MUSEO NIVOLA| APPUNTAMENTI DI MAGGIO
Descrizione
Ci aspetta un ricco calendario di evnti e appuntamenti per il mese di maggio al Museo Nivola.
Mercoledì 1 maggio, dalle 10.30 alle 17.30 | APERTURA STRAORDINARIA IN OCCASIONE DELLA FESTA DEI LAVORATORI
Domenica 12/26 maggio – dalle 10.30 alle 13 | KM ZERO. IL MERCATINO BIOLOGICO
Km 0 raddoppia. L’appuntamento con il mercatino biologico ed equo
Solidale si terrà sia la seconda che l’ultima domenica del mese.
Negli spazi esterni del Museo sarà possibile acquistare prodotti biologici del territorio, pani, verdure, prodotti caseari e produzioni locali.
Il Museo Nivola incoraggia tale iniziativa consapevole che fare commercio in
modo equo e solidale significa mettere sempre al centro le persone, le
comunità, il pianeta, creare valore e allo stesso tempo distribuirlo.
Domenica 12 maggio – ore 17.30 | NOTE AL MUSEO
Note al museo nasce da un’idea del M° Maria Bonaria Monne e dell’associazione culturale
Diapason, promossa da Chorus Inside Sardegna.
Si tratta di una manifestazione ad ampio respiro, dove il canto corale incontra l’arte dei musei della Sardegna.
Per l’appuntamento di Orani, che si terrà il giorno della festa della mamma, è prevista la
partecipazione di 3 cori femminili: Il Coro Marianna Bussalai organizzatore di questa tappa, la Corale Femminile Priamo Gallisay di Nuoro e il Coro Polifonico di Portoscuso.
Sabato 18 maggio – ore 16 | L’ELETTRONICA È DONNA | Presentazione del libro con le curatrici Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo
A seguire live set di Sara Vargiu
Modera Carol Rollo
Con la partecipazione di Giulia Muroni, co-direzione artistica di Fuorimargine.
Un volume collettivo per esplorare la galassia dei linguaggi elettronici sonori e visuali in ottica transfemminista, queer e postumana: “L’elettronica è donna” propone una ricostruzione corale e trasversale dell’importanza dei contributi femminili dimenticati dalla storiografia in quasi due secoli di sperimentazioni tecnologiche, artistiche e musicali.
Sabato 25 e domenica 26 maggio | CONCRETE ISULA | Workshop di poesia sperimentale concreta, visiva e sonora
Il laboratorio, proposto da BBDB Studio e Heart Studio è aperto a 12 creativ* invitat* a produrre artefatti di poesia sperimentale (concreta, visiva, sonora).
Il tema che l* partecipant* dovranno esplorare è l’isola (ìsula) con le sue peculiarità culturali, identitarie, toponomastiche, artistiche e politiche.
L’Open Call, attiva dal 10 al 26 Aprile 2024 invita grafic*, scrittor*, poet*, artist*, storic* dell’arte ed espert* di poesia estemporanea sarda, residenti nella regione autonoma di Sardegna a mandare la loro candidatura.
Evento gratuito