TEN CINEMA | VIAGGIO STRAORDINARIO INTORNO A UN FILM. L’ECCELLENZA ITALIANA
Descrizione
Gli autori e i creatori del nostro cinema svelano i segreti del loro lavoro
DENTRO LA MACCHINA DEI SOGNI
La Pazza gioia, Di Paolo Virzì
In collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission
Proiezione per il pubblico - Lunedì, 6 maggio ore 20.30 Teatro Eliseo di Nuoro | Ingresso gratuito
Masterclass per le scuole - Martedì 7 e Mercoledì 8 maggio Teatro Eliseo di Nuoro |Ingresso riservato agli studenti
Si avvia alla conclusione la Rassegna TENCinema al TEN Teatro Eliseo Nuoro di Sardegna Teatro, prima fase di un progetto che ha riportato dopo più di 30 anni il Cinema in Centro Città.
Uno sforzo corale che ha messo insieme le professionalità e le competenze di alcune delle più importanti istituzioni culturali della Sardegna e che utilizzano il mezzo cinematografico per veicolare i valori e i contenuti propri dei loro sforzi statutari.
Dalla Fondazione Sardegna Film Commission, alla Società Umanitaria Cineteca Sarda; dal MAN Museo D’Arte della Provincia di Nuoro, alla Moderno Srl, fino all’Istituto Regionale Etnografico - che ha scelto il TEN per la proiezione finale del Festiva di ISReal, il 12 maggio prossimo - le eccellenze culturali dell’Isola hanno accolto con entusiasmo l’invito di Sardegna Teatro, Teatro di Rilevante Interesse Culturale per il MIBAC a fare rete attorno a un obiettivo comune.
Dal 6 all’8 maggio, il TEN, grazie alla collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, ospiterà una delle tappe sarde (Nuoro e Sassari) del progetto che coinvolge due delle più importanti istituzioni cinematografiche di Italia: la Fondazione Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello e l’ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e multimediali.
Il grande Cinema incontra la Scuola
Le Masterclass Viaggio straordinario intorno a un film – L’eccellenza italiana (David) e Dentro la macchina dei sogni (Anica) impegneranno 250 studenti delle scuole superiori di Nuoro e di Olbia attraverso un progetto didattico e formativo che coinvolge tutte le professionalità cinematografiche. Si prevedono due sessioni di lavoro che andranno a sviscerare gli elementi di un film, La Pazza Gioia di Paolo Virzì (Premio David per Miglior regia, Miglior film, Miglior attrice protagonista, Miglior scenografia, Miglior acconciatore): nella prima sessione (7 maggio) si analizzeranno gli aspetti autoriali della creazione – dalla sceneggiatura alla regia, con esempi di recitazione da parte del protagonista su scena smontata nel dettaglio e reinterpretata -, mentre nella seconda si analizzeranno i mestieri e le professioni tecniche legate alla sua realizzazione - dai costumi alla scenografia, dal montaggio al suono, alla colonna sonora, agli effetti digitali.
La Pazza Gioia verrà riletto attraverso lezioni-show di inedita profondità con masterclass in cui i creativi dialogheranno con gli studenti, coordinati da nomi di spicco della critica cinematografica.
Il 6 maggio, alle ore 20:30, il progetto si racconterà al territorio che lo ospita attraverso la proiezione gratuita al pubblico dell’opera oggetto di studio.
Saranno presenti in sala a introdurre la visione del film alcuni dei protagonisti della sua realizzazione: Carlo Virzì (musiche), Piera Detassis (critica cinematografica), Dario Ceruti ed Elisabetta Boni (casting directors).
Anche questo appuntamento, come tutti quelli della Rassegna TENCinema, conta sul sostegno di Rosas 1945, Casa Rosas Abitare con Gusto e Recarlo.
Info TENCinema
www.sardegnateatro.it | Teatro Eliseo Nuoro (TEN)
Biglietteria | Via Roma 73, Nuoro | Tel 0784 30432 - info@sardegnateatro.it
La biglietteria è disponibile dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20 nei giorni di spettacolo due ore prima della replica sino a fine spettacolo
MOSTRA nella TENGallery – Fino al 12 maggio 2019
IL CINEMA IMMOBILE
Manifesti del cinema popolare dagli anni Sessanta agli anni ottanta
Selezione a cura di Sergio Naitza, dalla sua collezione privata
C'era una volta il manifesto cinematografico. Era un altro schermo, un cinema immobile che faceva viaggiare la fantasia, una promessa di seduzione. Sergio Naitza
In collaborazione con il Consorzio Pubblica Lettura Biblioteca Sebastiano Satta Nuoro - Settore Attività Culturali. Orari: dal 14 marzo al 12 maggio, dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20, sempre prima degli spettacoli.