Ten| CELEBRAZIONE DEL CINQUANTENARIO DELLA MORTE DI SALVATORE SATTA 1975-2025
Descrizione
A cinquant’anni dalla morte di Salvatore Satta, avvenuta a Roma il 19 aprile 1975, Teatro di Sardegna propone 3 serate di proiezioni gratuite sul grande schermo del TEN Teatro Eliseo Nuoro. La versione televisiva integrale per RAI Sardegna dello spettacolo Il Giorno del Giudizio, scritto e diretto da Marco Spiga con la produzione RAI di Donatella Meazza, sarà in cartellone il 22, 23 e 24 aprile alle ore 20.00.
Il progetto, ideato da Teatro di Sardegna, si sviluppa intorno alla trasposizione teatrale del grande romanzo sattiano attraverso un processo di drammaturgia di comunità, che coinvolge cittadini, studenti, professionisti del teatro e linguisti nella creazione di uno spettacolo radicato nel territorio ma con respiro nazionale e internazionale
Il 22 aprile, per la prima proiezione, saranno presenti coloro che hanno creduto nel progetto e hanno in animo di unire le forze per celebrare la figura di Satta anche in futuro. Cast e Produzione, Istituzioni e Partner privati incontreranno il pubblico, per un evento che vuole diventare un grande momento di Comunità.
“La figura di Salvatore Satta rappresenta un patrimonio culturale di straordinaria rilevanza per Nuoro e per l’intera Sardegna. – afferma Giovanni Carmelo Pirisi, Commissario Straordinario della Città di Nuoro – “Il Giorno del Giudizio restituisce un ritratto profondo della nostra città e della condizione umana: la capacità di attualizzare il pensiero sattiano e restituirlo al pubblico attraverso progetti come questo dimostra la forza della cultura come strumento vivo di conoscenza e appartenenza. Valorizzare il pensiero e l’eredità dei nostri grandi protagonisti è non solo un dovere istituzionale, ma una responsabilità verso la comunità e le nuove generazioni”.
L’Istituto Superiore Regionale Etnografico è stato tra i primi a credere nel progetto: “Il Giorno del Giudizio può essere considerata un’opera granitica, la sua consistenza letteraria e culturale attraversa il tempo, la rende sempre intrigante e attuale grazie alla capacità e alla sensibilità del suo autore. Teatro di Sardegna – sottolinea il Presidente dell’ISRE, Stefano Lavra – ha saputo interpretare con sensazionalità e maestria quest'opera, restituendo un lavoro pregevole in lingua sarda, e l'ISRE, riconoscendo l'importanza della valorizzazione dell'opera dell'illustre Nuorese ha premiato l'opera teatrale. Visto il successo conseguito, riteniamo di essere soddisfatti nell'aver contribuito alla promozione della figura di Salvatore Satta a 50 anni dalla sua morte.”
Vanna Fois, amministratrice della Ilisso Edizioni, ricorda perché la storica casa editrice nuorese, che tutela l’eredità dell’opera di Satta, ha aderito con entusiasmo al progetto: “Custodire e divulgare il patrimonio letterario e intellettuale di Salvatore Satta non è solo una vocazione editoriale, ma un impegno civile e culturale. A guidarci è la responsabilità di renderlo accessibile e condivisibile, anche sostenendo azioni come quella di oggi. E nel farlo abbiamo attinto all’opera, ma soprattutto all’uomo, riconoscendo a entrambi una riserva inesauribile di senso, interrogazione e appartenenza di un’intera collettività che vi si ritrova”.
Silvio Obinu, presidente della Cooperativa Lariso, si sofferma sull’aspetto comunitario dell’esperienza artistica: “La scelta di produrre a Nuoro lo spettacolo teatrale tratto dal Giorno del Giudizio ha caratterizzato, sin dalla fase del casting, la volontà di partecipazione della comunità cittadina e racconta l’importante ruolo culturale di Teatro di Sardegna nei territori che abita. L’attenzione al coinvolgimento dei giovani e la coraggiosa e meritoria scelta di costruire un racconto originale anche per l’uso della lingua sarda genera valore aggiunto a una progettualità di successo”.
Un progetto condiviso che ha saputo intercettare l’impegno istituzionale anche ai più alti livelli del Governo Regionale per la promozione e la valorizzazione della storia e dei valori di un’intera Isola. La Presidente Alessandra Todde lo ribadisce: “Questo progetto, che la Regione ha voluto sostenere con convinzione, ha saputo ridare voce e corpo — in lingua sarda — ai personaggi dell’immaginario sattiano. Un successo che ci emoziona e ci responsabilizza. E proprio nel cinquantenario della scomparsa di Satta – continua la presidente Todde - rendiamo omaggio non solo a uno dei più alti giuristi e scrittori del Novecento, ma anche a un figlio di Nuoro, la mia città, che ha saputo raccontare l’anima più profonda della Sardegna con uno sguardo universale e riaffermare ancora una volta che la cultura sarda ha voce, lingua, e una potente capacità di parlare al mondo intero”.
L’appuntamento è per martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 aprile alle ore 20 al TEN, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione ai contatti del TEN.
***
CREDITI
Il Giorno del Giudizio
Dal romanzo di Salvatore Satta
Scritto e diretto da Marco Spiga
Il Giorno del Giudizio è una produzione di Teatro di Sardegna
Con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna e Fondazione di Sardegna
Realizzato con il contributo di I.S.R.E. Istituto Superiore Regionale Etnografico
Con il patrocinio del Comune di Nuoro
Con la consulenza e il supporto di Ilisso Edizioni
Con la collaborazione di Lariso Cooperativa Sociale Onlus
Con il supporto della Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Carbonia.
La fotografia e il montaggio dell’edizione televisiva de Il Giorno del Giudizio sono state affidate ad Antonio Cauterucci e Elvio Caria e la produzione Rai a Donatella Meazza.
Hanno collaborato per l'edizione televisiva, Manuele Trullu come color grading; Antonio Cauterucci, Elvio Caria, Federica Ortu come operatori di ripresa; Stefano Tore come fonico di ripresa e sound designer; Stella Sesto come assistente presa diretta; Elvio Caria nei sottotitoli.
La segreteria di edizione è stata affidata a Veronica Busia, Sofia Dieng e Bobore Farina.
Con Marco Spiga, Giuseppe Garippa, Valentina Loche, Gianni Cossu, Armando Lodi, Marco Moledda, Osvaldo Boeddu, Flavio Cabizzosu, Alessandro Congeddu, Antonello Piredda, Marco Siotto, Andrea Gonario Maxia, Davide Dessolis, Matteo Floris, Andrea Ganadu, Gabriele Pudda, Paolo Mario Nieddu, Daniele Pitzolu, Claudio Sesto, Enerio Tegas, Bobore Farina, Simon Da Costa Issa, Carlo Delriu, Marco Mario Muledda, Giambattista Sulas.
Traduzione in lingua sarda di Gianni Cossu
Direzione di Produzione Marco Moledda Danilo Soddu;
Direzione tecnica e Audio Giacomo “Jacheddu” Sanna;
Disegno Luci Gianluca Usala
Costumi e allestimento Serena Trevisi Marceddu, Saimon Da Costa Issa;
Aiuto regia Marco Siotto;
Assistente alla Regia Saimon Da Costa Issa;
Macchinista Nicola Ruiu
INFO E PRENOTAZIONI
TEN Teatro Eliseo Nuoro | Sardegna Teatro
Via Roma, 73 08100 Nuoro
Telefono 340/6036671
PRENOTAZIONI ONLINE SU EVENTBRITE