Bitti, santuario di S'Annossata
Bitti, santuario di S'Annossata - © Gianni Careddu, Commons Wikimedia - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Bitti_-_Santuario_di_S%27Annossata_(02).JPG

Bitti
Santuario di N.S. dell'Annunziata (Sant'Annossata)

Descrizione

Il Santuario della Beata Vergine dell'Annunziata, conosciuto come Sant'Annossata, sorge in un affascinante ambiente circondato da una profonda vallata e dalle tipiche cumbessias, nel territorio di Bitti, vicino al confine con Lodè

Bitti, santuario di S'Annossata. Cumbessias
Bitti, santuario di S'Annossata. Cumbessias - © Beni Culturali Standard (BCS) - https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/2000244492-2

L'attuale edificio del Santuario della Beata Vergine dell'Annunziata, risale al XVIII secolo.
Una delle caratteristiche distintive del santuario è la presenza di numerose cumbessias, piccole abitazioni situate nei pressi del luogo di culto, utilizzate dai pellegrini durante le varie festività religiose.

Nel corso dei secoli, nella chiesa sono stati effettuati diversi interventi non strutturali.
Attualmente, la chiesa presenta un presbiterio leggermente elevato rispetto all'aula, con una dimensione di circa 6 metri quadrati e 77 metri quadrati rispettivamente, e con orientamento est-ovest.
L'ingresso si trova sul lato ovest, mentre l'altare è posizionato a est.

Bitti, santuario di S'Annossata. Facciata della chiesa
Bitti, santuario di S'Annossata. Facciata della chiesa - © Beni Culturali Standard (BCS) - https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/2000244492-1

Il presbiterio presenta una volta a croce ogivale, che un tempo era affrescata, e dispone di due porte ai lati: una che conduce alla sacrestia e una che porta a un'area laterale comunicante con la piazza. L'aula è caratterizzata da una volta a botte, rinforzata da due pilastri laterali e da un arco a metà dell'aula. I contrafforti ai lati della chiesa sono stati chiusi e utilizzati come logge coperte e cumbessias. Due pilastri laterali e un arco sostengono le volte tra il presbiterio e l'aula.

In passato, la chiesa aveva una balaustra che separava il presbiterio dall'aula.
Sulla facciata del santuario, tra il frontone e il portone d'ingresso, c'era un bassorilievo - probabilmente rimosso tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo - e, nell'apertura nel frontone, era presente una campana, sovrastata da un arco.
Ogni anno, la terza domenica di maggio, nel Santuario si celebra la Festa della Madonna dell'Annunziata. Questa festa religiosa è una delle più sentite dagli abitanti di Bitti.

Contatti

Indirizzo:
Strada Provinciale, 50, 08021 Bitti NU, Italia

Mappa