Oliena
Descrizione
Oliena si trova in una posizione privilegiata, ai piedi del Monte Corrasi, che lo rende un punto di partenza ideale per esplorare il Supramonte.
È un luogo ricco di testimonianze storiche e archeologiche.
La Grotta Corbeddu, ad esempio, conserva le prime prove di insediamento umano durante il Paleolitico Superiore e fu successivamente utilizzata come rifugio dal bandito Giovanni Corbeddu.
Al periodo nuragico risale il villaggio chiamato Sa sedda de sos carros, noto per la sua fonte sacra con sculture di ariete e un bacile circolare in pietra.
Infine, tra gli altri innumerevoli siti archeologici, resiste ancora il Ponte di Papaloppe, un ponte romano riattivato dai Pisani.
Il suo territorio è caratterizzato da un suggestivo paesaggio con ginepri contorti, boschi di lecci, tassi, aceri e biancospini. È abitato da numerose specie botaniche, tra cui alcune endemiche, e offre una varietà di profumi e colori durante la fioritura degli oleandri e di altre piante.
A circa 8 chilometri a nord-est dal centro abitato, ai piedi del Supramonte, si trova la spettacolare sorgente carsica di Su Gologone, uno dei monumenti naturali più scenografici della Sardegna. Le sue acque sgorgano da pareti a strapiombo in mezzo a una rigogliosa vegetazione prima di unirsi al fiume Cedrino.