COMUNICATO STAMPA |NOMINATO MARIO PAFFI NUOVO COORDINATORE DELLE ATTIVITA' E DEI PROGETTI DEL DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE
COMUNICATO STAMPA |NOMINATO MARIO PAFFI NUOVO COORDINATORE DELLE ATTIVITA' E DEI PROGETTI DEL DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE -

COMUNICATO STAMPA |NOMINATO MARIO PAFFI NUOVO COORDINATORE DELLE ATTIVITA' E DEI PROGETTI DEL DISTRETTO CULTURALE DEL NUORESE

Descrizione

Nominato Mario Paffi Nuovo Coordinatore delle attività

e dei progetti del Distretto Culturale del Nuorese

COMUNICATO STAMPA

Nuoro_1 settembre 2023_ Il Distretto Culturale del Nuorese ha un nuovo coordinatore: Mario Paffi, originario di Mamoiada, classe 1970, già componente del Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto Culturale del Nuorese, una laurea in Scienze Politiche, Presidente della Società Cooperativa Viseras che per anni ha gestito il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada, e un lungo percorso nell'ambito della progettazione culturale, nelle attività di management così come nel campo della formazione di operatori culturali, oltre che Consigliere Nazionale Federcultura e Consigliere Provinciale di Confcooperative Nuoro Ogliastra. Nel gennaio 2023 è stato nominato dalla Farnesina come Coordinatore Regionale per la Sardegna del Progetto “Il Turismo delle Radici. Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post Covid-19”, insieme a 15 colleghi di altre regioni italiane impegnati nel creare nuove professionalità nell’ambito della programmazione e promozione del turismo, incentivare forme di turismo ecosostenibile e responsabile, valorizzando aree che si collocano fuori dai circuiti del turismo di massa e rafforzare il legame tra la Sardegna e le comunità dei sardi all’estero.

Un profilo di rilievo, dunque, che può creare nuove azioni di sviluppo, rafforzando e ampliando la rete di contatti e relazioni che negli anni hanno contribuito a far crescere il distretto – che ad oggi è composto da oltre 60 associati, 20 comuni, e oltre 30 realtà culturali tra musei, siti archeologici, parchi ecc – e dar valore al territorio.

Il presidente dell'Associazione Distretto Culturale del Nuorese e della Camera di Commercio di Nuoro Agostino Cicalò, ringraziando ancora una volta Antonella Camarda per il lavoro svolto negli ultimi due anni in qualità di manager del Distretto, esprime apprezzamento per il nuovo incarico affidato a Mario Paffi che “ha partecipato con impegno e interesse alle attività e ai progetti fin dai primi momenti di vita del Distretto Culturale del Nuorese, fornendo professionalità e supporto sia dando il proprio personale contributo che coinvolgendo il Museo di cui era direttore così come l'associazione di cui era parte. A lui affidiamo il compito, in sinergia con gli organi del Distretto, di concludere le attività del Piano di Rilancio del Nuorese e della Fondazione di Sardegna e proporre agli Organi Direttivi del Distretto, nuovi percorsi che possano soddisfare le esigenze delle realtà culturali del nuorese”.

Nel ruolo di coordinatore delle attività e dei progetti del Distretto, infatti, Mario Paffi dovrà occuparsi di seguire e supportare le imprese culturali operanti nel territorio della Camera di Commercio di Nuoro e del Distretto Culturale del Nuorese e progettare nuove iniziative da proporre agli organi del Distretto e sviluppare nei prossimi tre anni, al fine di promuovere e sostenere sia la cultura e il patrimonio artistico, storico e culturale che le imprese e le realtà che animano il territorio del distretto. Pertanto, il nuovo coordinatore sarà impegnato nella progettazione su bandi regionali, nazionali e europei, promozione e coordinamento di azioni di facilitazione e fundraising per la realizzazione del Piano triennale, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati. dichiarazione di Mario anche eventualmente in sostituzione di questo elenco formale di attività.

Sono veramente orgoglioso ed entusiasta di essere stato selezionato come coordinatore delle attività e dei progetti del Distretto Culturale del Nuorese, perchè avrò l'opportunità di continuare a seguire progetti inerenti le politiche culturali e i luoghi della cultura di un territorio a me caro. Nei prossimi mesi, assieme agli organi del Distretto, mi impegnerò a rafforzare la rete degli attrattori culturali ed a sviluppare la trasversalità della loro offerta, con una particolare attenzione alla formazione degli operatori, all’innovazione tecnologica nel campo dei beni culturali ed all’infrastrutturazione ludica dei luoghi della cultura (game based cultural tourism).”

Per maggiori informazioni:

www.distrettoculturaledelnuorese.it

comunicazione@distrettoculturaledelnuorese.it