CINEMA | PRESENTAZIONE DI "COME UN'OASI"
Descrizione
Lunedì 24 maggio, alle ore 19.00, verrà presentato presso il TEN Teatro Eliseo di Nuoro il film Come un'oasi, di Francesco Pirisi, realizzato con il contributo del Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna.
Note di Regia
Il film prende spunto da “La via del male”, uno dei primi romanzi di Grazia Deledda, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 1926. Il libro fa da sfondo a un incontro fuori dal tempo tra Elisa e Chiara, due ragazze dei giorni nostri, e la scrittrice nuorese, ancora giovane. Le parole del romanzo catturano le protagoniste che a loro volta le reinterpretano disegnandole, riscrivondole, recitandole, sognanandole. Realtà e immaginazione si fondono in un gioco le cui regole si ispirano alle principali caratteristiche del libro: l’amore, la passione per le cose vere, quelle sofferte e desiderate, quelle che la stessa giovane Grazia ancora non riusciva a ottenere ma per le quali aveva deciso di lottare. Contro il provincialismo chiuso e le convenzioni sociali, contro un mondo che soffoca i sogni di tutte quelle donne divise tra desiderio e rassegnazione. Donne determinate e passionali, costrette a una continua lotta con se stesse dalla società bigotta in cui vivono, che si esprimono talvolta attraverso una esplosione di sensualità primitiva e selvaggia. E come forse la giovane Grazia chiudeva gli occhi al mondo circostante per sognare i suoi personaggi e le sue storie, così Elisa e Chiara, nel film, chiudono gli occhi per poter rinnovare quegli stessi sogni con la propria immaginazione, in quel rapporto reciproco che solo la grande letteratura può intrattenere coi lettori di ogni tempo. Nel corso del film, i riferimenti spazio temporali abituali si disperdono progressivamente, chi sogna è a sua volta sognato, Elisa e Chiara immaginano Grazia Deledda nel passato e Grazia Deledda immagina le due ragazze nel futuro. Le lettrici immaginano la scrittrice e la scrittrice le lettrici. Il montaggio ci racconta un incontro che può avvenire solo nel campo della finzione ma che paradossalmente esprime la ricerca delle autentiche emozioni dell’artista nell’atto del creare l’opera e del pubblico nell’atto di riceverla, entrambi attraverso l’immaginazione.
Realizzato con il contributo di ISRE, Distretto Culturale del Nuorese Atene della Sardegna, Sardegna Film Commission, Sardegna Teatro, Comune di Nuoro, ITI Hotel.
Produzione: One Way
Cast: Teresa Campus, Noemi Medas, Elisa Pistis, Soraya Secci
Il regista: Francesco Pirisi
Francesco nasce a Nuoro il 25 Agosto del 1980. Si diploma al Liceo Psico-pedagogico della sua città natale. Nel 2001 si trasferisce a Roma per studiare cinema, frequentando i corsi di recitazione della NUCT (Nuova Università del Cinema e della Televisione) a Cinecittà. Nel 2007 inizia a scrivere e dirigere cortometraggi. Gli ultimi tre cortometraggi sono: FIZOS (2016) prodotto dall’ISRE e selezionato al Babel Film Festival (edizione 2017) e al Sardinia Film Festival (edizione 2016); DOVE SONO (2017) prodotto da ONE WAY e selezionato al Sardinia Film Festival (edizione 2018); WARLORDS (2018) prodotto da ONE WAY, distribuito da OLBIA FILM NETWORK e vincitore del “Premio Moviementu”, del “Premio Sardegna Teatro” presso il concorso Premio Centottanta 2018 e del premio “Best Regional Film” presso il Figari Film Festival 2019. Inoltre, dal 2016 al 2018 ha curato la rassegna cinematografica “CineMan” per il MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro. Sempre per il MAN realizza il cortometraggio “Kino revolutia - Cinema della Rivoluzione e Rivoluzione del Cinema” proiettato in sequenza al Museo durante la mostra “Amore e rivoluzione” (2017).