Lanusei, panorama notturno del paese
Lanusei, panorama notturno del paese - © krivinis - stock.adobe.com

Lanusei

Descrizione

Lanusei è un pittoresco paese che si trova sulle pendici sud-orientali del parco del Gennargentu.
Alla sua architettura tipica di un paese di montagna si affianca un accesso privilegiato al mare limpido dell'Ogliastra.

Lanusei è il principale centro amministrativo dell'Ogliastra, ospitando Ospedale, Tribunale e altri servizi pubblici, oltre alla Diocesi omonima.
L'importanza storica del clero nel paese deriva soprattutto dalla presenza dei Salesiani, che costruirono la loro prima casa in Sardegna a Lanusei il 14 giugno 1902. La Diocesi di Lanusei comprende anche comuni al di fuori della Provincia dell'Ogliastra, come Villaputzu nella provincia di Cagliari.

Lanusei, cattedrale di Santa Maria Maddalena
Lanusei, cattedrale di Santa Maria Maddalena - © alex.pin - stock.adobe.com

Tra i monumenti e i luoghi di culto spicca la Cattedrale di Santa Maria Maddalena, risalente al XVI secolo, dove all’interno sono presenti delle opere di Mario Delitala e il Santuario della Madonna d’Ogliastra.
Tra le architetture civili si segnala il Palazzo Piroddi, monumento in stile neoclassico dell’architetto Gaetano Cima.
Un ulteriore prestigio deriva dalla famiglia e dalla casa di nascita di Goffredo Mameli, il compositore dell'inno nazionale.

Lanusei, nuraghe Gennacili
Lanusei, nuraghe Gennacili - © Ivo Piras

Il territorio è stato abitato sin dalla preistoria e vi sono molte testimonianze del periodo neolitico e ancora più evidenti sono i segni dell'epoca nuragica, soprattutto nell'altipiano granitico di Seleni, ricoperto da un suggestivo bosco di lecci e castagni e punteggiato da sorgenti d'acqua. 

All'interno si trova il parco archeologico di Seleni, costituito dai basamenti di un nuraghe, diverse capanne di un villaggio e due tombe dei Giganti risalenti all’età del Bronzo. 
Le sepolture mostrano ancora una struttura absidata, un corridoio coperto e un prospetto architettonico a forma di emiciclo (esedra).

Lanusei, parco archeologico Bosco Seleni. Tomba di giganti
Lanusei, parco archeologico Bosco Seleni. Tomba di giganti - CC BY-SA 4.0 Francesco1108, Commons Wikimedia - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Seleni2.jpg
Lanusei, Monte Armidda. Veduta dal Monte Seleni
Lanusei, Monte Armidda. Veduta dal Monte Seleni - © Ivo Piras

A poca distanza dal bosco di Seleni vi è il monte Armidda, sede dell'osservatorio astronomico Caliumi, uno dei più grandi in Italia.

Lanusei è anche nota per la sua sagra delle ciliegie che si tiene a fine giugno.
Inoltre, è una stazione sulla linea ferroviaria turistica Mandas-Arbatax del Trenino Verde.

Mappa