TEATRO | IL PROGRAMMA DEL TEN – TEATRO ELISEO DI NUORO
TEATRO | IL PROGRAMMA DEL TEN – TEATRO ELISEO DI NUORO -

TEATRO | IL PROGRAMMA DEL TEN – TEATRO ELISEO DI NUORO

Descrizione

Il TEN Teatro Eliseo di Nuoro riapre le porte al pubblico e si prepara a delle giornate intense tra cinema, progetti speciali e teatro in sinergia con le organizzazioni del territorio e il Comune di Nuoro.

Il 23 maggio serata di riapertura con la satira Live del collettivo Il Terzo segreto di Satira.

Dal 24 maggio al 30 maggio ISReal il Festival del cinema del reale dell’ISRE con l’anteprima di “Come un’oasi” short-film di Francesco Pirisi dedicato a Grazia Deledda.

31 maggio - conferenza stampa di presentazione del progetto TENGreen - radici nel futuro.
Nel frattempo sono in corso la residenza artistica “Registri del sonno” a Casa Manconi (hub culturale del TEN a Nuoro) e “alfabeti di scena” la scuola di teatro diretta da Marco Spiga.

 

*** Il PROGRAMMA dal 23 al 31 maggio 2021 al TEN Teatro Eliseo di Nuoro ***

23 maggio ore 19: serata re-opening TEN 

Il terzo segreto di satira live, con il collettivo Il Terzo segreto di Satira

Gli autori del gruppo - presenti al TEN - condurranno un viaggio sarcastico e ironico tra le loro produzioni.

I loro video su YouTube sono stati visti da oltre 12 milioni di follower. Il collettivo collabora inoltre con importanti trasmissioni televisive come Report (Rai3) e Piazzapulita (La7). Nel 2013 ha vinto il premio per la Satira di Forte dei Marmi. Grazie alla collaborazione con la Libreria Mieleamaro a fine serata sarà possibile fermarsi con gli autori per il Iirma copie del libro La paranza dei buonisti - manuale di sopravvivenza per il ventennio sovranista.

PRENOTAZIONE obbligatoria: https://bit.ly/3bFjyFG

***

24 maggio ore 19: anteprima IsReal, Come un'oasi un film di Francesco Pirisi

con Noemi Medas, Teresa Campus, Soraya Secci ed Elisa Pistis nel ruolo di Grazia Deledda

Sceneggiatura e regia: Francesco Pirisi 

Organizzatore: Marco Cabitza

Fotografia: Giancarlo Morieri

Aiuto regia: Agostino D’Antonio

Musica e sound design: Stefano Tore 

Scenografia: Irene Orrù 

Costumi: Lucia Cherchi

 

Realizzato con il contributo di ISRE, Distretto Culturale del Nuorese, Sardegna Film Commission, Sardegna Teatro, Comune di Nuoro e ITI Hotels

Il film racconta di un incontro fuori dal tempo tra la scrittrice Grazia Deledda e due ragazze sarde dei giorni nostri, Elisa e Chiara. Le poetiche immagini del film mostrano come le parole scritte nei romanzi della scrittrice nuorese, divenute ormani classico della letteratura, siano capaci di coinvolgere e ispirare con forza imperitura ragazze e ragazzi, donne e uomini, di ogni età e di ogni luogo.

Il cortometraggio è stato girato a Nuoro.

PRENOTA qui: https://bit.ly/3fxa3ti

***

25 maggio ore 19: serata inaugurale IsReal,  Nardjes A. di Karim Aïnouz

(Algeria, Francia, Germania, Brasile, Qatar, 2020, 80 min.)

