MUSEO NIVOLA | ITINERARI
Descrizione
“Lo spettacolo della natura mi affascina più che mai. Questa neve! Questi alberi! Non c’è nulla di dilettante nella natura, tutto è ben riuscito, tutto è professionista come eseguito da eccellenti artigiani. Insomma! Viva la natura! Viva la vita!”
C. Nivola
Ci soNo luoghi poco conosciuti, ma che meritano tutta la nostra attenzione e ammirazione. È per questo motivo che il Museo Nivola ha scelto di presentare una nuovissima serie di itinerari naturalistici, culturali e archeologici, volti alla valorizzazione del territorio di Orani e del territorio circostante, offrendo un’esperienza di visita lenta ma allo stesso tempo immersiva.
Ecco gli itinerari naturalistici e archeologici proposti dal Museo Nivola
Escursione a Monte Gonare
Nella Sardegna centrale, tra il territorio di Orani e quello di Sarule, svetta con la sua forma caratteristica Monte Gonare.
Narra la leggenda che nella Sardegna giudicale, il giudice di Torres Gonario II, di ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa, fu sorpreso da una tempesta; promise così che se si fosse salvato avrebbe eretto un santuario nel primo sito che avrebbe visto. In quell’istante, l’inconfondibile profilo piramidale di Monte Gonare si illuminò e guidò Gonario alla salvezza: il giudice mantenne la sua promessa e lì sulla cima eresse il santuario.
Tra lecci secolari, roverelle e rocce calcaree, saliremo nel suggestivo sentiero a tratti scavato nella viva roccia, che porta sulla cima del Monte, dal quale si gode di una spettacolare vista che abbraccia le due coste della Sardegna: il golfo di Orosei e il golfo di Oristano.
Visiteremo insieme l’area delle “cumbessias”, la chiesa “Nostra Signora di Gonare” e godremo di un panorama mozzafiato. L'escursione si chiude con la visita al Museo Nivola.
Durata: 3,5 ore
Difficoltà: facile
Cosa portare: abbigliamento comodo e adatto alla stagione, scarpe da trekking o con almeno 1 cm di suola, cappellino, acqua e snack.
Info&Costi: l’itinerario è per automuniti.
Escursione mezza giornata: 10 euro gli adulti, 5 euro dai 6 ai 12 anni, gratuito sotto i 6 anni.
Scuole: 3 euro a studente, gratuito per insegnanti e accompagnatori.
Gruppi di almeno 9 adulti: 5 euro
Itinerario neolitico: nel ventre della Grande Madre
Nel territorio di Orani è possibile visitare le poco conosciute domus de janas di Sas concas de Nurdole, necropoli formata da ben 17 Domus de Janas. Nel territorio di Oniferi invece, molto suggestiva e visitabile è la necropoli a domus de janas di Sas Concas che conta 20 Domus de Janas: le tombe, piuttosto articolate, si distinguono per la presenza di elementi architettonici e simbolici come gli affascinanti petroglifi. Poco nota è invece la meravigliosa necropoli a domus de janas di Brodu che conta 4 tombe, una delle quali presenta un meraviglioso portello finemente lavorato e decorato con un particolare motivo simile ad una quadrupla protome bovina in rilievo.
L'escursione si conclude con la visita al Museo Nivola.
Durata: mezza giornata
Difficoltà: facile
Cosa portare: abbigliamento comodo e adatto alla stagione, scarpe da trekking o con almeno 1 cm di suola, cappellino, acqua e snack.
Info&Costi: l’itinerario è per automuniti.
Escursione mezza giornata: 15 euro gli adulti, 10 euro dai 6 ai 12 anni, gratuito sotto i 6 anni.
Scuole: 5 euro a studente, gratuito per insegnanti e accompagnatori.
Gruppi di almeno 9 persone: 10 euro
Itinerario nuragico: i Costruttori
Nel territorio di Orani visiteremo il nuraghe Athetu, ben conservato, che presenta la tholos perfettamente integra. Proseguendo nel territorio di Sarule, a pochi minuti da Orani, si raggiunge la tomba dei giganti di S’altare de logula: restaurata recentemente, presenta un’enorme stele di granito con la cornice scolpita in rilievo; anche il corpo e l’esedra sono ben conservati.
Nel territorio di Oniferi, adiacente al territorio di Orani, è possibile invece visitare il nuraghe Ola, ottimamente conservato, particolare per l’uso di diversi materiali per la sua costruzione, presenta anch’esso la tholos integra.
L'escursione si conclude con la visita al Museo Nivola.
Durata: mezza giornata
Difficoltà: facile
Cosa portare: abbigliamento comodo e adatto alla stagione, scarpe da trekking o con almeno 1 cm di suola, cappellino, acqua e snack.
Info&Costi: l’itinerario è per automuniti.
Escursione mezza giornata: 15 euro gli adulti, 10 euro dai 6 ai 12 anni, gratuito sotto i 6 anni.
Scuole: 5 euro a studente, gratuito per insegnanti e accompagnatori.
Gruppi di almeno 9 persone: 10 euro
Dove mangiare:
I partecipanti alle nostre escursioni possono scegliere varie opzioni per il pranzo.
Ci si può organizzare autonomamente con un pranzo al sacco o scegliere i nostri piatti a base di prodotti tipici locali: salumi, formaggi, pane carasau, verdure, acqua e vino oppure si può optare per un menù vegetariano o vegano.
È possibile anche prenotare il pranzo presso uno dei ristoranti di Orani.
I programmi sono da ritenersi indicativi: è infatti possibile visitare tutti i siti in un’unica giornata o selezionare solo alcuni dei siti proposti, concordando l’itinerario direttamente con la guida.
Per info e prenotazioni scrivete a antonia.pintori@museonivola.it