
Orani
Descrizione
Orani è un antico centro abitato che conserva ancora oggi il suo fascino e la sua autenticità, famoso per la sua ricca tradizione culturale, artistica, artigianale e religiosa.
Patria d’artisti, intellettuali e abili artigiani, Orani ha dato i natali a due grandi maestri dell’arte sarda: Costantino Nivola e Mario Delitala.
Al primo, artista di fama mondiale, è stato dedicato il Museo Nivola mentre al secondo un’interessante collezione di xilografie, acqueforti, litografie e dipinti ad olio allestita nell’ex Convento francescano, con annessa la Chiesa di San Giovanni Battista, al centro del paese.
Orani è anche conosciuta per la sua importante tradizione religiosa.
La città è sede di numerose chiese e santuari, tra cui il noto santuario di Nostra Signora di Gonare, che da secoli attira numerosi pellegrini da tutta la Sardegna.
Un’altra graziosa chiesa è quelle di Nostra Signora d’Itria, edificata nella prima metà del XVII secolo, che deve la sua notorietà soprattuto alla decorazione a graffiti della facciata, realizzata nel 1958 dal grande artista oranese Costantino Nivola.
Tra le altre, infine, è da segnalare la chiesa dedicata a Sant’Andrea Apostolo, chiamata dagli oranesi anche Torre Pisana o Campusantu Vetzu.
Fu eretta tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo in stile gotico aragonese.
Abbandonata sin dall’inizio dell’Ottocento, a seguito di crolli strutturali, oggi è messa in sicurezza ed è visitabile, anche in occasione dei numerosi eventi culturali organizzati al suo interno.
Oggi, grazie al supporto della Regione Sardegna, del Comune di Orani e della Fondazione Nivola, è in atto anche la realizzazione del Pergola Village, progetto ideato da Costantino Nivola nel 1953.
Lo spirito del progetto di Nivola rivive nella rielaborazione di Stefano Boeri, interprete del progetto di arte pubblica di Nivola. Il centro storico, colorato di bianco e azzurro, ombreggiato da viti e melograni, è il luogo ideale per una passeggiata fra botteghe e angoli caratteristici.
Tutto il territorio conserva importanti testimonianze del passato: dalle antiche miniere, oggi integrate negli itinerari del Parco Geominerario della Sardegna, si estraeva la steatite con cui si realizzavano bellissimi monili e le straordinarie dee madri del Neolitico sardo.
Orani è un luogo che unisce storia, arte, tradizioni e bellezze naturali, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella cultura e nella vita autentica della Sardegna.