TEATRO |  SPETTACOLO "AMARILLO"  TEATRO LINEA DE SOMBRA | MEXICO
TEATRO | SPETTACOLO "AMARILLO" TEATRO LINEA DE SOMBRA | MEXICO -

TEATRO | SPETTACOLO "AMARILLO" TEATRO LINEA DE SOMBRA | MEXICO

Descrizione

TEN Teatro Eliseo Nuoro, mercoledì 23 ottobre ore 21 E giovedì 24 ottobre ore 11

La stagione di Sardegna Teatro al TEN Teatro Eliseo Nuoro, dopo l’apertura con l’Anima International Festival dello scorso fine settimana, prosegue mercoledì alle 21 e giovedì alle 11 con una prima assoluta nazionale. La compagnia messicana Teatro Lìinea de Sombra, proveniente dal Messico, per la prima volta in Italia, porterà sul palco dell’Eliseo lo spettacolo Amarillo, che prende il nome dalla città statunitense lungo la linea di confine con il Messico.

La costruzione di un muro di 750 miglia attraverso varie città di confine iniziò negli Stati Uniti nel 1994 con Bill Clinton, a continuazione di un progetto presentato da George H.W. Bush. Questo muro – che impiegava la più avanzata tecnologia del tempo – determinò un riassestamento dei flussi migratori, costringendo chi attraversava il confine a transitare in aree pericolose e condizioni orografiche e climatiche estreme.

In un decennio più di quattromila migranti sono scomparsi nel deserto, prima o dopo aver raggiunto il confine.

Amarillo racconta la storia di un uomo che lascia il Messico, in direzione di una terra dei sogni: Amarillo, Texas.

Quest’uomo però scompare, prima di raggiungere la sua destinazione. Lontano da lì, una donna ricostruisce il suo viaggio, immaginando cosa possa essere accaduto non soltanto a lui, ma anche alle altre migliaia di uomini e donne senza volto che hanno imboccato quello stesso cammino e furono lasciati indietro. Combinando proiezioni multimediali mirabolanti con un immaginario viscerale e una narrazione poetica, questa famosa compagnia teatrale di Città del Messico articola una riflessione ricca e toccante, intorno alle asprezze incontrate dai migranti e dalle loro famiglie.

Teatro Linea de Sombra è una organizzazione artistica multidisciplinare internazionalmente riconosciuta dal 1993. La compagnia è composta da musicisti, artisti visuali, ricercatori e teatranti.

 Spiega Jorge Vargas, direttore di Teatro Linea de Sombra: “Il cambiamento del fenomeno migratorio sia in Messico che a livello globale ha generato l’ennesima spirale di flussi e morte, rendendo la mappa della migrazione attuale ancora più complessa. Attraverso questa pièce ci interroghiamo sul migrante come tropo, come figura retorica: la condizione di vulnerabilità a fronte delle politiche globali e del capitalismo selvaggio, il fatto che le merci possano passare ma non le persone, e il fatto che ci sono droghe pagate con le armi e armi pagate con le droghe come afferma l’economista catalano Arcadi Oliveres. Amarillo, con i suoi dispositivi scenici, vuole fornire una nuova prospettiva sulle persone etichettate come illegali dagli apparati politici e istituzionali oltreconfine.”

Un’occasione straordinaria, quella dell’arrivo di quest’opera in città, per riflettere ancora una volta sul nostro approccio a dinamiche e condizioni disumane forse considerate troppo lontane, ma che devono interessare tutti e per cui tutti dovrebbero sentirsi responsabili.

Lo spettacolo Amarillo ha vinto il Premio per il miglior spettacolo straniero a New York, “20l2 ACE Awards, il Premio del Pubblico al “Festival EXPONTO” Lubjana, Slovenia e ha avuto più di 200 repliche, in 15 paesi, e partecipato a più di 40 Festival

 

Guarda il Trailer

https://www.youtube.com/watch?v=j_EOK09AMRI

 

Crobende projetziones multimediales istravanadas cun unu immaginàriu intrannosu e unu contare poèticu, custa cumpannia teatrale famada de Citade de Mèssicu isterret unu meledu ricu e forte, a fùrriu de sas malesas atobiadas dae sos migrantes e dae sas famìlias issoro.

Combining stunning multimedia projections, visceral imagery, and poetic storytelling, this renowned theatre company from Mexico City creates a rich, poignant meditation on the harsh realities faced by immigrants and their families.

 AMARILLO

Ten Teatro Eliseo Nuoro | Durata 60,

23 ottobre ore 21 | 24 ottobre ore 11

 Creazione e cast: Raúl Mendoza, Alicia Laguna, María Luna, Vianey Salinas, Antígona González, Jesús Cuevas

Testi: Gabriel Contreras

Poesia: “Muerte” de Harold Pinter

Disegno scenico e luci: Jesús Hernández

Dispostivo multimediale: Kay Perez

Realizzazione video: Marina España, Raul Mendoza, Kay Perez

Riprese video: Marina España

Musiche originali: Jorge Verdín – Clorofila

Voce, musica e campionature: Jesús Cuevas

Disegno sonoro: Rodrigo Espinosa

Direzione tecnica: Jesús Hernández

Assistenza tecnica: Antígona González

Dispositivi: Raúl Mendoza

Tableau: Juana Inés Luna

Fotografia: Roberto Blenda

Assistente di produzione e amministrazione: Sandra Patricia Díaz

Produttore esecutivo: Alicia Laguna

Scenografia: Jorge A. Vargas

Produzione: Teatro Línea de Sombra y México en Escena.

Progetto realizzato con il sostegno del programma per gruppi artisistici

professionisti México en Escena e Teatro Línea de Sombra A.C.