ISRE – CADA CONTU |  DUE MASTERCLASS GRATUITE DEDICATE AL FUMETTO
ISRE – CADA CONTU | DUE MASTERCLASS GRATUITE DEDICATE AL FUMETTO -

ISRE – CADA CONTU | DUE MASTERCLASS GRATUITE DEDICATE AL FUMETTO

Descrizione

Corsi gratuiti sabato 8 e sabato 15 febbraio a Nuoro, 9.30 - 17.00, Museo del Costume di Nuoro.


Vuoi diventare fumettista? L’Isre ti regala due masterclass

Sabato 8 febbraio e sabato 15 febbraio Cada Contu, Festival del fumetto in Sardegna, propone due corsi gratuiti di grande qualità, destinati ad aspiranti fumettisti: il primo di disegno, il secondo di sceneggiatura. In cattedra, due mostri sacri del settore: Silvio Camboni e Pasquale Ruju

Sabato 8 febbraio, dalle 9.30 ale 17.00, con la masterclass del disegnatore Silvio Camboni, prende il via la parte didattica di Cada Contu, il Festival del fumetto in Sardegna, prodotto dall’Isre con la direzione artistica di Manuelle Mureddu in collaborazione con l’associazione Betistòria.

“L’idea di base è quella della condivisione” spiega Camboni, disegnatore di grido già apprezzato autore Disney e Bonelli editore. “In questo caso condividerò il mio flusso di lavoro: flusso creativo, tecnico, professionale; mostrerò dettagliatamente come nasce e si concretizza una mia pagina di fumetto, nella quotidianità del lavoro, con i miei strumenti abituali, finalizzata ai libri che pubblico. Naturalmente il tutto si svolgerà in modo informale e leggero, e i partecipanti saranno invitati a intervenire con domande e curiosità”. 

Appuntamento nelle sale del Museo del Costume di Nuoro sabato 8 febbraio, dalle ore 9,30 alle ore 17.

Una seconda masterclass si terrà sabato 15 febbraio, sempre dalle ore 9,30 alle ore 17. Questa volta salirà in cattedra Pasquale Ruju, scrittore, doppiatore e attore nuorese già sceneggiatore di punta di fumetti cult come Dylan Dog e Tex.

ISCRIZIONI: il corso è gratuito, manda una email a cadacontu@gmail.com indicando  nome, cognome, età e numero di cellulare del partecipante.

La componente didattica di Cada Contu prevede anche laboratori per appassionati e curiosi, scolaresche, disegnatori e scrittori amatoriali. Alcuni degli eventi verranno realizzati in cooperazione con la Sardegna Film Commission, che collabora con il Festival già dallo scorso dicembre.

“Con il percorso di questo Festival, alla sua prima edizione,  l’Isre si prefigge di richiamare l’attenzione dei giovani e non solo,  attraverso una  moderna forma di studio e rappresentazione della vita sociale e culturale della Sardegna, che ne coglie i continui mutamenti ed evoluzioni al passo con il mondo intero”, spiega il neo commissario dell’Isre Stefania Masala.

“Cada Contu avvia il programma annuale di attività-evento  dell’Istituto per la  promozione e diffusione dell’antropologia visuale, sia in campo fotografico che cinematografico,  la valorizzazione della poesia e della musica di tradizione orale della Sardegna e  delle arti veicolate attraverso la lingua sarda. Così l’Isre rinnova e riafferma  il proprio ruolo primario nella tutela e ricerca, valorizzazione  e divulgazione della realtà demoantropologica della Sardegna nelle sue varie forme, promuovendosi anche come importante  attrattore  di interesse turistico in collaborazione con le altre realtà istituzionali presenti sul territorio nuorese e della regione tutta”. 

 “Cada Contu è il primo passo verso una piena presa di consapevolezza della scuola fumettistica sarda” conclude il direttore artistico dell’evento, Manuelle Mureddu, “nonché un momento di confronto e crescita per i professionisti del settore. Con l’Isre stiamo costruendo qualcosa di importante”.