Ten | SPECIALE EVENTI FESTIVAL TRATTINI 2025 A NUORO
Ten | SPECIALE EVENTI FESTIVAL TRATTINI 2025 A NUORO -

Ten | SPECIALE EVENTI FESTIVAL TRATTINI 2025 A NUORO

Descrizione

L’inclusione non è aggiungere qualcunə a ciò che già esiste, ma trasformare ciò che esiste perché tuttə vi appartengano.

Dopo il successo della prima edizione del Festival Trattini di Sardegna Teatro dedicato all'Infanzia, #Nuoro si prepara ad accogliere alcuni eventi/spettacoli della Rassegna 2025 con 3 proposte, 2 in pomeridiana e una anche in matinée, che rappresentano momenti preziosi per crescere insieme attraverso l’arte, l’immaginazione e la riflessione sui grandi temi del nostro tempo.

CALENDARIO SPETTACOLI

 

ON - OFF | La Baracca - Testoni Ragazzi  2-4 anni

mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre, ore 17 | TEN Teatro Eliseo_Nuoro


Award for the best Artistic Achievement, premio assegnato da ASSITEJ Serbia.

In scena un attore e, protagonista assoluta, la luce. Musica e movimenti accompagnano il ritmo
dell’accendersi e dello spegnersi delle lampadine.
L’oscurità viene rotta da punti, linee e tracce di luce. La luce può essere tutto: lampade e cavi
possono diventare un fiore, un cucchiaio, una danzatrice, una candela, una giostra, un papà, una mamma o un bambino.
On-off è uno spettacolo che asseconda e valorizza la curiosità dei piccoli nei confronti delle fonti luminose. Un omaggio al loro stupore e al loro interesse nel comandare la luce attraverso gli interruttori e nel controllarne l’intensità.
Un gioco, e anche un modo per aiutarli a non aver paura del buio e della notte.

Di_Andrea Buzzetti, Valeria Frabetti, Carlotta Zini
Regia_Valeria Frabetti
con_Andrea Buzzetti

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

 

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Trattini 2025

 

Un piccolo, piccolissimo giardino | Wondering Project  da 1 anno

giovedì 16 e venerdì 17 ottobre, ore 16.30 | Museo Archeologico G. Asproni_Nuoro

 

Spettacolo per 40 persone
Età consigliata_2-6 anni
Durata_45' ca

Lo spettacolo si ispira alle opere pittoriche e architettoniche di Friedensreich Hundertwasser: pittore, scultore, architetto, ecologista austriaco. Precursore della bio-architettura e dell’uso di materiali sostenibili, frequentò per molto tempo Venezia e la laguna. È forte nelle sue opere il legame con l’ambiente naturale: terra, fiori, alberi, pioggia, sole, mare e sempre intenso il suo rapporto con la casa. Finestre, tetti, fontane, alberi dentro o sopra le case; la natura è sempre presente, anche negli ambienti urbani delle città. Caratteristici i colori e gli elementi che continuamente si ripetono: steccati, strade, case, barche, alberi, animali, spirali, occhi, finestre. Artista visionario, è molto vicino all’immaginario del mondo dei bambini. Sullo sfondo dell’opera pittorica e architettonica di Hundertwasser, in una cornice scenografica minimale e naturale che richiama gli elementi a lui cari, si dipana una storia minimale, seguendo il ritmo e la logica della sua visionarietà surreale.

Progetto_Ketti Grunchi
Con_Delfina Pevere
Produzione_Wondering Project

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Trattini 2025


NUNC | Compagnia BRAT 6+, adulti e famiglie

mercoledì 29 ottobre, ore 20.30 e giovedì 30 ottobre, ore 10.30 | TEN Teatro Eliseo_Nuoro

 

Vincitore Premio Scenario Infanzia 2022

NUNC è uno spettacolo che affronta temi urgenti come la fame, l’egoismo e l’ingiustizia nella distribuzione delle risorse, esplorando le disuguaglianze sociali e ambientali. Racconta la lotta per la sopravvivenza in un mondo che mescola elementi primitivi e postumi, riflettendo sulla distruzione dell’ambiente e sul contrasto tra il tempo della natura e quello della tecnologia. Con linguaggi visivi, sonori e sensoriali, lo spettacolo esplora anche il valore dell’amicizia e della condivisione, contrapponendoli all’egoismo e alla violenza, invitando il pubblico a riflettere sulle scelte per un futuro più giusto e sostenibile.

creazione collettiva di: Claudio Colombo, Agata Garbuio, Michele Guidi, Pier Lorenzo Pisano, Claudia Manuelli, Irene Silvestri, Paolo Tosin
regia Claudio Colombo
contributo narrativo Pier Lorenzo Pisano
con Agata Garbuio, Claudia Manuelli, Michele Guidi, Irene Silvestri
suoni e musiche originali Paolo Tosin
maschere e costumi BRAT
co-produzione BRAT e Teatro Metastasio di Prato

 

 

 

 

Per info e prenotazioni

TEN Teatro Eliseo Nuoro | Sardegna Teatro

Via Roma, 73 08100 Nuoro

Telefono 340/6036671

mail ten@sardegnateatro.it