#IORESTOACASA | I VINILI DI MARIANNE – SPAZIO ILISSO
#IORESTOACASA | I VINILI DI MARIANNE – SPAZIO ILISSO -

#IORESTOACASA | I VINILI DI MARIANNE – SPAZIO ILISSO

Descrizione

 

Spazio Ilisso avvia la rubrica "I vinili di Marianne". Infatti, ci ricorda che Marianne Sin Pfältzer amava la musica e il canto. Molti i musicisti e cantanti da lei fotografati.
Nel suo archivio immagini ad esempio di Karel Ancerl, Maxim Shostakovich, Michel Hausser, Yoko Kono, e tanti altri. Scopriamo insieme la sua discografia e le melodie predilette di cui amava circondarsi.
Un brano al giorno per farsi trasportare dall'armonia.

Buon ascolto a tutti

Primo brano

Il primo brano di W. A. Mozart eseguito da Karl August Leopold Böhm (Graz, 28 agosto 1894 – Salisburgo, 14 agosto 1981). Direttore d'orchestra ritenuto "il genio austriaco, artista sensibile del podio e professionista pignolo, egli è ricordato soprattutto per le sue interpretazioni di Mozart, Strauss, Berg e Bruckner. Qui dirige la Berliner Philharmoniker. In onda Symphony No. 40 in G Minor, K. 550 - 1. Molto allegro .

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/140965697280077/?t=0

Secondo brano

Secondo brano di W. A. Mozart eseguito dalla Berliner Philharmoniker, direttore Karl August Leopold Böhm Karl August Leopold Böhm (Graz, 28 agosto 1894 – Salisburgo, 14 agosto 1981).
In onda Symphony 41 c-major K551 jupiter.

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/214878813225700/?t=17

Terzo brano

per I vinili di Marianne, Carl Orff (Monaco di Baviera, 10 luglio 1895 – Monaco di Baviera, 29 marzo 1982). Compositore tedesco, noto principalmente per i celeberrimi Carmina Burana (1937) il cui LP è nella ricca collezione di Marianne. Egli si è occupato intensamente anche di pedagogia e didattica, temi cari alla nostra fotografa e ha influenzato profondamente, attraverso lo Orff-Schulwerk, l'educazione musicale.
Buon ascolto.

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/617216192454004/?t=31

Quarto brano

Sono protagoniste le sonorità della chitarra classica di Andrés Segovia Torres, Il marchese di Salobreña.
Marianne, che a sua volta si dilettava con la chitarra, amava questo virtuosista spagnolo considerato uno dei maggiori sviluppatori della tecnica e dello studio della chitarra classica di tutti i tempi.

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/1248854351981190/?t=13

 

Quinto brano

Oggi ci affidiamo alla voce straordinaria di Olga Maria Elisabeth Frederike Schwarzkopf (Jarocin, 1915 – Schruns, 2006), considerata una della più grandi cantanti nel campo della musica vocale da camera.
Fin da bambina dimostra un forte interesse per la musica.
Nel 1934 è ammessa all'Hochschule di Berlino, sotto la guida di Lula Mysz-Gmeiner, dapprima come mezzo soprano; segue anche corsi di pianoforte, viola, armonia e contrappunto.
Elisabeth è una musicista completa e dalla grande cultura.

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/235360631196192/ 

Sesto brano

Oggi è la Divina, Maria Callas (New York 1923 – Parigi 1977), ad allietarci!
Regina indiscussa della lirica. ascoltiamo dalla sua straordinaria voce il brano L’amour est un oiseau rebelle (Habanera), “Carmen” di Bizet.


https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/3760989027275488/ 

Settimo brano

Molte le foto di Marianne che documentano gitani e zingari.
Nella sua discografia non poteva mancare un vinile di loro musiche.
Vi proponiamo una mirabile esecuzione di Pal Rakosi e i suoi virtuosismi e pizzicati al violino che lasciano senza fiato.

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/644603462752196/

Ottavo brano

I musicisti zingari, lontani dalle accademie, hanno sviluppato uno stile musicale giocoso che è loro proprio, per ciascuno degli strumenti che utilizzano. Combinano velocità di esecuzione e improvvisazioni.
Dai vinili di Marianne ecco un secondo brano di Pal Rakosi, le cui sonorità ci paiono adatte per questo primo giorno di primavera.

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/324667948492566/ 

Nono brano

Nicanor Zabaleta (San Sebastián 1907 – San Juan 1993) arpista spagnolo di fama mondiale.
Incise quasi tutte le opere importanti del repertorio arpistico per arpa sola e orchestra.
Oltre a trascrivere la sua musica, era un sapiente polistrumentista.
Insomma i gusti di Marianne erano proprio raffinati.
Ci piace ricordare in questa circostanza che una nostra giovane conterranea, l’arpista cagliaritana Francesca Faedda, oggi ventenne, nel 2014, a soli 13 anni, ha vinto il 2 premio al primo concorso internazionale svoltosi a Catania intitolato proprio al grande Nicanor Zabaleta.

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/681450969260114/ 

 

Decimo brano

Non solo musica classica o lirica la nostra Marianne spaziava, il suo “andare per il mondo” le consentiva di nutrirsi di svariate musiche.
Ecco quella rock dei Sniff 'n' Tears, gruppo inglese noto perlopiù per il singolo Driver's Seat, pubblicato nel 1979.
Paul Roberts, cantante, guida del gruppo, oltre ad essere pittore ha ideato tutte le copertine dei loro album.

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/539616570268718/?t=19

 

Undicesimo brano

Un altro brano rock del gruppo inglese Sniff 'n' Tears ma tratto dall’LP The Hand of Fate.
Fatevi trasportare oltre che dalla musica dal caleidoscopio di immagini della nostra Marianne.

 

https://www.facebook.com/SpazioIlisso/videos/219184126111257/?t=10