(ri)leggendo #paginedigrazia
Descrizione
(ri)leggendo #paginedigrazia
Grazia Deledda (Nuoro, 1871-Roma, 1936) è la prima e unica scrittrice italiana alla quale sia stato assegnato il Premio Nobel per la Letteratura. Sono passati 90 anni da questo importante riconoscimento, e noi di Critica Letteraria abbiamo deciso di partecipare a nostra volta alle celebrazioni. Come? Ovviamente nel nostro stile, e dunque leggendo e rileggendo per voi le opere dell’autrice, che ha consegnato alla storia numerosi romanzi e centinaia di novelle; testi spesso riadattati per la scena, e per il grande e il piccolo schermo. Da settembre a dicembre l’appuntamento sarà con la rubrica #paginedigrazia, nella quale commenteremo le edizioni del corpusdeleddiano, ripubblicato da Ilisso, a partire dalla metà degli anni Novanta, nella collana Bibliotheca Sarda.
Seguiteci in questo tam-tam di recensioni e suggerimenti, un’occasione speciale per un viaggio tra le storie, i personaggi, i luoghi e i grandi temi deleddiani, dai grandi classici ai lavori meno noti. Le #paginedigrazia saranno per noi un vero e proprio “test”, un confronto aperto e contemporaneo con le prose della Deledda, ovvero con una scrittrice ancora capace come poche, a distanza di decenni, di unire e dividere, suscitare interesse o pregiudizio – a partire dalla sua esclusione/inclusione nei programmi scolastici e nei corsi universitari. Proprio per questo abbiamo scelto di farci accompagnare dalle edizioni Ilisso, che hanno coinvolto i più importanti studiosi di settore, chiamati di volta in volta a curarne le introduzioni, le prefazioni e gli apparati critici.
Per i prossimi mesi, dunque, l’appuntamento sarà sul sito di Critica Letteraria e sui vari profili Facebook, Twitter e Instagram, ma potrete seguire l’iniziativa anche sui social della casa editrice Ilisso e del Distretto Culturale del Nuorese.
BUON ANNO DELEDDIANO A TUTTI!