
RINNOVO DEI VERTICI DEL DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE E PRESENTAZIONE DELLA GUIDA TURISTICA DEL DISTRETTO
Descrizione
Rinnovo dei vertici del Distretto Culturale del Nuorese e
presentazione della Guida Turistica del Distretto
COMUNICATO STAMPA
Nuoro_12 Dicembre 2023_ L’Associazione Distretto Culturale del Nuorese, dopo il consueto triennio di attività, si è riunita per fare il punto sui progetti realizzati e per individuare i nuovi componenti degli organi di indirizzo del Distretto. Durante l’incontro, al quale hanno partecipato i rappresentanti dei 73 soci dell’Associazione, sono stati illustrati i risultati delle attività concluse nell’ultimo anno e dei progetti ancora in corso, immaginando già le possibili linee di azione per il 2024.
In questa occasione è stato rinnovato l’incarico di Presidente dell’Associazione Distretto Culturale del Nuorese ad Agostino Cicalò, già presidente della Camera di Commercio di Nuoro, l’Ente che ha portato a compimento progetti di rilievo come il DCN passport, il nuovo portale web del distretto, il progetto sulla fabbricazione digitale dei prodotti culturali curato insieme al fablab Make in Nuoro (per citarne alcuni) contribuendo alla crescita del Distretto.
Il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2023 - 2026 è composto dal presidente dell’Associazione Agostino Cicalò, dal presidente del Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto - Antonello Menne il cui incarico viene confermato, da Gianluca Secci, responsabile del Parco Museo S’Abba Frisca di Dorgali, già coordinatore del Tavolo dei Musei del Distretto che assume anche l’incarico di Vice Presidente, da Salvatore Picconi, Assessore alle Tradizioni, Cultura e Radici del territorio e Giovanni Bitti, Presidente di Confindustria Sardegna Centrale e vicepresidente della Camera di Commercio di Nuoro.
Al fine di raccogliere le esigenze delle diverse anime del Distretto, dar valore ai settori che lo caratterizzano in un territorio sempre più ampio che esprime la varietà dell’offerta culturale e turistica del nuorese sono state accolte le candidature di ben 12 professionisti che si raduneranno per i prossimi tre anni nel Comitato Tecnico e Scientifico:
Simone Carta da anni collaboratore amministrativo del Distretto, un Master in Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione e tuttora istruttore amministrativo nel Comune di Tertenia, Efisio Carbone Funzionario Settore Musei Isre - Istituto Superiore Regionale Etnografico e già Direttore Artistico con funzioni di conservatore, curatore e responsabile della didattica Fondazione Macc, Luca Cheri Direttore del Museo Nivola, Coordinatore del progetto Cultura al Centro: Rete degli operatori culturali della barbagia e Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Sarule, Domenico Fumagalli dopo una lunga esperienza professionale in ambito assicurativo è tra i fondatori del MACLula e rappresentante legale della Associazione Julia Spazio d’Arte, Marzia Gallus esperta guida turistica di Galtellì e di molteplici luoghi della cultura del distretto, Valeria Lai un dottorato di ricerca in Scienze della Comunicazione, da anni è impegnata nella realizzazione dei progetti del Distretto, è responsabile della comunicazione e delle relazioni pubbliche del Distretto Culturale del Nuorese, Luigi Ledda Direttore generale della Confindustria Sardegna Centrale, Letizia Marongiu Presidente Confguide -Confcommercio Nuoro Ogliastra e agente di sviluppo territoriale su progetti regionali nazionali europei, Marco Moledda Referente Amministrativo e Gestionale spazio TEN Teatro Eliseo Nuoro, Milena Pisu funzionario amministrativo presso l’Assessorato ai Lavori Pubblici Servizio Opere Idriche e Idrogeologiche della Regione Sardegna, esperta in consulenza alle imprese e agli enti pubblici nel reperimento delle forme di finanziamento più idonee e Antonello Menne, da sempre impegnato attivamente nel Distretto, avvocato e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stato confermato come Presidente del Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto.
Un lavoro certamente sinergico che oltre agli organi di indirizzo e consiglio si avvale del coordinatore delle attività e dei progetti del Distretto per conto della Camera di Commercio di Nuoro che, a seguito di una selezione pubblica da settembre 2023 e per tre anni, è assegnato a Mario Paffi. Oltre che per la ventennale esperienza in ambito museale, tra tutti si ricorda il suo ruolo di direttore del Museo delle Maschere di Mamoiada e in ambito formativo, è tuttora Coordinatore regionale per la Sardegna del progetto del MAECI “Il Turismo delle Radici - Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”, inserito nel Piano Nazionale di Resilienza e di Rilancio. Un progetto che annovera tra i partner anche il Distretto Culturale del Nuorese e che, in vista del 2024 Anno delle Radici Italiane nel Mondo, coinvolgerà in vari eventi anche di caratura internazionale la rete degli operatori attivi nel settore del turismo culturale e gli enti locali.
In occasione del primo incontro pubblico e con la stampa dei componenti degli organi del Distretto, insieme ai referenti del Tavolo degli Istituti Museali verranno presentati
La GUIDA TURISTICA DEL DISTRETTO e il DCN PASSPORT.
La Guida Turistica del Distretto, realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Nuoro e della Fondazione di Sardegna, contiene la proposta di diversi itinerari (naturalistico, artistico, etnoantropologico, archeologico, paesi del distretto ecc), le informazioni sui paesi del distretto e su tutti i luoghi della cultura aderenti con un bel supporto di immagini e fotografie. Completa il tutto la cartina del Distretto Culturale del Nuorese, un inserto staccabile e tascabile con indicazione dei punti di interesse. La Guida del Distretto, stampata in 10.000 copie, è distribuita al momento nei musei e nei luoghi della cultura del distretto ed in occasione di eventi culturali.
Il DcnPassport, strumento promozionale dei luoghi della cultura del distretto, condiviso da oltre 39 realtà culturali, permette a chi lo possiede di ottenere sconti e vantaggi sui biglietti. Il DCN Passport, stampato in 50.000 pezzi, è infatti un “passaporto” tascabile, numerato e attribuito ad ogni singolo visitatore, disponibile in tutti i musei e luoghi della cultura del Distretto, che stimola la scoperta dei luoghi e delle attività culturali presenti in tutto il Distretto grazie ad un sistema di premialità nell’utilizzo. Sviluppato come un’evoluzione della “Mappa turistica dei Luoghi della cultura”, una cartina dei siti e dei musei, il DCN Passport ne conserva i pregi evolvendosi in termini di praticità grazie al pratico formato tascabile.
Per maggiori informazioni: