ISRE | CULTURA E SOCIETA' NEL PENSIERO DI ANTONIO PIGLIARU
ISRE | CULTURA E SOCIETA' NEL PENSIERO DI ANTONIO PIGLIARU -

ISRE | CULTURA E SOCIETA' NEL PENSIERO DI ANTONIO PIGLIARU

Descrizione

Convegno di studi “Cultura e società nel pensiero di Antonio Pigliaru” 
Sassari, Nuoro, Orune - 16/17/18 maggio 2019 

Ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della morte di Antonio Pigliaru, nato a Orune il 17 agosto 1922, morto a Sassari il 27 marzo 1969. Pigliaru, conseguita la laurea con una tesi su L’attualità di Giacomo Leopardi nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, insegnò Dottrina dello Stato prima nell’Ateneo cagliaritano e, poi, in quello sassarese, conquistandosi la stima (ma anche l’affetto) di studiosi della fama di Norberto Bobbio, Sergio Cotta, Ugo Spirito, Enrico Opocher e Giuseppe Capograssi. Certamente è stato l’intellettuale sardo di più largo ed elevato respiro teoretico e di più incisiva influenza culturale nella realtà sociale e politica della Sardegna della seconda metà del Novecento. 

Al grande intellettuale orunese verranno dedicati tre giorni di studio e di convegno (16/17/18 maggio 2019). Ne sono promotori l’Istituto Regionale Etnografico di Nuoro (ISRE), l’Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, il Comune di Orune, l’Associazione Sassarese Filosofia e Scienza e il Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna.
I lavori si svolgeranno nel Teatro Civico di Sassari (giovedì 16 maggio), nell’Auditorum del Museo del Costume “G. Lilliu” di Nuoro (venerdì 17 maggio), nella Biblioteca comunale di Orune (sabato 18 maggio), dove saranno inaugurate la Biblioteca Pigliaru che raccoglie tutti gli autografi, i dattiloscritti e i documenti che costituiscono il ricco archivio del filosofo, donato dalla famiglia al Comune di Orune, e la mostra bibliografica e fotografica. 
Ingresso libero.