Il MUSEO MAN aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei | INGRESSO GRATUITO IL 18,19 E 20 MAGGIO
Il MUSEO MAN aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei | INGRESSO GRATUITO IL 18,19 E 20 MAGGIO -

Il MUSEO MAN aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei | INGRESSO GRATUITO IL 18,19 E 20 MAGGIO

Descrizione

In occasione della Giornata Internazionale dei musei Icom e delle giornate dedicate alla “Festa dei musei”, il 18/19/20 maggio l’ingresso al museo sarà gratuito.

Sarà possibile visitare la mostra in corso “L’elica e la luce. Le futuriste. 1912-1944” a cura di Chiara Gatti e Raffaella Resch.

 La mostra rintraccia - attraverso oltre 100 opere fra dipinti, sculture, carte, tessuti, maquette teatrali e oggetti d'arte applicata - l’operato di artiste che hanno lavorato dagli anni dieci fino agli anni quaranta, firmando i manifesti teorici del futurismo, partecipando alle mostre, sperimentando innovazioni di stile e di materiali in ambiti trasversali quali le arti decorative, la scenografia, la fotografia e il cinema, ma anche la danza, la letteratura e il teatro. Le protagoniste della mostra sono state figure indipendenti, artiste e intellettuali di primo piano nella ricerca estetica d'inizio secolo.

 Il percorso individua i caratteri di una ricerca collettiva che – libera da stereotipi, cliché, luoghi comuni e banali dipendenze legate ai rapporti di parentela con i “maschi” del movimento – testimonia la profondità di una riflessione estetica condivisa dalle donne del gruppo, ricca di implicazioni peculiari.

 La selezione delle opere è accostata da un ampio apparato documentario, prime edizioni di testi, lettere autografe, fotografie d'epoca, manifesti originali, studi, bozzetti.

 Ogni capitolo del percorso, che procede per macro-temi – il corpo e la danza, il volo e la velocità, il paesaggio e l'astrazione, le forme e le parole – documenta una vena particolare delle artiste futuriste, dedite ora alle arti applicate, al tessuto, ora all’uso del metallo e, in generale, a una sperimentazione polimaterica e multidisciplinare nel campo delle arti figurative, ma anche letterarie e coreutiche.

 La mostra racconta le affascinanti biografie di ciascuna di loro, che s’intrecciano con la vita artistica e culturale del periodo (i salotti, le maggiori mostre nazionali, le riviste, i teatri) ma si ambientano anche sullo sfondo di un Paese allo stesso tempo eccitato dal progresso e ferito dal conflitto.

 

Per maggior informazioni:

 

 MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro

Via Sebastiano Satta 27, 08100 Nuoro

Tel: 0784/252110

Fax: 0784/1821251

www.museoman.it / info@museoman.it