Orgosolo
Descrizione
Orgosolo è un pittoresco paese noto per diverse ragioni, tra cui la sua ricca storia, la cultura tradizionale e i famosi murales che adornano le sue pareti.
La comunità di Orgosolo si è sempre contraddistinta per la forza d'animo e la combattività dei suoi abitanti. Nel corso del secolo scorso, ha dimostrato come anche un piccolo gruppo di persone, mosso da una forte volontà, possa influenzare il corso della storia.
Le tracce dell'occupazione umana nel territorio risalgono al periodo neolitico e diventano sempre più evidenti durante l'era nuragica. Menhir, dolmen, domus de Janas, nuraghi, tombe di giganti e insediamenti punteggiano un territorio estremamente ricco di reperti archeologici.
Di notevole interesse è il Nuraghe Mereu, situato nella suggestiva cornice del Supramonte. Questa struttura affascinante è costruita con blocchi di calcare bianco accuratamente lavorati che le conferiscono un fascino unico. Comprende una torre principale, che conserva ancora la sua copertura a thòlos (una sorta di cupola) intatta, e due torri minori circondate da un robusto bastione sul lato ovest. Da questa posizione si può ammirare uno spettacolare panorama sul canyon di Gorroppu.
Il complesso montuoso del Supramonte, situato nel territorio di Orgosolo, offre straordinari paesaggi, foreste e meraviglie naturali. Questa regione è caratterizzata da un vasto altopiano di calcari e dolomie, arricchito da spettacolari formazioni rocciose e una rigogliosa vegetazione sostenuta da abbondanti corsi d'acqua sotterranei.
La foresta di Montes è l'ambiente che ospita la millenaria lecceta di Sas Baddes, una preziosa riserva di alberi secolari che non sono mai stati tagliati, con caratteristiche uniche nel Mediterraneo. Attraverso antiche vie di accesso, possibilmente create in epoca preistorica, è possibile raggiungere la vetta del Monte Novo San Giovanni (1316 metri s.l.m.), caratterizzato da maestose guglie che si elevano fino a 70 metri di altezza.
L'area è inclusa nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.
Orgosolo è famoso per la produzione di su Lionzu, una raffinata benda che le donne indossano con l'abito tradizionale orgolese. Questo copricapo viene realizzato utilizzando fili di seta provenienti da un selezionato baco allevato da una famiglia di artigiane - laboratorio Tramas de Seda - che tramandano l'arte di tessere di generazione in generazione. La seta naturale viene colorata con lo zafferano e tessuta a mano su telai seguendo antichi metodi e composizioni accurate.
Il suo centro storico è caratterizzato da stradine strette e case in pietra che sono adornate dai murales, che hanno portato fama internazionale al paese. I primi dipinti murali di natura politico-sociale risalgono alla fine degli anni Sessanta, realizzati dal professor Francesco Del Casino con l'aiuto degli studenti della scuola media. Oggi, i murales sono un'attrazione turistica e un mezzo per preservare la memoria collettiva del paese.