Orotelli
Descrizione
Orotelli è un affascinante paese ricco di storia, cultura e tradizioni che si adagia su pittoreschi massi di granito, accanto all'altipiano di Sa Serra, ricco di testimonianze preistoriche.
Il borgo ha origini antiche, risalenti al periodo nuragico, come dimostrato dai ritrovamenti archeologici, incluso il Nuraghe di Càlone, che si erge sulla collina all'ingresso del centro urbano.
Il Nuraghe Aeddos, risalente all'Età del Bronzo, è un monumento di dimensioni ciclopiche, costruito interamente con blocchi di granito. Nonostante il trascorrere dei millenni, il monumento si presenta intatto, mantenendo la sua altezza originale.
Orotelli è famosa per il ricco patrimonio architettonico religioso. La chiesa di San Giovanni Battista, costruita intorno al 1116, è uno degli edifici più importanti. Originariamente di stile romanico, è stata modificata nel corso dei secoli. Oltre al campanile trecentesco decorato, sono state aggiunte due navate laterali negli anni '60. All'esterno, il portale restaurato con arco a tutto sesto è un punto di accesso significativo.
Oltre alla chiesa principale di San Giovanni Battista, ci sono altre importanti chiese come San Lussorio e il Santissimo Salvatore. Inoltre, diverse chiese campestri, tra cui San Pietro di Oddini e Nostra Signora di Sinne, caratterizzano il territorio e testimoniano la storia religiosa del borgo.
Gli eventi da non perdere a Orotelli includono i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate il 16 gennaio, con l'accensione dei grandi falò Su vocu e Sant'Antoni e i balli tradizionali sardi. Inoltre, il carnevale Su Carrasecare è un altro appuntamento importante con la sfilata delle maschere locali come Sos Thurpos, Thurpeddos ed Eritajos.
In fase di allestimento è la Casa Museo Salvatore Cambosu, un progetto multimediale animato da personaggi e luoghi dei romanzi di Salvatore Cambosu attraverso suoni, immagini e installazioni.