Performance prodotta da Sardegna Teatro
Performance prodotta da Sardegna Teatro -

Museo MAN | Giornate europee del patrimonio

Descrizione

Il Museo MAN aderisce alle Giornate europee del patrimonio, iniziativa promossa dal Mibact che quest’anno ha come tematica “Natura e cultura”.

Per l’occasione si terrà una conversazione pubblica, a cura di Gianvincenzo Monni, sul rapporto tra arte e natura nell’arte dai primi del Novecento ai giorni nostri. Partendo dal lavoro e dagli ideali degli artisti delle avanguardie russe presentati al MAN all’interno della mostra “Amore e Rivoluzione”, verrà tracciato un racconto sintetico del rapporto tra arte e natura. Saranno analizzati i processi di ricerca di alcuni artisti moderni e contemporanei noti per la percezione altamente consapevole della realtà e delle problematiche legate al rapporto tra uomo e natura. Si evidenzieranno i loro messaggi, spesso utopici, mirati a possibili cambiamenti, in grado di stimolare e affinare lo sguardo del pubblico.

L’appuntamento è per il 24 settembre alle ore 17:30.

Al termine della conversazione, alle ore 19, sarà riproposta a grande richiesta, la performance prodotta da Sardegna Teatro in collaborazione con il Museo MAN in occasione dell’inaugurazione della mostra Amore e Rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa.

Ideata da Daniel Dwerryhouse con la collaborazione di Agnese Fois, la rappresentazione rilegge i temi chiave dell’esposizione dedicata ai movimenti artistici nati negli anni della Rivoluzione di Ottobre  - connubio arte-vita, parità di genere, creazione collettiva, rottura dei canoni, fusione dei linguaggi - attraverso una selezione di componimenti di Vladimir Majakovskij, poeta e intellettuale di riferimento del futurismo russo, compagno di strada degli artisti dell’avanguardia visiva e grande sostenitore degli ideali di cambiamento nella società.