Algeria, febbraio 2019. La pacifica protesta popolare scoppiata per contestare la candidatura del presidente Bouteflika, al quinto mandato, si trasforma in una rivoluzione. La giovane attivista ventiseienne Nardjes, vive a Bachdjerrah, un quartiere popolare di Algeri, e partecipa alle manifestazioni per trasmettere speranza al suo popolo: è un’attrice e lavora part-time in un “caffè teatro” dove organizza con i suoi amici eventi politici e artistici. Nata e cresciuta in una famiglia militante, si è unita alle proteste di Hirak fin dal suo inizio il 16 febbraio 2019. È coraggiosa, sensibile e irrequieta. E soprattutto non riesce a tacere di fronte all’ingiustizia. Girato l’8 marzo 2019, Giornata internazionale della donna, il film dipinge un ritratto vibrante di Nardjes, mentre si unisce a migliaia di dimostranti che scendono in strada ad Algeri, in lotta per rovesciare un regime che li ha messi a tacere per decenni, in un potentissimo documentario sulla rivolta democratica e sull’esperienza collettiva della protesta.

PRENOTA qui: https://bit.ly/3fsRtCB

***

29 maggio ore 21: fuori concorso isReal, Menocchio di Alberto Fasulo

(Italia, Romania, 2018, 103’)

Nel 1584 Domenico Scandella, detto Menocchio, viene processato dalla Chiesa con l’accusa di eresia. Si trova così posto di fronte alla scelta se abiurare o meno le proprie teorie religiose per evitare la pena di morte. A partire dalle pagine di Domenico Scandella detto Menocchio. I processi dell’Inquisizione (1583-1599) di Andrea Del Col e dai verbali originali dei processi, Alberto Fasulo e il suo co-sceneggiatore Enrico Vecchi riportano all’attenzione del presente la storia del mugnaio friulano raccontata anche da Carlo Ginzburg in Il formaggio e i vermi: uomo di umilissimi origini, capace di leggere e scrivere, e suo malgrado travolto dalla violenza della cultura ufficiale per aver promosso un disegno cosmogonico diverso da quello creazionista, Menocchio incarna il conflitto tra sapere e potere, tra singolo e collettività, così come la relazione sociale, politica e culturale tra individuo e territorio in momenti di cinema limpido e visionario allo stesso tempo, scolpito in una luce pura e naturale. L’eresia è la lotta in difesa del libero pensiero, contro il principio disciplinante e oscurantista della parola istituzionale.

PRENOTA qui: https://bit.ly/3veEefa

***

30 maggio ore 17: fuori concorso IsReal, Cercando Grazia di Maria Grazia Perria

(Italia, 2021, 45’)

Undici ragazze sarde, scelte tra un centinaio di attrici durante il casting per la preparazione di un film sulla giovane Grazia Deledda, si raccontano e restituiscono, con intensità e candore, momenti della loro vita e di quella della scrittrice. Traspare così il ritratto di una ragazza di fine Ottocento, nata e costretta in un piccolo borgo dell’interno della Sardegna, permeato di cultura conservatrice e agropastorale, che lotta per aprirsi un varco e dare corpo al magma di passioni che la agitano. Un film che si interroga in maniera originale e libera sull’eredità umana e culturale della scrittrice, mettendo a confronto il passato di una vita remota ma antesignana di importanti rivendicazioni e il presente di una gioventù in cerca di nuove dimensioni espressive e realizzative. Guardando a un futuro identitario pienamente sardo ma spalancato al mondo e alle sue possibilità.

PRENOTA qui: https://bit.ly/3tVCd6k

 Grazia Deledda, la rivoluzionaria di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli

(Italia, 2021, 53’)

Nella prima classe di una scuola elementare di Nuoro, le bambine sono intente a scrivere le prime parole sui quaderni a righe larghe: due secoli fa, Grazia era destinata all’analfabetismo, le bambine sarde erano escluse da qualsiasi scuola, perfino dalle elementari, e solo ai maschi era concesso l’iter fino agli studi superiori: lei non si fa abbattere dall’ingiustizia, aiutata da sua madre si accanisce e studia, scrive e legge, legge e scrive, lo farà per tutta la vita. Un viaggio nella casa museo della Deledda a Nuoro che comincia dai colori del suo microcosmo: oggetti e arredi vengono esplorati con attenzione, la tappezzeria del divano, il legno di un mobile, la cornice di un quadro, il manico della caffettiera, il foglio di carta… ogni dettaglio è un mondo. Un viaggio cinematografico per scoprire attraverso documenti e manoscritti inediti il mondo della scrittrice sarda, prima donna italiana a ottenere il Premio Nobel per la letteratura nel 1926, realizzato dalla regista scomparsa lo scorso gennaio.

