IL LIBRO | SALVATORE SATTA, L'IMPEGNO CIVILE DI UNA VITA
Descrizione
Nell'ambito delle attività del Distretto Culturale Atene della Sardegna, con il contributo della Camera di Commercio di Nuoro e della Fondazione di Sardegna, sono stati pubblicati gli Atti su “Salvatore Satta, l’impegno civile di una vita”. Si tratta degli atti dei tre Convegni programmati dal Comune di Nuoro e poi realizzati in collaborazione col Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna in occasione del 40° Anniversario della morte del Giurista scrittore Salvatore Satta.
Attente alle tematiche sia letterarie che giuridiche, le Istituzioni della Città, che ha dato i natali al celebre studioso, hanno seguito un itinerario intenzionale di approfondimento e di divulgazione con lo scopo di rivelarne sempre meglio il pensiero e l’insegnamento di Satta. In particolare, con i tre Convegni scanditi dal 2015 al 2017, si è inteso illuminare alcuni aspetti della sua formazione giuridica e alcuni anni del suo insegnamento universitario rimasti in ombra o giudicati in termini maldestramente critici se non proprio faziosi.
Insigni studiosi e prestigiosi testimoni hanno scavato nella miniera inesauribile della sua opera, rivelandoci il patrimonio del suo impegno civile, alla cui fonte preziosa possiamo fortunatamente attingere, drammaticamente convocati come siamo dagli impegni inediti e gravosi di un tempo turbolento e minaccioso come il nostro.
Il volume, edito dalla casa editrice Il Maestrale, è stato curato da prof. Ugo Collu ed è dispobile nelle librerie.
Ugo Collu: gia docente di Filosofia, autore di saggi di filosofia, arte e letteratura. Su Salvatore Satta, in particolare, ha organizzato e diretto vari convegni di sturio, tra cui quello internazionale "Salvatore Satta Giurista-scrittore"del 1989, e quello del 40° della morte nel 2015 (di cui i presenti atti).