Villagrande Strisaili, Bacu Seardu
Villagrande Strisaili, Bacu Seardu - © Ivo Piras

Villagrande Strisaili

Descrizione

Villagrande Strisaili è un paese caratterizzato da una posizione geografica suggestiva, poiché è immerso nelle montagne del Gennargentu, nella parte più profonda dell’Ogliastra, con una vista panoramica sul golfo di Arbatax.

Villagrande Strisaili, cascata Sothai
Villagrande Strisaili, cascata Sothai - © Ivo Piras

Noto soprattutto per la longevità dei suoi abitanti, il paese si caratterizza per una vita lenta e radicata alla ricchezza del suo patrimonio naturale in cui abbondano sorgenti e cascate, tra cui la cascata di Sothai e il rinomato bosco di Santa Barbara.

Villagrande Strisaili, s’Arcu ‘e is Forros
Villagrande Strisaili, s’Arcu ‘e is Forros - © Ivo Piras

Il territorio è caratterizzato da numerosi siti archeologici, tra cui alcuni nuraghi e singolari costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna preistorica, che testimoniano la lunga storia del territorio.

Il principale sito nuragico è quello di s’Arcu ‘e is Forros, un villaggio-santuario con tracce della civiltà nuragica, testimonianza dell'evoluzione culturale dalla prima età del Bronzo a quella del Ferro e dei contatti con altre civiltà.

Villagrande Strisaili, Sa Carcaredda
Villagrande Strisaili, Sa Carcaredda - © Ivo Piras

Un altro sito degno di nota è quello di Sa Carcaredda, dove un antico tempio, un vasto insediamento e quattro Tombe di Giganti di dimensioni notevoli unite a numerosi reperti votivi rinvenuti attestano l’importanza religiosa, commerciale di quest’area archeologica durante l’età nuragica nel territorio del paese.

L'edificio di culto principale è la chiesa parrocchiale di San Gabriele, la cui festa si celebra il primo di agosto.
Altre chiese costellano il territorio, tra cui la chiesa di Santu Giaccu, dove durante la Domenica delle Palme si tiene una processione religiosa tra le due chiese per commemorare il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù.

Villagrande Strisaili, chiesa campestre di Santa Barbara
Villagrande Strisaili, chiesa campestre di Santa Barbara - CC BY-SA kikinu - Wikimapia.org - https://wikimapia.org/10938567/it/Bosco-di-Santa-Barbara#/photo/4248080
Villagrande Strisaili, culurgiones
Villagrande Strisaili, culurgiones - © Ivo Piras

Villagrande Strisaili, infine, è nota per le sue specialità culinarie: tra le specialità spiccano: is culurgiones, ravioli con ripieno di patate e pecorino, e il famoso prosciutto.

Il piccolo paese è quindi un luogo ideale per chi cerca una fuga tranquilla dalla vita cittadina e desidera immergersi nella bellezza naturale e nella cultura della Sardegna.

Villagrande Strisaili, costume tradizionale femminile
Villagrande Strisaili, costume tradizionale femminile - CC BY-SA 3.0 Gianni Careddu, Commons Wikimedia - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Villagrande_Strisaili_-_Costume_tradizionale_(05).JPG

Mappa