Aritzo, Su Texile e le castagne
Aritzo, Su Texile e le castagne - © Ivo Piras

Aritzo

Descrizione

Aritzo è un comune situato nelle zone interne dell'isola in una vallata coperta da foreste, ad un'altitudine di 800 metri, nel cuore del suggestivo massiccio del Gennargentu.

Aritzo, paese innevato
Aritzo, paese innevato - © Comune di Aritzo

Il piccolo paese è un rinomato centro turistico grazie alle numerose sorgenti di acqua leggera, tra cui le più visitate sono is Alinos e la Funtana de Sant'Antoni

Aritzo, chiesa di San Michele Arcangelo
Aritzo, chiesa di San Michele Arcangelo - © alex.pin - stock.adobe.com

Nel borgo, dove le case con facciate in pietra e balconi in legno o ferro battuto sorgono su stradine lastricate, si erge la parrocchiale di San Michele Arcangelo, che ha origini nell'anno mille. Un restauro del 1914 le ha conferito eleganza e grandiosità, mantenendo intatte le parti gotico-aragonesi (XIV-XV). All'interno della chiesa sono custodite numerose opere d'arte, tra cui dipinti, statue, un organo settecentesco e un altare in marmi policromi. 

Aritzo, prigioni spagnole
Aritzo, prigioni spagnole - © Ivo Piras

Nei pressi della chiesa si trovano le carceri spagnole del XVII secolo, utilizzate come massima sicurezza fino alla metà del XX secolo, dove furono detenuti anche ufficiali francesi di Napoleone.

Oggi le carceri spagnole ospitano un'affascinante esposizione sulla stregoneria, strumenti di tortura e l'Inquisizione in Sardegna, chiamata Bruxas.
Ad Aritzo è presente il Museo etnografico della montagna sarda, che attraverso una collezione di abiti tradizionali, maschere, attrezzi artigianali e da cucina, offre una ricostruzione della cultura agropastorale della Barbagia. 

Aritzo, castagne
Aritzo, castagne - © Ivo Piras

Il paese è soprattutto famoso per essere la "capitale delle castagne" di cui celebra la sagra alla fine di ottobre, durante l'evento "Autunno in Barbagia".

Aritzo, Casa Devilla. Cortile interno
Aritzo, Casa Devilla. Cortile interno - © Comune di Aritzo

Nel centro storico si trova anche l'affascinante Casa Devilla, un edificio del XVII secolo, non lontano dal Castello Arangino, costruito nel 1917 con pietre a vista in stile medievale.

Mappa