Ten | NASCE TENACADEMY: PERCORSI FORMATIVI E CREATIVI PER I GIOVANI DI NUORO
Descrizione
Dal mese di ottobre a dicembre 2025 prende avvio a Nuoro la TENacademy, prima sezione sperimentale del progetto Giovani per Nuoro, promosso da Teatro di Sardegna con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, con il patrocinio del Comune di Nuoro, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Politiche educative, Formazione, Università e Ricerca e in sinergia con LARISO Cooperativa Sociale Onlus e Mousiké Live.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di restituire ai giovani un ruolo attivo e creativo nella vita culturale della città e del territorio, trasformando spazi e relazioni intergenerazionali in laboratori permanenti di cittadinanza culturale.
Il programma prevede 9 percorsi formativi, per un totale di oltre 400 ore di attività, condotti da più di 30 docenti, professionisti e artisti di rilievo regionale e nazionale.
Saranno coinvolti studenti, giovani e giovani adulti, scuole e comunità, con una platea potenziale di centinaia di partecipanti.
I percorsi della TENacademy
Alfabeti della Scena
Laboratorio intensivo sui linguaggi performativi – voce, corpo, drammaturgia – pensato come nucleo di una futura Scuola di Teatro a Nuoro con un corpo docente composto da Marco Spiga, Enrica Spada, Andrea Santonastaso, Gianni Cossu, Marco Mazza.
L’Altro Palco
Percorso multidisciplinare per formare i tecnici dello spettacolo dal vivo: audio, luci, scenotecnica, macchinismo guidato da Giacomo Jacheddu Sanna di Mousiké Live e da diversi docenti professionisti. Nucleo di una futura Scuola di Tecnica dello Spettacolo dal Vivo a Nuoro.
Su toccu pasau: Traduzione Comunitaria con le Scuole
Nel Cinquantenario della morte di Salvatore Satta e in parallelo con la produzione del II atto della Trilogia Il Giorno del Giudizio di Teatro di Sardegna, le classi di 3 Istituti Superiori partner seguiranno un percorso di attività legate alla traduzione in lingua sarda con la consulenza e la docenza di Mariantonietta Piga e ai processi di restituzione scenica con le professionalità di Teatro di Sardegna.
Vestire la Scena
Percorso sartoriale e creativo intergenerazionale guidato da Viviana Pes e Valentina Deriu di Desacré, con il supporto delle professionalità di Teatro di Sardegna, dedicato all’uso dei materiali e alla realizzazione di costumi e di dispositivi scenici tessili per lo spettacolo Il Giorno del Giudizio Su Toccu Pasau
Il Cinema dalla teoria alla pratica
Corso intensivo sui reparti cinematografici: regia, fotografia, suono, montaggio, con stage futuri in produzioni reali guidato da Antonio Cauterucci e docenti professionisti.
Rap the Book
Laboratorio di scrittura e musica rap a partire da testi letterari, guidato dal rapper Bakis Beks
Supersonica
Inchiesta performativa sul mondo dell’adolescenza condotta da Livia Gionfrida con il collettivo Metropopolare in collaborazione con gli operatori dell’Operatività di Strada della cooperativa Lariso
La Danza dei Corvi
Laboratorio di fumetto in concomitanza con la mostra in TENgallery dell’opera omonima di Manuelle Z. Mureddu, con esposizione finale dei lavori
L’Arte della Maschera
Laboratorio creativo per bambini e ragazzi (6-12 anni) con realizzazione di maschere e sperimentazione teatrale guidato dalla Compagnia BRAT.
L’Assessora regionale alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Ilaria Portas, sottolinea il senso del sostegno della RAS:
“Il progetto teatrale avviato a Nuoro è una testimonianza straordinaria di come la cultura possa cambiare i percorsi di vita. Vedere tanti tra ragazzi e ragazze trovare nel teatro un luogo di interesse e di espressione personale, di realizzazione di sogni e anche di speranza, significa offrire loro la possibilità di immaginare un futuro diverso, più ricco e più consapevole.
