Nuoro, Monte Ortobene. Statua del Redentore
Nuoro, Monte Ortobene. Statua del Redentore - CC BY-SA 4.0 Massimo Puggioni - Commons Wikimedia - https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Statua_del_Redentore_sul_Monte_Ortobene,_Nuoro.jpg

Nuoro
Monte Ortobene

Descrizione

Con quasi mille metri di altezza, questa maestosa catena montuosa si estende su 1600 ettari e ha una storia che risale alla preistoria

Nuoro, Monte Ortobene. Veduta della città
Nuoro, Monte Ortobene. Veduta della città - CC BY-SA 3.0 Max.oppo, Commons Wikimedia - https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Rifugi_Monte_Ortobene_018.JPG

L'Ortobene offre una varietà infinita di paesaggi: alte rocce granitiche si ergono maestose e si alternano a valli e avvallamenti.

Qui è possibile seguire sentieri che attraversano boschi fitti di querce leccio intervallati da roverelle, sughere, agrifogli e macchia mediterranea. I prati sono adornati da orchidee, mentre il sottobosco, vicino alle sorgenti, è colorato da ciclamini, felci e una varietà di funghi.

Nuoro, Monte Ortobene. Falco pellegrino
Nuoro, Monte Ortobene. Falco pellegrino - © Ivo Piras

La montagna è l'habitat di diversi mammiferi, tra cui cinghiali, donnole, lepri, martore, volpi, nonché rapaci come aquile reali, astori, falchi pellegrini, poiane e sparvieri e altri uccelli come pernici, tortore e passeri.

L'Ortobene, è circondato a nord e sud da fiumi tra cui il Cedrino e ad est e ovest da valli ricche di testimonianze prenuragiche: qui si trovano le tre domus de Janas di Maria Frunza, sas Vrighines e Janna Ventosa, e i resti delle antiche chiese di Sa Itria e Santu Jacu.

Nuoro, Monte Ortobene. Domus de janas Maria Frunza
Nuoro, Monte Ortobene. Domus de janas Maria Frunza - CC BY-SA acrissantu - Wikimapia.org - http://wikimapia.org/29189473/it/Domus-de-janas-Maria-Frunza-III#/photo/4651580
Nuoro, Monte Ortobene. Salita verso il Redentore
Nuoro, Monte Ortobene. Salita verso il Redentore - CC BY Jürgen Scheeff, Unsplash - https://unsplash.com/it/foto/Iey0rx6Jchg

La vetta più alta è Cuccuru Nigheddu (955 metri), da cui si può ammirare un panorama che spazia dal monte Albo all'altopiano di Orune.

Tra i suoi numerosi parchi quello che identifica maggiormente il monte si trova nella sua cima: il parco del Redentore, dominato dalla famosa statua creata da Vincenzo Jerace nel 1901.
Qui ogni anno, alla fine di agosto, si tiene la processione della Sagra del Redentore, accompagnata da sfilate di costumi tradizionali, canti e balli provenienti da tutti i paesi sardi.

Contatti

Indirizzo:
Monte Ortobene, 08100 Nuoro NU, Italia

Mappa