BANDO TURISMO CULTURA E AMBIENTE | SARDEGNA UN'ISOLA SOSTENIBILE PROROGATO AL 31 LUGLIO 2020
Descrizione
Considerata l’attuale situazione di emergenza legata al COVID-19 e la Legge della Regione Autonoma della Sardegna datata 11 Marzo 2020, (Legge di stabilità 2020 Art. 4), in data 30 marzo 2020, la Commissaria Straordinaria Dott.ssa Serra ha determinato la proroga al 31 luglio 2020 per la presentazione delle proposte relative al Progetto Complesso Turismo, cultura e ambiente "Sardegna un’Isola Sostenibile" che finanzia progetti che favoriscano l’innovazione di processo e prodotto nell’ambito turistico. Il Bando di Finanziamento è inserito all'interno del progetto complesso "Sardegna un’Isola Sostenibile Turismo, cultura e ambiente", promosso da Sardegna Ricerche nell'ambito della strategia di specializzazione S3 della Sardegna.
***
Sardegna Ricerche, nell'ambito delle attività della Piattaforma Economia Circolare, ha pubblicato il bando "Sardegna un'Isola Sostenibile", relativo al Progetto Complesso Turismo, cultura e ambiente. L'iniziativa supporta l'innovazione di prodotto e di processo in ambito turistico a livello locale e regionale, in particolare per quanto riguarda la governance territoriale e la creazione di rete tra imprese.
Il progetto è finanziato nell'ambito del POR FESR 2014-2020, Asse I – Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione - Azione 1.2.2 – Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su aree tematiche di rilievo e all'applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3.
Il bando "Sardegna un'Isola Sostenibile" è stato ideato sulla base di un'analisi di settore realizzata con il coinvolgimento degli attori locali, che ha fatto emergere una visione di sviluppo condiviso di medio e lungo periodo.
Gli obiettivi sono:
- promuovere lo sviluppo di prodotti, processi e servizi nuovi o innovativi nell'ambito delle traiettorie tecnologiche individuate nella strategia di specializzazione intelligente regionale
- favorire ricadute sul territorio in termini di competitività del sistema turistico, innalzando in particolare l'innovazione di prodotti, processi e servizi
- ampliare l'offerta turistica sviluppando prodotti diversificati (innovazione di prodotto), e creando un efficace sistema territoriale di governance operativa del settore (innovazione di processo).
Le linee di intervento sono:
Linea A: sperimentazione di organizzazioni di sviluppo turistico di carattere sovralocale, con compiti di governance territoriale e di definizione dei piani di sviluppo turistico della destinazione
Linea B: supporto alla creazione di reti territoriali tra operatori economici privati (rete di imprese territoriale) che avranno lo scopo di sviluppare nuovi modelli di business per facilitare la commercializzazione dell'offerta e dell'esperienza turistica del territorio, in raccordo con le organizzazioni di cui alla Linea A
Linea C: supporto alla creazione di reti di prodotto tra operatori economici privati (rete di imprese regionale di prodotto) potenzialmente rappresentative dell'intero territorio regionale, che avranno lo scopo di ideare, strutturare e commercializzare i prodotti turistici.
La dotazione finanziaria complessiva è di 3 milioni di euro e potrà essere integrata con ulteriori risorse che si renderanno eventualmente disponibili.
Le domande di partecipazione devono essere inviate attraverso il sistema della Regione Sardegna SIPES. Le proposte devono essere presentate dal 18 dicembre 2019 al 31 marzo 2020.
Bando e documenti: https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=558&tipodoc=3&s=13&v=9&c=4200&c1=4200&id=84086&va=
Informazioni e contatti
Marina Masala
sartur@sardegnaricerche.it
Tel. +39 070 9243.1