Portarli via da strade e indirizzi più pericolosi e accompagnarli in un percorso fatto di creatività e disciplina, non è solo un gesto educativo, ma un atto di cura verso l’intera comunità. Ogni giovane che sale su quel palco porta con sé non soltanto un talento, ma anche una storia che trova nuove possibilità di essere raccontata.
Come Assessorato alla Cultura, crediamo profondamente che l’arte non sia un lusso, ma una necessità: uno strumento potente per costruire cittadini liberi, forti e uniti. Sostenere iniziative come questa significa investire nell’anima del nostro territorio e accendere una luce di speranza che illumina il presente e il futuro dei nostri figli.”
L’azione gode del patrocinio e il pieno sostegno del Comune di Nuoro – Assessorato alla Pubblica Istruzione, Politiche Educative, Formazione, Università e Ricerca – prende avvio un importante progetto teatrale rivolto alle nuove generazioni, che si propone di valorizzare la partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale della città.
Come sottolinea l’Assessore Domenico Cabula:
"Il progetto TENacademy rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa agire come leva di coesione sociale e crescita individuale, soprattutto per le nuove generazioni. Sostenere percorsi formativi come questo significa investire nel futuro delle nostre comunità, promuovendo cittadinanza attiva, creatività e competenze trasversali. Come Assessorato, siamo lieti di sostenere iniziative che incarnano un modello di welfare culturale aperto, partecipativo e orientato al bene comune. Attraverso il linguaggio del teatro e delle arti performative, si intende trasformare luoghi fisici e simbolici – come scuole, centri culturali, piazze, teatri – in laboratori permanenti di cittadinanza culturale, dove le relazioni intergenerazionali diventano motore di dialogo, scambio e coesione sociale. Il teatro, in questo contesto, diventa strumento educativo, veicolo di libertà espressiva e ponte tra generazioni e si inserisce in un più ampio percorso di rigenerazione culturale e sociale che mette al centro le persone, le relazioni e il territorio, con l’auspicio che l’esperienza possa diventare modello di riferimento non solo per Nuoro ma anche per tanti giovani di altri centri della Sardegna e oltre.”
La TENacademy rappresenta un modello innovativo di welfare culturale, in cui la formazione artistica si intreccia con la crescita personale e collettiva, rafforzando senso di appartenenza e prospettive future.
Un investimento concreto sulle generazioni e sulla cultura come bene comune.
Una visione a cui la Lariso da forma con la sua attività quotidianamente. Silvio Obinu, presidente della Cooperativa, accoglie questa nuova sfida:
“Lariso collabora con convinzione con Sardegna Teatro per la realizzazione di questo progetto sperimentale. Come agenzia formativa curiamo da sempre la progettazione e la gestione di corsi nel settore culturale ed educativo e vediamo nella TENacademy una buona occasione per realizzare il progetto di welfare culturale da sempre al centro della nostra attività sul territorio cittadino e regionale”
Massimo Mancini, direttore generale di Teatro di Sardegna, chiude sottolineando il forte legame con il territorio, fulcro dell’azione di Sardegna Teatro:
“Questo progetto è pensato per Nuoro, ma anche da Nuoro. Da una città che ha nella cultura una delle sue vene più profonde e nel teatro un luogo di tensione viva tra memoria e visione. La sperimentazione di TENacademy vuole essere un contributo reale alla vita culturale del territorio, una dichiarazione di fiducia nei confronti dei giovani – e dei meno giovani - e della loro capacità di immaginare nuove forme di partecipazione, di comunità, di scena.
Ora più che mai, serve creare spazi in cui la cultura non sia consumo, ma pratica condivisa. In cui l’arte sia un modo per abitare insieme il tempo presente. Questo è il tempo giusto. E Nuoro può essere il posto giusto.”
Segreteria Organizzativa – Cooperativa Lariso
Via Maria Bellisario, 61 ZI Pratosardo Nuoro
Dal lunedì al giovedì dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Il venerdì dalle 09.00 alle 12.00.
Telefono 0784.232840 – segreteria@lariso.it – www.lariso.it
*******
Teatro di Sardegna
Coordinamento Spazio TEN
TEN Teatro Eliseo Nuoro
Via Roma 73 08100 Nuoro NU
marco.moledda@sardegnateatro.it
www.sardegnateatro.it
Mobile 3495818212
