BANDO | COSTITUZIONE DI UN CATALOGO DI LABORATORI CULTURALI NELLE LINGUE MINORITARIE PARLATE IN SARDEGNA
BANDO | COSTITUZIONE DI UN CATALOGO DI LABORATORI CULTURALI NELLE LINGUE MINORITARIE PARLATE IN SARDEGNA -

BANDO | COSTITUZIONE DI UN CATALOGO DI LABORATORI CULTURALI NELLE LINGUE MINORITARIE PARLATE IN SARDEGNA

Descrizione

Al fine di tutelare, valorizzare e diffondere le lingue minoritarie parlate in Sardegna, il Sardo, il Catalano di Alghero e le varietà alloglotte sassarese, gallurese e tabarchino, la RAS sostiene la realizzazione di laboratori culturali svolti esclusivamente nelle lingue di cui sopra, destinati a tutta la cittadinanza.

FINALITA'

I laboratori dovranno riguardare tematiche di attualità nell’ambito delle comunità di riferimento, da realizzarsi anche con l’utilizzo di strumenti multimediali per garantire la massima fruibilità e diffusione. I laboratori culturali sono finalizzati a stimolare e rafforzare la conoscenze della lingua e i processi di apprendimento nonché accrescere le opportunità di sviluppo di competenze specifiche. I progetti dovranno essere realizzati da operatori che abbiano una completa padronanza della lingua minoritaria o della varietà alloglotta nella quale si svolgerà l’attività.

SOGGETTI AMMESSI

Potranno partecipare all’Avviso le Associazioni e le imprese che abbiano le competenze per progettare e realizzare attività coerenti con l’oggetto dell’Avviso.

BENEFICIARI

I laboratori culturali di cui all’Avviso, hanno quali beneficiari gli Enti Locali, le Camere di Commercio e le Aziende sanitarie, così come indicati all’art. 10, comma 3 della LR 22/2018, di seguito definiti beneficiari, che saranno individuati con successivo Avviso pubblico.

DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO ECONOMICO

Intercorrendo un rapporto giuridico tra l’operatore e il beneficiario che ha optato per il progetto, sarà lo stesso beneficiario a provvedere al pagamento del corrispettivo all’operatore economico. Il costo complessivo dell’intervento regolarmente realizzato è dato dal prodotto tra valore dell’UCS ed il numero di ore effettivamente erogate, sino ad un massimo di 30 ore. Il conseguimento dell’obiettivo è riferibile al raggiungimento delle ore e del numero minimo di partecipanti al laboratorio. L’erogazione della sovvenzione è pertanto legata alla realizzazione fisica dell’operazione. A consuntivo, l’operatore non dovrà documentare i costi effettivamente sostenuti mediante i documenti giustificativi di spesa, ma dovrà attenersi a quanto indicato nell’Avviso, richiedendo il pagamento al beneficiario, in base alle ore effettivamente realizzate, al numero di partecipanti e all’UCS.

TERMINI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione all’Avviso richiede da parte dei soggetti proponenti l’accettazione integrale delle regole in esso contenute, nonché l’impegno a far parte del catalogo per gli anni 2020/2021.

La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, deve essere presentata esclusivamente via PEC all’indirizzo pi.cultura.sarda@pec.regione.sardegna.it entro le ore 12.00 del 1 giugno 2020, e dovrà essere redatta sulla modulistica allegata all’Avviso

COMUNICAZIONI

Per eventuali comunicazioni e chiarimenti si potrà contattare:  Donatella Mannai indirizzo mail dmannai@regione.sardegna.it  Ufficio URP indirizzo mail pi.urp@regione.sardegna.it

 

SCARICA IL BANDO E I DOCUMENTI PER PARTECIPARE: https://www.regione.sardegna.it/j/v/2644?s=1&v=9&c=389&c1=1346&id=86847