Mostra ANTONI SIMON MOSSA, tra modernità e tradizione.
Mostra ANTONI SIMON MOSSA, tra modernità e tradizione. -

INAUGURAZIONE | Mostra ANTONI SIMON MOSSA, tra modernità e tradizione.

Descrizione

Antoni Simon Mossa (1916 -1971), cineasta, scrittore, politico e architetto, costituisce una delle figure più poliedriche e complesse della Sardegna nella seconda metà del Novecento.
Il suo animo curioso di esploratore lo porta a indagare il visibile attraverso il filtro della cinepresa che rivela la relazione intima che esiste tra uomo e luoghi di appartenenza.
La sua professione di architetto esplora il difficile equilibrio tra i linguaggi del moderno e della tradizione, in una continua tensione che ricerca la “misura” come strumento della relazione tra uomo e spazi dell’abitare.
La sua pulsione politica lo porta a una profonda riflessione sui destini di una Sardegna che si trova nel momento storico dell’ingresso nella modernità.
Nella mostra sono presenti i disegni originali dei progetti che raccontano i passaggi e le intersezioni tra i primi anni della scuola razionalista e il periodo successivo in cui - a partire dal progetto del Museo del Costume di Nùoro – la tradizione e la modernità coesistono nel sincretismo di un nuovo linguaggio mediterraneo.
Il ventre dell’architetto, sezione cinematografica della mostra, è un’ulteriore tappa del viaggio di studio e di ricerca sui rapporti tra Antoni Simon Mossa e il cinema. Lettere, bozzetti, sceneggiature, foto, appunti di regia e un poderoso manuale, che oggi permettono di riscrivere una pagina importante della storia del cinema della Sardegna.
 

La mostra è curata da:
ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico,
Associazione Mastros, segni e progetti per la città mediterranea,
Società Umanitaria Cineteca Sarda.
Mastros – segni e progetti per la città mediterranea è un’associazione di architetti e urbanisti che a partire dal 2015, dietro affidamento della famiglia Simon, ha cominciato un lavoro di ricerca e catalogazione presso l’archivio dello studio di Simon Mossa, con lo scopo di divulgare e tutelare le opere dell’architetto.
Società Umanitaria Cineteca Sarda, grazie all’archivio affidatole dalla famiglia, ha avviato nel 2016 un lavoro di ricerca sopra il rapporto tra Simon Mossa e il cinema.

Programma

  • Saluti
    Giuseppe Pirisi, Presidente ISRE
    Maria Laura Del Rio, Ordine Architetti Provincia di Nuoro
  • ore  15.50 - Apertura dei lavori, Antoni Simon Mossa, tra modernità e tradizione
    Andrea Faedda
  • ore  16.00 - La ricostruzione di 'Prassi e Cinema' di Antoni Simon Mossa e la teoria del cinema nell'Italia fascista
    Andrea Mariani
  • ore 16.20 - Simon Mossa e l’avventura della Costa Smeralda
    Pisana Posocco
  • ore 16.40 - La logica di un'architettura umana e l'armonia nella riflessione teorica di Antoni Simon Mossa
    Federica Pau
  • ore 17.00 - Antoni Simon Mossa, inquietudini teoriche ed etica politica
    Giovanni Maciocco
  • ore 17.20 - Le architetture della vacanza: la rivoluzione urbana e l'ambigua riscoperta delle peculiarità locali
    Lidia Decandia
  • ore 17.40 - La musica, genesi e sviluppo della scoperta di un aspetto inedito di Simon Mossa
    Pietro Simon e Battista Giordano
  • ore 18.00 - Tavola Rotonda
    Modera: Andrea Faedda
  • ore 18.40 - Chiusura dei lavori
    Attilio Mastino
  • ore 19.00 - Inaugurazione della mostra Antoni Simon Mossa, tra modernità e tradizione
 

Info

Istituto Superiore Regionale Etnografico 
Via Papandrea, 6
08100 NUORO
tel. +39 (0) 784 242900
E-mail: promozione@isresardegna.org
Web: www.isresardegna.it