MUSEO NIVOLA | THE PERGOLA VILLAGE
MUSEO NIVOLA | THE PERGOLA VILLAGE -

MUSEO NIVOLA | THE PERGOLA VILLAGE

Descrizione

Al via il progetto "Orani Pergola Village"

Da Costantino Nivola a Stefano Boeri
 

Il Comune di Orani approva il progetto Orani Pergola Village, elaborato insieme alla Fondazione Nivola sulla base della visione dell’artista Costantino Nivola, e ne affida l’incarico al raggruppamento temporaneo di professionisti composto da Stefano Boeri Architetti e dall’Ing. Alessio Bellu dello studio cagliaritano Qarchitettura.

Concepito da Costantino Nivola nel 1953, il progetto nasceva come un’opera di arte ambientale intesa a rafforzare il senso di comunità dei cittadini unendo tutte le case del paese per mezzo di pergole di vite e intonaci bianchi.

 Orani Pergola Village si presenta come una trama verde, fisica e relazionale, che si snoda fra le vie del centro storico e conduce alle piazze, cuore della vita civica. Il sistema, immerso in un contesto che completa la scena urbana con facciate intonacate di bianco e collegate da uno zoccolo azzurro, comprende la già attuata riqualificazione di Su Postu a Piazza Mazzini.

 "Dal 1953”, afferma il sindaco Antonio Fadda, “il paese è cambiato, sia dal punto di vista urbanistico che sociale e culturale, ma crediamo che la visione di Nivola sia ancora attuale e contemporanea. Con questo progetto vogliamo recuperare il centro storico, valorizzandolo e rendendolo vivo, bello e accogliente. Per noi è motivo di orgoglio e di soddisfazione poter collaborare con l'architetto Boeri e con il suo staff, sarà un percorso complesso ma molto stimolante che restituirà una dimensione internazionale alla proposta di Nivola. Per la sua realizzazione confidiamo inoltre sul supporto attivo della comunità di Orani, che avrà un ruolo fondamentale per trasformare un sogno in realtà”.

L'intervento, inserito nel più ampio progetto denominato “Geoartnet” finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna con 2,5 milioni di euro, prevede la supervisione artistica della Fondazione Museo Nivola e il coinvolgimento di cittadini e cittadine.

 “Il Pergola Village”, osserva Giuliana Altea, Presidente della Fondazione Museo Nivola “era straordinariamente in anticipo sui tempi: trasformando gli spazi aperti in spazi intimi e accoglienti attraverso le pergole di vite, puntava a trasformare i rapporti tra le persone. È straordinario che oggi, grazie al Comune di Orani e a Stefano Boeri architetti, quella visione utopica possa finalmente confrontarsi col presente.”

Stefano Boeri: “Orani può diventare uno splendido esempio di rigenerazione di quei borghi italiani ricchi di storia, cultura e memoria, disseminati lungo l’intero territorio nazionale, oggi a rischio di andare dimenticati. Orani Pergola Village è un intervento discreto ma capace di tradurre in progetto la necessità dei cittadini di vivere gli spazi urbani collettivi e all’aperto”.

 

Nel 1953 Costantino Nivola immaginava di pitturare di bianco le case di Orani e collegarle con uno zoccolo azzurro e pergole di vite, per trasformare le strade in spazi condivisi per la comunità. 
Un progetto utopico, semplice e straordinario, dove arte, architettura e natura si univano per celebrare e migliorare la vita. 
Oggi, sotto il segno di Nivola e nel rispetto della sua visione, quel progetto si trasforma in qualcosa di nuovo.
Benvenuti Stefano Boeri Architetti e Qarchitettura: costruiamo un futuro di arte, sostenibilità e gioia di stare insieme. 
 

In 1953 Costantino Nivola imagined painting the houses of Orani white, connecting them with a blue base and vine pergolas, to transform the streets into shared spaces for the community.
A utopian, simple and extraordinary project, in which art, architecture and nature came together to celebrate and improve life.
Today, under the sign of Nivola and respecting his vision, that project is transformed into something new.
Welcome Stefano Boeri Architects and QArchitettura: let's build a future of art, sustainability and the joy of being together.
 


Comune di Orani >  https://bit.ly/31eKUwX