Museo Nivola | Laboratori ed eventi di settembre
Museo Nivola | Laboratori ed eventi di settembre -

Museo Nivola | Laboratori ed eventi di settembre

Descrizione

Venerdì 12 settembre – dalle 9.30 | COSTRUIRE | Dalle origini al contemporaneo

Nell'ambito degli eventi collaterali legati alla mostra Nathalie Du Pasquier | Volare Guardare Costruire, il Museo Nivola propone un terzo appuntamento dedicato al tema Costruire. La mattina si apre con la visita alla collezione permanente per proseguire con una passeggiata alla scoperta di alcuni siti archeologici del territorio. Dopo la pausa pranzo si entra nel vivo dell’attività laboratoriale, a partire dalla visita alla mostra dell’artista Nathalie Du Pasquier.


Programma:
– ore 9.30 > Incontro al Museo Nivola e visita alla collezione permanente con focus su I Costruttori di Nivola.
– ore 10.30 > Spostamento con mezzi propri per la visita guidata al Nuraghe Ola di Oniferi e al Nuraghe Athethu di Orani.
– ore 13 > Rientro al Museo Nivola con possibilità di pranzo a base di prodotti tipici locali nel parco.
– ore 15 > Visita guidata alla mostra temporanea Nathalie Du Pasquier | Volare Guardare Costruire con una particolare attenzione su quest’ultima sezione. A seguire laboratorio di pittura dedicato alle piccole costruzioni astratte e tridimensionali riportate sul piano bidimensionale della tela.

Costo pacchetto intero € 35
Costo senza pranzo € 25
Bambinə dai 6 ai 12 anni € 12
Sotto i 6 anni gratuito
Per info e prenotazioni: 0784-730063 | antonia.pintori@museonivola.it | info@museonivola.it

Domenica 14 settembre | Nathalie Du Pasquier | Volare Guardare Costruire 

Ultima occasione per visitare la mostra dell’artista francese a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda e Luca Cheri. Il progetto espositivo dell’artista e designer francese, è pensato appositamente per gli spazi dell’antico lavatoio e si configura come una retrospettiva dedicata alla produzione pittorica dell’artista dagli esordi fino a oggi.

Sabato 20 settembre – ore 11 | Opening On the Edge of the Eyelid 

La Fondazione Nivola è lieta di presentare la mostra On the Edge of the Eyelid, un progetto installativo-fotografico che esplora i confini tra ricerca artistica e indagine scientifica, con particolare riferimento allo studio della Materia ed Energia Oscura.
La mostra, realizzata con il sostegno di Strategia Fotografia 2024, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura raccoglie tre inediti progetti realizzati da Fabio Barile, Ezio D’Agostino e Luca Spano.

On the Edge of the Eyelid
Opere di Fabio Barile, Ezio D’Agostino, Luca Spano
A cura di Giangavino Pazzola
20 settembre – 16 novembre 2025

Sabato 20 settembre – ore 16 | Presentazione della rivista GRAFICA MAGAZINE 

Negli spazi della collezione permanente, Stefano Cipolla (direttore artistico) dialoga con Giorgia Cadeddu (designer e referente AIAP Sardegna) per presentare al pubblico l’edizione cartacea di Grafica Magazine. L’incontro diventa un tavolo aperto sul ruolo del graphic design oggi: editoria e tipografia, identità visiva, illustrazione, moda e fumetto, in continuità con l’eredità di Costantino Nivola, che accanto alla scultura e all’arte pubblica coltivò una raffinata pratica da grafico e illustratore.

Domenica 21 settembre – dalle 10.30 alle 13 | KM ZERO. IL MERCATINO BIOLOGICO

Torna anche a settembre l’appuntamento con il mercatino biologico ed equo-solidale. 
Negli spazi del Museo sarà possibile acquistare prodotti biologici, caseari e produzioni locali.
L’iniziativa promuove un’economia attenta alle persone, all’ambiente e alle comunità, in linea con l’impegno della Fondazione per pratiche sostenibili e filiere corte.

27 – 28 settembre | CORTES APERTAS 2025 | Manifestazione del circuito Autunno in Barbagia 

Orani riapre le sue cortes, i cortili delle case tradizionali, per accogliere visitatori e curiosi in un fine settimana dedicato ad artigianato, saperi, sapori e memorie della Barbagia. La manifestazione, promossa da ASPEN – Azienda Speciale della Camera di Commercio, attraversa il paese con laboratori, dimostrazioni e percorsi enogastronomici, offrendo uno sguardo autentico sulla cultura materiale del territorio.
Il Museo Nivola è aperto dalle 10.30 alle 19.30 con le consuete tariffe. Visite guidate disponibili alle ore 11.00, 12.00, 16.00, 17.00.

 *****

Per maggiori dettagli sugli eventi e i laboratori di settembre scriveteci a info@museonivola.it o chiamateci al numero 0784-730063

Grafica a cura di Heart Studio