NUORO | NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Descrizione
dalle 10:00 - alle 12:30 DALLE MINIERE OSSERVIAMO L'UNIVERSO: LE ONDE GRAVITAZIONALI.
La Sardegna si candida ad ospitare il gigantesco interferometro sotterraneo dal perimetro di 30 km, per la ricerca delle onde gravitazionali previste da Albert Einstein, inaugurando così l'astronomia gravitazionale di precisione.
Domenico D'Urso, Einstein Telescope, Università degli studi di Sassari
dalle 16:00 - alle 18:00 AGRITECH, AGRICOLTURA DI PRECISIONE E AGROFORESTRY: RICERCHE E CASI.
MASLOWATEN, la nuova soluzione di irrigazione eco-compatibile consistente in un Sistema di Irrigazione Fotovoltaico, senza l’utilizzo di energia elettrica o di combustibili provenienti da fonti fossili e risparmiando il 30% di acqua.
Paola Deligios e Gavino Sanna, Università degli Studi di Sassari
Allevamenti en plein air in Sardegna: opportunità derivanti dall’allevamento suino in ambiente forestale, in condizioni di sostenibilità ambientale.
Gianni Battacone, Università degli Studi di Sassari, docente del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali di Nuoro;
Fatima Todde, tecnologa alimentare
dalle 18:00 - alle 20:00 IL PROGETTO SAM - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI NEL CEDUI DEL MARGANAI.
Linee guida di supporto alla pianificazione forestale per l’area oggetto di studio, in considerazione del contesto storico, dell’esigenza di produzione legnosa, della sensibilità socio-economica e della multifunzionalità del bosco.
Filippo Giadrossich, Università degli Studi di Sassari, docente del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali di Nuoro;
Irene Piredda, Antonio Ganga e Ilenia Murgia, progetto SAM - Università degli Studi di Sassari
--
Per Informazioni:
Ufficio Comunicazione UniNuoro
www.uninuoro.it
comunicazione@uninuoro.it
Tel. 0784.244702
Via Salaris, 18 - Nuoro