Villagrande Strisaili | Itinerario “S’andaledda de su Telargiu de Oro”
Descrizione
Beranu Antigu, Domenica 22 giugno 2025
“Telargiu oro miu e non tuu”: è l'eco di una voce femminile che ancora si sente cantare dal ventre di Monte Ulloro. È il sussurro di un'antica leggenda, che narra di un prezioso telaio e di tesori nascosti, a dare il nome e l'anima alla nostra escursione.
Domenica 22 giugno, in occasione di Beranu Antigu, la società Archeonova vi propone un piccolo trekking alla scoperta di Monte Ulloro, della sua archeologia e delle sue leggende.
Dopo l’incontro in paese davanti all’ingresso della scuola primaria, seguiremo un sentiero di circa 4 km nel territorio di Villagrande Strisaili, paese che sarà punto di riferimento costante alla vista durante la camminata. Il tragitto prevede un percorso a bastone (andata e ritorno dallo stesso sentiero) di circa 4 km da svolgersi nell’arco di un’intera mattinata.
Il cammino inizierà con un passo agevole, per poi farsi più impegnativo man mano che ci avvicineremo alla cima, per Il forte pendio, alcuni strapiombi e un terreno scivoloso. La pendenza e il terreno richiederanno attenzione ed esperienza, ma la fatica sarà la chiave per accedere a un mondo sospeso nel tempo. Al cospetto di panorami straordinari, osserveremo la tenacia e l’adattabilità della flora locale e vivremo la meraviglia di un coraggioso villaggio nuragico, testimone dell'ingegno e delle abilità costruttive dei nostri antenati.
Al rientro dall’escursione potremmo assaporare le specialità gastronomiche di Villagrande, che si sarà nel frattempo animata dai colori e profumi della festa!
Informazioni:
Orario e luogo di ritrovo:
ore 08.30 presso le scuole elementari
Durata dell’escursione: Tutta la mattina > Percorso: 4 km circa
Livello EE > Massimo 15 partecipanti
A cura di Barbara Pistis e Luca Casari - Guide AIGAE
Contributo di 20 euro
Per le prenotazioni e i dettagli sull’equipaggiamento necessario ci trovate qui:
3783027077 > info@archeonova.it
Per pranzo, all’arrivo del trekking, troverete le tipicità locali nelle vie del paese!