PRENOTA qui: https://bit.ly/3tVCd6k

***

30 maggio ore 19: cerimonia di premiazione IsReal, a seguire Guerra e pace di Massimo D’Anolfi

***

31 maggio ore 10:30: conferenza stampa di presentazione TENGreen - radici nel futuro.

Per restituire alla città un luogo del benessere, un teatro ecologico e rinnovato con lo scopo di accrescere nella comunità che lo bita, la consapevolezza dei benefici dello stile di vita sostenibile.

 ****

Nel frattempo sono in corso:


La SCUOLA DI TEATRO Alfabeti della scena diretta da Marco Spiga, con 24 allievi del territorio che andranno in scena con un esito in gennaio 2022.

ALFABETI DELLA SCENA, il percorso di formazione coordinato dall’attore e regista Marco Spiga che offrirà a Nuoro un percorso di formazione continuo e che sfocerà con una rappresentazione scenica in gennaio 2022.
Il corso che ha visto l’iscrizione di TOT allievi ha cadenza settimanale fornirà le principali nozioni per comprendere il processo di messa in scena di uno spettacolo teatrale, delle principali tecniche di base per la formazione dell’attorialità, di alcuni principi generali sul lavoro di regia e l’utilizzo dello spazio scenico.

Marco Spiga si è formato come attore col Teatro di Sardegna, con cui ha debuttato nel 1985 a fianco di Raf Vallone. In trent'anni di attività professionale ha affrontato un repertorio eterogeneo in numerose istituzioni teatrali:  Teatro di Roma- Sardegna Teatro- Teatro Stabile D’Abruzzo - Teatro Stabile di Torino- Teatro Stabile di Bolzano. Protagonista di oltre 30 opere teatrali, ha esperienza pluridecennale in cinema e televisione.


- la RESIDENZA ARTISTICA a Casa Manconi della Piccola compagnia della Magnolia di Torino, che porta avanti un progetto di ricerca in città e con la comunità nuorese per rilevare delle interviste video che confluiranno in un’opera video dedicata a PierPaolo Pasolini. 

 

REGISTRI DEL SONNO - prove di eresia è un registro, un catalogo di video-interviste eretiche. Le interviste sono aperte a tutte e tutti indistintamente, senza limiti di età. L’ospite viene invitato a casa Manconi a Nuoro, dove troneggia una stanza con un letto al centro. Il luogo del progetto è infatti il letto, spesso simbolo di stasi, noia e ansietà in questi mesi critici. Ma il letto è anche il luogo del risveglio e allora immaginiamo di realizzare un inventario di risvegli che restituisca una testimonianza corale sul tema dell’eresia.

Cosa è eretico nel nostro presente? Le donne e gli uomini di oggi pulsano per un pensiero eretico, sganciato dal sistema? Un pensiero che lotti per rendere regola la corsarità? Un pensiero che voglia allineare le parole eresia e utopia? In greco haìresis, sta per scegliere o prendere una decisione. Con il Cristianesimo questa parola comincia a rappresentare una setta lontana dall'unico verbo: la Chiesa inizia così la sua carriera autoritaria. Noi vorremmo tentare invece di conservare l’eco originaria di questa parola…per rispetto a Socrate!

La filosofia occidentale non nasce forse sulla pelle di un uomo ucciso ingiustamente? Vorremmo capire dove risiede il pensiero inquieto nella contemporaneità. Nella storia individuale di ciascuno, cosa ci fa vibrare di dissenso? Tale dissenso che raggio di contagio possiede? In che modo ha determinato quel che siamo diventati ? Da questi interrogativi senza risposta, nasce il desiderio di esplorare il tema dell’eresia attraverso due distinti percorsi artistici: un docu-film e una creazione teatrale, tra loro indipendenti, entrambi dedicati a Pierpaolo Pasolini.

***

TEN Teatro Eliseo Nuoro | Sardegna Teatro

Via Roma, 73 08100 Nuoro
Telefono 0784 30432 | 3495818212 | 3406036671
mail ten@sardegnateatro.it