleni I” presenta infatti, come tutte le altre rinvenute nell’isola, una piccola apertura di forma semicircolare all’interno della quale venivano introdotti i corpi dei defunti. A differenza delle altre però è visibile sulla superficie anteriore una “coppella”. Si tratta di un piccolo incavo di forma circolare che aveva la funzione simbolica di propiziare la fertilità.