OLZAI | DON CHISCIOTTE E LA LUNA II EDIZIONE 2023 – 28 LUGLIO ORE 20.00
Descrizione
Continua la rassegna letteraria "Don Chisciotte e la Luna - II Edizione 2023.
Venerdi 28 luglio 2023, alle 20,00 sarà presentato il volume "Giallo Sardo II - Un'altra estate", la nuovissima raccolta di racconti di genere appena pubblicata da Piemme.
Saranno presenti alcuni degli autori che dialogheranno tra di loro e con il pubblico:
MANDREU (il collettivo letterario composto da Eugenio Annicchiarico, Andrea Pusceddu e Mauro Pusceddu)
CIRO AURIEMMA
Un'altra estate avanza portando con sé delitti, misteri e gialli da risolvere.
La Sardegna ospita una nuova stagione di narrazioni lungo le piste investigative di detective consumati e a volte improbabili, giornaliste impiccione, carabinieri astuti o alle prime armi, poliziotti dal passato oscuro o dal presente tormentato. Dalla scintillante Costa Smeralda (le notti vacue di Porto Cervo) ai borghi minerari caduti in disgrazia, dalle spiagge chiassose assaltate dai vacanzieri sbarcati a frotte dai voli low cost alle periferie urbane corrose dal malessere. L'isola non è un monolito ma una terra dalle disparate sfaccettature. E poi, l'isola nera da raccontare è mutata ed è sempre meno l'esotico West italiano.
I banditi non rapiscono più ma assaltano i portavalori blindati armati di kalashnikov, le antiche faide cedono il passo alle rivalità fra bande multietniche, gli elicotteri della Finanza volteggiano in cielo alla ricerca delle numerose piantagioni di marijuana e il malaffare non veste d'orbace ma indossa il colletto bianco. Ed ecco un gruppo di scrittrici e scrittori sardi (che durante la loro carriera si sono confrontati con la narrativa di genere) chiamati a raccontare questa evoluzione ma anche le radici del presente criminale.
Gli autori: Francesco Abate, Antonio Boggio, Ciro Auriemma, Eleonora Carta, Maria Francesca Chiappe, Barbara Sessini, Marcello Fois, Elisa Mandreu, Lorenzo Scano, Gavino Zucca.
I RACCONTI
“Come gigli di mare”, di Ciro Auriemma, esplora la violenza e, insieme, la fragilità della mente umana attraverso un’indagine del maresciallo Rosario Camilleri, siciliano di nome e sardo di nascita.
Antonio Boggio, autore di una serie poliziesca edita da Piemme, in “Pelle dura” ci riporta a Carloforte con il protagonista dei suoi romanzi, il commissario Alvise Terranova.
Eleonora Carta in “Niente da nascondere” ci porta in Ogliastra, con l’interrogatorio di un uomo sospettato di avere avuto un ruolo nella morte di un escursionista disperso.
Maria Francesca Chiappe in “Morte smeralda” racconta il mistero di ferragosto delle notti dorate in Costa Smeralda, tra nababbi e persone in cerca del facile successo.
Torna anche Marcello Fois con “Quattro stelle (de lux)”, due mondi a confronto, quello de su mere e quello di Gavì nel cuore della Barbagia.
Il collettivo Elias Mandreu – al secolo Mauro Pusceddu, Andrea Pusceddu ed Eugenio Annichiarico – torna in “Refrain” con un personaggio già presente nel primo volume dell’antologia, il maresciallo Mirko Stankovic, per raccontare un tema doloroso e di stretta attualità: la violenza sulle donne e il femminicidio.
Lorenzo Scano in “Foto di gruppo per il commissario Atzeni” tributa allo scrittore di “Passavamo sulla terra leggeri” una brutta e sporca storia di periferia cagliaritana.
Barbara Sessini ambienta a Iglesias il suo racconto per far cercare a Fortunata, la protagonista, la verità su un fatto di sangue consumatosi quando era bambina.
In “Principio di precauzione”, di Gavino Zucca, torna la coppia Spano-Martinez, già presente nel primo volume della raccolta, impegnata tra Alghero e Sassari a risolvere il caso dell’omicidio di un turista, giunto nella cittadina catalana a bordo di una nave da crociera.
(Considerate le avverse condizioni atmosferiche connesse alle alte temperature l'evento potrà essere spostato in ambiente chiuso presso la "Casa Mesina Cardia". In questo caso sarà dato tempestivo avviso)