Oliena, Monte Corrasi
Oliena, Monte Corrasi - © Ivo Piras

Oliena

Descrizione

Oliena si trova in una posizione privilegiata, ai piedi del Monte Corrasi, che lo rende un punto di partenza ideale per esplorare il Supramonte.

Oliena, grotta Corbeddu. Scavi archeologici
Oliena, grotta Corbeddu. Scavi archeologici - © Giuseppe Lonis

È un luogo ricco di testimonianze storiche e archeologiche.
La Grotta Corbeddu, ad esempio, conserva le prime prove di insediamento umano durante il Paleolitico Superiore e fu successivamente utilizzata come rifugio dal bandito Giovanni Corbeddu. 

Oliena, Sa sedda de sos carros
Oliena, Sa sedda de sos carros - CC BY Jürgen Scheeff, Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/JSu1gnsna6E

Al periodo nuragico risale il villaggio chiamato Sa sedda de sos carros, noto per la sua fonte sacra con sculture di ariete e un bacile circolare in pietra.
Infine, tra gli altri innumerevoli siti archeologici, resiste ancora il Ponte di Papaloppe, un ponte romano riattivato dai Pisani.

Oliena, Tasso
Oliena, Tasso - © Ivo Piras

Il suo territorio è caratterizzato da un suggestivo paesaggio con ginepri contorti, boschi di lecci, tassi, aceri e biancospini. È abitato da numerose specie botaniche, tra cui alcune endemiche, e offre una varietà di profumi e colori durante la fioritura degli oleandri e di altre piante.

Gli amanti del trekking possono godere di una varietà di paesaggi, dalle pianure calcaree alle voragini, dai campi carreggiati alle grotte, passando per doline e codule.

Oliena, valle di Lanaitto
Oliena, valle di Lanaitto - CC BY Jürgen Scheeff, Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/DVJslRVKAaI
Oliena, grotta Sa Oche
Oliena, grotta Sa Oche - © Ivo Piras

Nella Valle di Lanaitto si trova il Rio Sa Oche, uno dei molti corsi d'acqua che hanno contribuito alla formazione dei fenomeni carsici caratteristici del paesaggio. Da qui si può accedere a grotte che collegano i fiumi sotterranei, come Sa oche e Su bentu.

Oliena, sorgente di Su Gologone
Oliena, sorgente di Su Gologone - © Ivo Piras

A circa 8 chilometri a nord-est dal centro abitato, ai piedi del Supramonte, si trova la spettacolare sorgente carsica di Su Gologone, uno dei monumenti naturali più scenografici della Sardegna. Le sue acque sgorgano da pareti a strapiombo in mezzo a una rigogliosa vegetazione prima di unirsi al fiume Cedrino.

Oliena, grappolo di Cannonau
Oliena, grappolo di Cannonau - © Ivo Piras

Oliena è anche famosa per le sue eccellenze enogastronomiche, come il Cannonau Nepente e l'olio d'oliva pregiato.
Un paese da scoprire grazie anche al Presidio Turistico Galaveras.

Oliena, vigna di Cannonau
Oliena, vigna di Cannonau - © Ivo Piras

Mappa