Irgoli
Descrizione
Irgoli è un comune nella valle del Cedrino caratterizzato da dolci colline, vigneti, uliveti. Il centro storico di Irgoli è un affascinante intreccio di stradine acciottolate, case tradizionali in pietra e stretti vicoli.
Il paese è situato nel Monte Albo, una caratteristica catena montuosa con suggestive gole bianche, pareti verticali, burroni e grotte che venivano utilizzate come rifugi preistorici.
Il Monte Albo è un'area protetta che ospita una varietà di specie animali, tra cui i mufloni e le aquile reali.
Lungo i sentieri si possono osservare anche gli antichi rifugi dei pastori, chiamati pinnettos, realizzati in pietra e legno. Imperdibile è la foresta di lecci secolari di Talachè. Nelle vicinanze si trova il complesso di Janna 'e Pruna, risalente all'età del Bronzo finale e all'inizio dell'età del Ferro (XII-IX secolo a.C.).
Nel medesimo territorio è possibile visitare anche il nuraghe e la fonte Su Notante, risalenti all'età del Bronzo recente e finale (XII-X a.C.).
Per immergersi nella cultura materiale rinvenuta negli insediamenti si può visitare l’Antiquarium comunale, che espone oggetti e manufatti quali vasi, lingotti, forme di fusione, fusaiole, pesi da telaio, collane.
Nelle vicinanze di Irgoli si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna, come Cala Liberotto e Cala Ginepro, che sono incantevoli luoghi per rilassarsi e godersi il mare cristallino.