DORGALI | CATERINA MURINO - CANNE AL VENTO PAESAGGI SONORI
Descrizione
12 agosto, ore 21.00 Cala Gonone, Cine Teatro Ticca, Via della Pineta
Liberamente ispirato a “Canne al vento” di Grazia Deledda, con Caterina Murino
Coro Rita Atzeri, Alessandra Leo, Manuela Ragusa, Gisella Vacca
Musiche originali Franziscu Medda – Arrogalla
Testo e regia Rita Atzeri
Canne al vento, è il romanzo che valse alla Deledda il Premio Nobel per la letteratura nel 1923.
La trama
Il romanzo narra le vicende della famiglia Pintor: padre, madre e le sue quattro figlie (Ruth, Ester, Noemi e Lia) che abitano in un villaggio sardo, chiamato Galte, poco distante dalla foce del Cedrino, sulla costa tirrenica della Sardegna. Si tratta di una famiglia di origine nobile che vive la propria vita senza particolari scossoni. Le donne si dedicano ai lavori domestici e sono costrette a sottostare alla volontà di un padre prepotente che si preoccupa solo di mantenere il prestigio e la reputazione della sua famiglia agli occhi della comunità isolana.
Solo Lia si ribella a questa condizione di mestizia malinconica nella quale sfuma perfino l’orgoglio, trasgredendo le regole imposte dal padre Don Zame, che è descritto come un uomo cupo e violento, paragonato al diavolo. Lia decide quindi di fuggire dalla Sardegna e approda a Civitavecchia. Don Zame impazzisce per il disonore e tenta invano di inseguire Lia.
Lo spettacolo
Lo spettacolo ha l'impianto dei classici greci, una voce narrante, un coro, la musica dal vivo. Si propone sotto forma di concerto per recitanti.
Una forma tradizionale per un contenuto innovativo. Le parole dello spettacolo, i temi, le lingue (sardo e italiano), saranno punto di partenza per un lavoro di ricerca che interesserà la musica ed il testo.
A Franziscu Medda il compito di creare una partitura sonora che riporti al tempo presente l'arcaico della Sardegna immortalata dalla Deledda, per affiancarla, fonderla, con le sonorità dell'oggi, passando per quel cambiamento rappresentato dall'industrializzazione a cui già il romanzo accenna.
Speculare all'operazione musicale sarà quella drammaturgica ai personaggi della Deledda, affidati alla lettura di Caterina Murino, si affiancheranno archetipi contemporanei affidati alle voci del coro.
Informazioni e biglietti:
Mousikè
Via Gramsci Nuoro, n. 48
tel. 392 7648014