S'Arcu 'e is Forros a Villagrande Strisaili | Sardinia Archeo Festival 2025
Descrizione
Venerdì 29 agosto al santuario nuragico di S'Arcu 'e is Forros a Villagrande Strisaili si terrà la tappa itinerante del Festival organizzato grazie alla collaborazione dell'associazione cagliaritana Itzokor Onlus, Archeonova e il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea.
Dopo la visita guidata al sito e l'aperitivo al tramonto si accenderanno le luci dello schermo dove verranno proiettati i tre cortometraggi che ci offriranno nuove letture e nuove prospettive!
APPRODI
Regia: Lorenzo Scaraggi, Produzione; Omero su Marte
Italia; 2024 (45 minuti)
"Approdi è un viaggio geopoetico lungo le coste pugliesi ispirato a Breviario Mediterraneo di Matvejević. Nicolò Carnimeo, a bordo della sua barca a vela, incontra intellettuali e scrittori: Alessandro Vanoli a Monopoli, Rita Auriemma a Egnazia, Roberto Soldatini a Trani, Lucio Caracciolo a Bari, Enrica Simonetti a Giovinazzo, Bjorn Larsson a Brindisi. Approdi è una dichiarazione d’amore al mare della Puglia, ai suoi porti e alle sue coste."
SUI TETTI DI CHI DORME
Regia: Antonello Murgia Pisano; Produzione: Teatro Dallarmadio
Italia-Sardegna; 2024 (15 minuti)
"Tuvixeddu è la più grande necropoli punica del Mediterraneo. Ciò che rimane della necropoli è soltanto un frammento di bellezza sopravvissuto ai soprusi del tempo, della storia e dei costruttori. È un cimitero dove si ha l’impressione che sia notte anche di giorno. Degli eterni fantasmi, come inquilini sfrattati, raccontano questo dramma: sussurri e grida di questa fugacità. E fanno loro i versi tratti da “La sera del dì di festa” di Giacomo Leopardi: “e pensar come tutto al mondo passa e quasi orma non lascia”.
VILLA ROSA
Regia: Alessandro Tricarico; Produzione: Alessandro Tricarico
Italia; 2023 (11 minuti).
"Villa Rosa è un cortometraggio sperimentale che abbraccia l’arte urbana, la rovina, la fiction, il documentario, il romanzo storico, la fotografia e molto altro ancora. Gli eventi raccontati risalgono al 1943, quando Foggia fu quasi completamente distrutta dai bombardamenti alleati. In quegli anni si costruiva Villa Rosa, il cui nome è una dedica del proprietario alla memoria della moglie che – morta prematuramente – non riuscì a vederla ultimata."
Ingresso 15 euro.
È necessaria la prenotazione per poter predisporre l’aperitivo.
Per informazioni e prenotazioni:
378.3027077 (Archeonova) | 3280570071 (Itzokor)
Per le nostre fresche, a volte freschissime, serate d'estate consigliamo abiti comodi e caldi. Per chi volesse è possibile dormire sotto le stelle!