MAPPA TURISTICA DEI LUOGHI DELLA CULTURA 2020
MAPPA TURISTICA DEI LUOGHI DELLA CULTURA 2020 -

MAPPA TURISTICA DEI LUOGHI DELLA CULTURA 2020

Descrizione

 Edizione 2020 della Mappa Turistica dei Luoghi della Cultura: in stampa 50mila copie

Il Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna è nato nel 2012, per iniziativa della Camera di Commercio di Nuoro e delle principali associazioni imprenditoriali del territorio, con l’obiettivo di creare un’offerta culturale integrata, promuovere il modello del museo diffuso, attrarre flussi turistici, coinvolgere e collaborare con le scuole di ogni grado per la diffusione del patrimonio dell’area territoriale di riferimento.

Uno degli strumenti operativi ideato per realizzare le numerose attività presenti nel piano di comunicazione e promozione è la Rete dei Musei, che oggi riunisce 30 realtà museali (siti archeologici e luoghi della cultura), distribuite in 12 Comuni della provincia di Nuoro. Le attività della Rete dei Musei sono realizzate dal Distretto Culturale del Nuorese, con il contributo della Fondazione di Sardegna e della Camera di Commercio di Nuoro.

La Rete dei Musei, come ogni anno, ha elaborato i dati relativi agli accessi che ha registrato 324.254 visitatori nelle 30 strutture culturali aderenti al Distretto Culturale del Nuorese.

In questi anni, il report ha raccolto i dati delle varie istituzioni museali registrando inevitabilmente anche i lunghi periodi di chiusura di alcune strutture (alcuni tuttora non terminati come nel caso del Museo Ciusa e del Museo Archeologico di Nuoro). Allo stesso tempo, si è potuto assistere anche al successo di importanti collaborazioni nate nella rete tra i vari musei, così come alla creazione di particolari iniziative che hanno messo in luce la vivacità del sistema museale. Pertanto, appare un risultato importante l'aumento complessivo degli ingressi dal 2017 (quando le strutture aderenti alla Rete dei Musei erano 18) al 2019 (con 30 istituzioni culturali) del 41,6%.

Nel commentare i dati registrati, i rappresentanti delle istituzioni museali hanno da un lato evidenziato, in alcuni casi, il calo di flussi turistici in Sardegna del 2019 rispetto all'anno precedente e, dall'altro, hanno messo in luce le opportunità derivate dalla realizzazione e promozione della Mappa Turistica dei Luoghi della Cultura che concretizza la collaborazione tra le diverse realtà museali, offrendo un'importante proposta turistica per i visitatori.

Infatti, dal punto di vista qualitativo, ricorda Franca Rosa Contu - coordinatrice del Tavolo dei Musei - “La Mappa ha dato valore e visibilità alle diverse realtà del nostro territorio dislocate in luoghi anche lontani tra loro e ha permesso agli operatori della cultura di lavorare insieme in modo efficace”. Inoltre, la Mappa ha il merito di proporre al visitatore una ricca proposta culturale con tutte le informazioni necessarie grazie alla mappa geografica, ai riferimenti e contatti delle singole strutture e ai coupon che, attraverso lo strumento della scontistica, invitano ulteriormente alla visita dei musei”.

Il report annuale della Rete dei Musei, commenta Agostino Cicalò, Presidente del Distretto Culturale del Nuorese, “è diventato uno strumento importante per conoscere la capacità attrattiva delle istituzioni culturali del nostro territorio ed individuare di volta in volta collaborazioni e attività che possano attrarre sempre di più il visitatore. I dati, insieme all'apprezzamento della Mappa registrato dagli operatori culturali e da coloro che operano nei diversi Uffici di informazione turistica dislocati in tutta la Sardegna, confermano il valore di un'offerta culturale integrata e siamo orgogliosi della capacità dimostrata dal nostro territorio di lavorare in rete, mostrando ai visitatori la ricchezza più autentica della nostra terra”.

Fra le tante attività svolte dal Tavolo dei Musei si conferma per il terzo anno di fila la realizzazione della Mappa Turistica dei Luoghi della Cultura 2020. Dopo le 30mila copie realizzate e distribuite nel 2018, quest'anno, come nel 2019, il Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna con il contributo della Camera di Commercio di Nuoro e della Fondazione di Sardegna si è impegnato a realizzare e distribuire in modo capillare in tutta la Sardegna, 50.000 mappe. In questo modo, si intende continuare a proporre quella che è una vera e propria mappa geografica delle 29 strutture, musei e dei siti di interesse culturale, che guida i visitatori attraverso informazioni e contatti e promuove i musei e siti archeologici del Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna anche con appositi coupon-sconto stampati sulla mappa stessa.

Il Tavolo dei Musei del Distretto Culturale del Nuorese, quindi, continua ad essere uno strumento in grado di rendere dinamica ed efficace l’attività di promozione e di cooperazione con tutti gli attori interessati, dagli operatori culturali ai turisti, alle scuole e università.

Per ulteriori informazioni

Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna

www.distrettoculturaledelnuorese.it

facebook, instagram e twitter: @distrettoculturaledelnuorese

 

 

Scheda elenco della Rete dei Musei del Distretto Culturale del Nuorese

  1. Museo del Costume (Musei dell'Isre – Istituto Superiore Regionale Sardo) - Nuoro

  2. Museo Deleddiano (Musei dell'Isre – Istituto Superiore Regionale Sardo) - Nuoro

  3. Museo Ciusa – Nuoro / Attualmente chiuso 

  4. MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro – Nuoro

  5. Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” - Nuoro /Attualmente chiuso per lavori di restauro

  6. Nuraghe Tanca Manna - Nuoro /Attualmente chiuso

  7. Complesso Nuragico di Noddule - Nuoro

  8. Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Antonio Ortiz Echagüe - Atzara

  9. Museo della Civiltà Contadina e Pastorale - Bitti

  10. Museo Multimediale del Canto a Tenore – Bitti

  11. Complesso Nuragico “Su Romanzesu” – Bitti

  12. Bittirex – Bitti /Attualmente chiuso

  13. Grotta di Ispinigoli - Dorgali

  14. Civico Museo Archeologico di Dorgali - Dorgali

  15. Area Archeologica di Tiscali - Dorgali

  16. Villaggio Nuraghe Mannu - Dorgali

  17. Villaggio Serra Orrios - Dorgali

  18. Acquario di Cala Gonone – Cala Gonone

  19. Parco Museo “S’Abba Frisca” - Dorgali

  20. Museo Antiquarium Comunale di Irgoli - Santuario nuragico di Janna 'e Pruna e Su Notante - Irgoli

  21. Museo delle Maschere Mediterranee - Mamoiada

  22. Museo MATer - Mamoiada

  23. Museo della Cultura e del Lavoro - Mamoiada

  24. Museo Nivola - Orani

  25. Museo di Archeologia Industriale “Le vie dell’acqua” - Tiana

  26. Scopri Orgosolo Audioguide Murales - Orgosolo

  27. Area Archeologica “Su Tempiesu” - Orune

  28. Nuraghe Nolza - Meana Sardo

  29. Casa Museo e Pinacoteca Carmelo Floris - Olzai

  30. Mulino idraulico nel rio Bisine - Olzai.